MENU
15 Settembre 2025 13:34

Barletta. Scoperta una centrale del “falso”. Sequestrati capi contraffatti e 100mila tra etichette e cartellini falsi.

CdG auto guardia-finanzaNel quadro del potenziamento dei servizi di vigilanza estiva finalizzati al contrasto dell’ abusivismo commerciale e della contraffazione, eseguiti in coordinamento con le altre Forze di Polizia, è stato inferto un’ulteriore colpo alle organizzazioni criminali dedite alla falsificazione dei marchi. Proprio in questi giorni, infatti, nel corso di un servizio di controllo economico del territorio, i Finanzieri di Barletta hanno intercettato un’autovettura con all’interno scatoloni contenenti 1500 articoli di abbigliamento contraffatti destinati ad una ditta del luogo.

La successiva ispezione dell’azienda destinataria, consentiva di rinvenire e sequestrare altra merce contraffatta, pronta per la vendita e circa 100mila tra etichette e cartellini. In pratica, così come è stato accertato dalle Fiamme Gialle, il titolare dell’impresa stampava, con appositi software, i marchi, riproducendo, a seconda dei casi, questa o quella griffe ed apponendoli sul capo di vestiario con una etichettatrice. Una volta immessa sul mercato, la merce avrebbe certamente tratto in inganno il consumatore, convinto di aver acquistato capi originali. L’imprenditore, un palermitano di 53 anni, è stato segnalato a piede libero alla Procura di Trani per contraffazione e vendita di prodotti industriali con segni mendaci, mentre il materiale contraffatto è stato posto sotto sequestro.

TAGS

Sostieni ilcorrieredelgiorno.it: il tuo contributo è fondamentale

Il tuo sostegno ci aiuta a garantire la nostra informazione libera ed indipendente e ci consente di continuare a fornire un giornalismo online al servizio dei lettori, senza padroni e padrini. Il tuo contributo è fondamentale per la nostra libertà.

Grazie, Antonello de Gennaro

Articoli Correlati

Il Csm sanziona un magistrato: auto di lusso a prezzi scontati da un imputato che aveva assolto
Meteo, caldo fuori stagione fino al 21 settembre: poi prevedibile la svolta stagionale
L'intervento di Emiliano all'apertura della Fiera del Levante
Il mistero sulla tangente di 30mila euro sull' appalto all’Università Parthenope. Sotto inchiesta dipendenti della tedesca Dussmann
 La Regione Puglia alla 88esima edizione della Fiera del Levante
Ecco com’è stata divisa nel testamento l’eredità dello stilista Giorgio Armani
Cerca
Archivi
Il Csm sanziona un magistrato: auto di lusso a prezzi scontati da un imputato che aveva assolto
Meteo, caldo fuori stagione fino al 21 settembre: poi prevedibile la svolta stagionale
L'intervento di Emiliano all'apertura della Fiera del Levante
Il mistero sulla tangente di 30mila euro sull' appalto all’Università Parthenope. Sotto inchiesta dipendenti della tedesca Dussmann
 La Regione Puglia alla 88esima edizione della Fiera del Levante

Cerca nel sito