MENU
18 Luglio 2025 18:26

Redazione CdG 1947

Puglia |
Dopo il sindaco di Taranto Melucci, anche il consigliere regionale tarantino ha deciso di abbandonare la corrente del governatore pugliese. Liviano aveva evidenziato i propri segnali di  dissenso sull’azione politica di Emiliano, come il taglio dei fondi regionali da destinare al noto Convegno di Studi sulla Magna Grecia che si tiene a Taranto.
10 Marzo 2018
Sono ancora in attesa di definizione  l’ampliamento e i successivi lotti della discarica di  di Grottaglie,  la situazione della discarica “VERGINE” (Fragagnano/Lizzano in isola amministrativa di Taranto); l’inceneritore di fanghi e l’impianto per rifiuti liquidi, proposti dalla CISA a Massafra e le volumetrie aggiuntive per l’impianto dell’ ITALCAVE di Statte
10 Marzo 2018
Il boom-asso pigliatutto del Movimento Cinque Stelle nei collegi uninominali ha mandato in soffitta il vecchio “potere” territoriale di Raffaele Fitto nel centrodestra, e le ambizioni di leadership di Michele Emiliano nel centrosinistra. Ancora una volta il destino della politica pugliese è finito sull’ asse Bari-Lecce.
10 Marzo 2018
I giudici accolgono l’eccezione dei legali dell’ILVA e dichiarano la propria incompetenza territoriale: se ne occuperà il Tar del Lazio. Per il Tar Lecce “Il decreto non riguarda solo questa regione”. Ancora una volta i ricorsi di Michele Emiliano vengono rigettati e vanificati nel nulla come vapore acqueo. ALL’INTERNO L’ORDINANZA INTEGRALE DEL TAR
7 Marzo 2018
Le porte del carcere non si riaprono per Fabrizio Corona, che da oggi deve sicuramente fare molta più attenzione alle misure restrittive per evitare nuovi guai, ed è stato è stato formalmente “diffidato” dal giudice ad attenersi alle prescrizioni che ha violato e, in particolare, a quella di non usare i social e non diffondere video e immagini come invece aveva fatto
7 Marzo 2018
Tra i big recuperati, mezzo governo Gentiloni: Dario Franceschini, Roberta Pinotti, Valeria Fedeli, Andrea Orlando. Salvati anche tre dei principali esponenti di Liberi e Uguali: sconfitti all’uninominale conquistano un seggio Pietro Grasso, Laura Boldrini e Pier Luigi Bersani.Entrano, invece, dalla porta principale del collegio i ministri Pier Carlo Padoan, Graziano Delrio, Luca Lotti e Beatrice Lorenzin.
7 Marzo 2018
Dagli insulti alle possibili diffamazioni alla violenza verbale antisemita: un crescendo di odio che adesso sfocia, paradossalmente, nella richiesta di alleanza
7 Marzo 2018
ALL’INTERNO IL VIDEO DELL’OPERAZIONE. L’indagine dei carabinieri di Roma ha riguardato il quartiere Parioli ed il mondo notturno della ‘Roma bene’, in particolare due locali notturni nei pressi della storica via Veneto. Nel corso dell’attività investigativa sono stati sequestrati armi e droga. Per gli arrestati l’accusa è di associazione per delinquere finalizzata all’illecita commercializzazione di cocaina, detenzione, spaccio, estorsione, minacce, porto clandestino e ricettazione di armi da sparo
7 Marzo 2018
“Questa è stata la vittoria della gente perbene, della gente che fa sacrifici, della gente che non vuole più essere presa in giro, della gente che non chiede altro se non di poter vivere in un Paese migliore, capace di garantire i servizi essenziali, salute, sicurezza, lavoro. La gente chiede questo e tocca  a noi dare le risposte che cerca”
6 Marzo 2018
Sono stati ripartiti i posti per Camera e Senato. Sommando il dato uninominale, a Montecitorio il centrodestra ha 260 seggi, 135 a Palazzo Madama, i grillini 221 e 112, il centrosinistra 112 e 57. Nessun gruppo ha la maggioranza nei due rami del Parlamento. TUTTI I NOMI DEI “RIPESCATI”. Ci sono Boldrini, Franceschini, Minniti, Bersani, e persino Francesco Boccia !
6 Marzo 2018
Il candidato di centrodestra Parisi arrivato secondo, al terzo la grillina Lombardi . Zingaretti è il primo presidente ad essere rieletto in Regione. Gentiloni: “La sinistra di governo che vince anche quando è davvero difficile”. La grillina Roberta Lombardi finisce al terzo posto: “Voto difficile, torno a fare la mamma”
6 Marzo 2018
Renzi ha rivendicato i successi del governo di centrosinistra: “Siamo orgogliosi dei nostri risultati, ora riconsegnamo le chiavi convinti che di aver contribuito a creare un Paese migliore. Il nostro errore è stato non votare nel 2017”. Pone anche paletti per la scelta del prossimo segretario dem: “Non deve essere espressione di caminetti ristretti”
6 Marzo 2018
Un voto di opinione e di protesta quello dei tarantini, stanchi dei soliti partiti, delle solite promesse dei partiti tradizionali che non hanno saputo ricevere e cogliere il messaggio degli elettori, che hanno votato numerosi. I vero sconfitti in casa PD è il governatore pugliese Michele Emiliano e Gianni Pittella  presidente del Gruppo Socialisti e democratici al Parlamento europeo, fratello del governatore lucano, Marcello Pittella
5 Marzo 2018
AGGIORNAMENTI IN TEMPO REALE. Nel voto per le coalizioni, vince il centrodestra che sconfigge il centrosinistra. Affluenza parziale oltre il 70% . I NOMI DEGLI ELETTI
4 Marzo 2018
Elezioni: dai gruppi all’elezione dei presidenti delle Camere. Tra fine marzo e inizio aprile il premier Gentiloni rassegna le dimissioni del Governo uscente
4 Marzo 2018
Mentre il dato nazionale dell’affluenza alle ore 12 parlava del 19,38%, la Puglia si fermava il 17,96% seguita dalla  Basilicata 16,27%. Sia Bari (22,65%) sia Potenza (20,02%) superano la percentuale nazionale. Dati un po’ più bassi per gli altri capoluoghi: Andria 18,31%, Barletta 17,97%,  Trani 18,33%, “fanalino di coda” Taranto con il 16,5% dei votanti.
4 Marzo 2018
Le prefetture comunicheranno l’affluenza alle urne in tre momenti: alle 12, alle 19, e alle 23,30 quando si avrà l’affluenza definitiva dei votanti alla Camera e al Senato.
4 Marzo 2018
Depositati 1.350 ricorsi, circa il 14% in meno rispetto all’anno precedente. Domina sempre l’edilizia, poi ci sono quelli in materia di ambiente cioè di impianti fotovoltaici, e poi la contrattualistica pubblica.
2 Marzo 2018
1 2 3 499

Cerca nel sito