MENU
14 Ottobre 2025 14:40

Cambia tutto per le cartelle esattoriali: basta l’accertamento esecutivo per fermo amministrativo, ipoteche e pignoramenti

Il nuovo sistema introdotto dal decreto legislativo 110/2024 prevede che l'Agenzia delle Entrate possa procedere direttamente attraverso un semplice «accertamento esecutivo».

Dal 2025 per i debiti con il Fisco l’ attivazione di misure come il pignoramento, fermo amministrativo e ipoteche non sarà più necessaria una cartella esattoriale . Il nuovo sistema introdotto dal decreto legislativo 110/2024 prevede che l’Agenzia delle Entrate possa procedere direttamente attraverso un semplice “accertamento esecutivo”. Questo provvedimento si applica a diverse imposte, ad esempio, come quelle di crediti fiscali , registro, successioni, non dovuti. In poche parole, viene semplificato e velocizzato il recupero dei crediti, eliminando un passaggio burocratico e rendendo l’intervento più rapido.

Per il contribuente una procedura che può nascondere insidie e in più accelera i tempi dei pagamenti. Ma che cosa è realmente l’accertamento esecutivo? Si tratta di un atto che invita il contribuente a saldare entro 60 giorni dalla notifica. Entro questo periodo è possibile fare ricorso se si ritiene illegittima la richiesta fiscale. Se il pagamento non avviene entro tale termine, dopo 30 giorni dalla scadenza, l’Agenzia delle Entrate potrà avviare procedure esecutive come il pignoramento o cautelari attraverso il fermo amministrativo, ipoteca) senza bisogno di emettere una cartella esattoriale.

Vediamo quali sono i debiti che riguardano questa novità. Oltre alle imposte classiche come Irpef, Iva, Imu, e crediti Inps, il nuovo accertamento esecutivo coprirà anche crediti d’imposta indebitamente compensati, agevolazioni fiscali non spettanti, e tasse come imposte di registro, successioni, donazioni, assicurazioni e altre. Tutti questi debiti, che in passato richiedevano l’emissione di cartelle esattoriali, saranno ora soggetti all’accertamento esecutivo.

Va specificato e chiarito che se la riscossione e l’accertamento sono a carico dell’Agenzia delle Entrate, c’è una sospensione di 180 giorni per il pignoramento. Tuttavia, questo non si applica a ipoteche e fermi amministrativi, che possono essere attivati trascorsi 30 giorni senza il pagamento.

TAGS

Sostieni ilcorrieredelgiorno.it: il tuo contributo è fondamentale

Il tuo sostegno ci aiuta a garantire la nostra informazione libera ed indipendente e ci consente di continuare a fornire un giornalismo online al servizio dei lettori, senza padroni e padrini. Il tuo contributo è fondamentale per la nostra libertà.

Grazie, Antonello de Gennaro

Articoli Correlati

Crollo Ponte Morandi a Genova : il pm chiede 18 anni e 6 mesi di carcere per l'ex ad di Autostrade Castellucci
Maxi-inchiesta sulle mascherine Covid, la Procura di Forlì chiede una condanna a due anni e 4 mesi per Marcello Minenna
Liberati tutti i 20 ostaggi ancora in vita, Netanyahu non presenzierà al vertice di Sharm
San Francesco, il 'pasticcio dei santi' e il timore di perdere l'attimo
Arriva il vortice Mediterraneo. Le previsioni : dal caldo anomalo ad eventi meteo estremi
America's Cup a Napoli: "Si parte a maggio 2027". Solo le Olimpiadi hanno impatto economico e occupazionale superiore
Cerca
Archivi
Crollo Ponte Morandi a Genova : il pm chiede 18 anni e 6 mesi di carcere per l'ex ad di Autostrade Castellucci
Maxi-inchiesta sulle mascherine Covid, la Procura di Forlì chiede una condanna a due anni e 4 mesi per Marcello Minenna
Liberati tutti i 20 ostaggi ancora in vita, Netanyahu non presenzierà al vertice di Sharm
San Francesco, il 'pasticcio dei santi' e il timore di perdere l'attimo
Elezioni Regionali Toscana: urne aperte fino alle 23, vota anche domani

Cerca nel sito