MENU
16 Settembre 2025 20:45

Bari. Superevasione fiscale sulle sponsorizzazioni: la Finanza sequestra 3 milioni alla Tradeco

Disposto il sequestro preventivo nella misura per equivalente fino a concorrenza di oltre 3 milioni di euro, che è stato eseguito su beni mobili e immobili della società e dell’indagato a Bari, Altamura, Santeramo in Colle, Roma, Milano, Modena, e Siena

CdG accertamenti GdFI Finanzieri del Nucleo di Polizia Tributaria di Bari hanno dato seguito ad un provvedimento di sequestro preventivo – emesso dal G.I.P del Tribunale di Bari su proposta della Procura della Repubblica barese – nei confronti della TRA.DE.CO. S.R.L. una società dell’Alta Murgia barese operante nel settore dello smaltimento dei rifiuti,  e del suo rappresentante legale Giuseppe Calia. La vicenda trae origine da una verifica fiscale al termine della quale il rappresentante legale della società è stato deferito all’autorità giudiziaria per avere contabilizzato fatture relative ad operazioni inesistenti per oltre 5 milioni di euro ed aver indebitamente detratto imposta sul valore aggiunto per più di 1 milione.  Le fatturazioni erano principalmente riconducibili a fittizi contratti di sponsorizzazione con numerose associazioni sportive dilettantistiche locali e nazionali.

Schermata 2016-05-19 alle 14.26.31Dall’esame documentale è stato altresì acclarato che la TRA.DE.CO. nel corso degli anni,  aveva operato e certificato ritenute fiscali ai propri dipendenti omettendone però il relativo versamento all’Erario, per un ammontare complessivo di oltre 1,5 Milioni di Euro. Ben 265 lavoratori sono risultati avere una posizione fiscale – contributiva sostanzialmente “irregolare” a causa del fatto che la TRA.DE.CO. aveva persino omesso di operare e quindi di versare le relative ritenute come è emerso dalla copiosa documentazione extracontabile, acquisita al riguardo.

Pertanto è stato disposto il sequestro preventivo nella misura per equivalente fino a concorrenza di oltre 3 milioni di euro, che è stato eseguito su beni mobili e immobili della società e dell’indagato a Bari, Altamura, Santeramo in Colle, Roma, Milano, Modena, e Siena.

TAGS

Sostieni ilcorrieredelgiorno.it: il tuo contributo è fondamentale

Il tuo sostegno ci aiuta a garantire la nostra informazione libera ed indipendente e ci consente di continuare a fornire un giornalismo online al servizio dei lettori, senza padroni e padrini. Il tuo contributo è fondamentale per la nostra libertà.

Grazie, Antonello de Gennaro

Articoli Correlati

Abodi: "Olimpiadi? Lavoriamo anche per ciò che resterà. San Siro è storia, non prospettiva"
L’epidemia silenziosa della solitudine:  come la società e la fede possono salvarci dall’isolamento
Il Csm sanziona un magistrato: auto di lusso a prezzi scontati da un imputato che aveva assolto
Meteo, caldo fuori stagione fino al 21 settembre: poi prevedibile la svolta stagionale
L'intervento di Emiliano all'apertura della Fiera del Levante
Il mistero sulla tangente di 30mila euro sull' appalto all’Università Parthenope. Sotto inchiesta dipendenti della tedesca Dussmann
Cerca
Archivi
Dopo la vergognosa frase "Diossina nelle cozze di Taranto" di Enzo Magistà su RAITRE, l' ex direttore del Tg di TeleNorba si dimostra un pessimo giornalista
Abodi: "Olimpiadi? Lavoriamo anche per ciò che resterà. San Siro è storia, non prospettiva"
L’epidemia silenziosa della solitudine:  come la società e la fede possono salvarci dall’isolamento
Il Csm sanziona un magistrato: auto di lusso a prezzi scontati da un imputato che aveva assolto
Meteo, caldo fuori stagione fino al 21 settembre: poi prevedibile la svolta stagionale

Cerca nel sito