MENU
18 Maggio 2025 03:22

Redazione CdG 1947

Si apre così un quarto processo per il decesso del geometra romano. Prima udienza il 12 novembre, L’allora comandante dei carabinieri della capitale aveva dichiarato di aver avuto informazioni solo dal suo superiore dell’epoca. La sorella: “Tutto iniziato grazie a Casamassima”
17 Luglio 2019
Le Forze di polizia e le polizie locali hanno operato sinergicamente realizzando servizi mirati a prevenire e a contrastare in maniera strutturata i furti in abitazione, particolarmente frequenti nella stagione estiva. Al servizio hanno preso parte, in totale, 4.772 operatori della Polizia di Stato, dell’Arma dei Carabinieri, della Guardia di Finanza e delle Polizie locali. Denunciate  27 persone ed altri 13  arrestati proprio per il reato di furto in abitazione .
16 Luglio 2019
La riunione è iniziata con  un’ora e mezza di ritardo sulla tabella di marcia prevista, ed è stata sospesa a diversi intervalli, e  dopo circa due ore di infruttuose discussioni, il tavolo è stato sospeso per cercare di redigere un verbale congiunto fra sindacati e azienda contenente una serie di impegni da parte di Arcelor Mittal Italia sulla sicurezza,  per poi procedere nel confronto sino a tarda sera. Le condizioni sul lavoro e le manutenzioni ordinarie e straordinarie sono state il punto principale del confronto
16 Luglio 2019
Le indagini hanno ricostruito che lo Iavarazzo, fino al 2010, il detentore della cassa del clan dei Casalesi, con compiti di distribuzione degli stipendi agli associati e di controllo delle estorsioni e delle attività economiche svolte dal sodalizio camorristico, dopo la sua scarcerazione nel maggio 2015, aveva ripreso ad operare nel settore pubblicitario, facendo ricorso anche alla forza di intimidazione del clan nei confronti dei concorrenti. ALL’INTERNO IL VIDEO DELL’OPERAZIONE
15 Luglio 2019
Il risultato, supportato anche dalla collaborazione con le Ferrovie dello Stato Italiane in particolare nelle realtà in cui sono attivi i varchi, è frutto dell’ulteriore intensificazione dei servizi di vigilanza da parte della Polfer all’interno degli scali ferroviari Circa 800.000 i controlli effettuati dalla Polizia di Stato dall’inizio dell’anno. La diminuzione si registra in particolare in alcune delle principali stazioni (Milano Centrale, Roma Termini, Bologna Centrale, Napoli Centrale
15 Luglio 2019
Da non trascurare una circostanza importante, e cioè che gli impianti dell’ex-Ilva di Taranto sono al momento affidati in locazione ad Arcelor Mittal Italia, dall’ ILVA in Amministrazione Straordinaria, i cui nuovi commissari non sono coperti da immunità penale e quindi potrebbero essere coinvolti a pieno titolo nel corso delle indagini, in quanto gli impianti dello stabilimento siderurgico di Taranto sono ancora di loro proprietà, cioè dello Stato.
15 Luglio 2019
L’ ultima diretta del nostro Direttore, trasmessa all’interno del nostro programma “SETTE E MEZZO” sulle piattaforme dei socialmedia Facebook, Twitter ed Instagram del CORRIERE DEL GIORNO. Tutta la verità sui fatti documentata senza filtri o censure. I retroscena della vita politica. Inchieste, retroscena, esclusive. L’informazione dalla parte della legalità per tutela dei cittadini ed un’informazione corretta, libera ed indipendente.
14 Luglio 2019
La partita di tennis più giocata a lungo della storia del torneo di Londra per una sfida fra due “campioni-marziani”: 7-6, 1-6, 7-6, 4-6, 13-12 dopo 4 ore e 57’. Il serbo bissa il 2018 e porta a 5 i successi. Roger spreca 2 match point dopo un’innumerevole serie di giocate irreali, ma di fronte ha trovato un grandissimo tennista
14 Luglio 2019
I media tradizionali più forti in termini di investimenti pubblicitari, come la televisione e le radio, sono rimasti piuttosto stabili lungo tutto il periodo, con la sola eccezione degli anni di recessione economica. D’altra parte, le risorse in pubblicità assorbite da internet sono aumentate nel tempo: partendo da livelli marginali rispetto agli altri settori (8 milioni di euro nel 1998) nel 2018 i ricavi hanno superato i 2,7 miliardi di euro, giungendo, così, a pesare il 35% sul totale degli introiti dei media
14 Luglio 2019
Indagato a Perugia per rivelazione del segreto d’ufficio, lascia la magistratura tra una settimana: “Così il mio ufficio non funziona”. Doveva restare sino al 20 novembre e invece lascerà tra una settimana, il 21 luglio. La decisione di Fuzio è stata resa nota due giorni fa e comunicata al Csm, al Ministero della Giustizia e ai colleghi della Procura generale.
14 Luglio 2019
Il corpo di Cosimo Massaro, è stato trovato e recuperato dal nucleo subacqueo dei Carabinieri di Pescara a sei metri di profondità nelle acque antistanti il molo polisettoriale del porto di Taranto ove opera in concessione ArcelorMittal. Le ricerche  coordinate dalla Capitaneria di Porto di Taranto  e con l’ausilio dei sommozzatori dei Vigili del Fuoco erano andate avanti per tre giorni con alcune interruzioni causate dal maltempo e dal pericolo di crollo delle gru pericolanti
14 Luglio 2019
13 Luglio 2019
La sentenza del Tar  oggi confermata dal Consiglio di Stato, massimo rogano di giustizia amministrativa, prevedeva inizialmente la ‘restituzione’ di questi giorni entro il 31 dicembre 2018, ma il ricorso delle compagnie aveva bloccato la procedura. La sentenza del Tar prevedeva inizialmente la ‘restituzione’ di questi giorni entro il 31 dicembre 201. Il meccanismo sarà quello della compensazione con le fatturazioni future.
12 Luglio 2019
Il perno fondante dell’accusa sono i rapporti di Palamara intercorrenti con l’imprenditore Fabrizio Centofanti, dal quale avrebbe ricevuto regali e viaggi ed in cambio avrebbe messo le sue funzioni a disposizione dell’uomo di affari. Al magistrato, che nel frattempo aveva chiesto il trasferimento al Tribunale dell’Aquila, sarà comunque corrisposto un assegno alimentare.
12 Luglio 2019
I sommozzatori dei Vigili del Fuoco non sono ancora riusciti a riprendere le ricerche subacquee a causa del rischio crollo delle altre due gru, spostate dal vento ed appoggiate su quella adiacente al mare. È stato immerso sott’acqua un robot che ha individuato il posizionamento della cabina della struttura metallica della gru, ma per poter intervenire ed operare Arcelor Mittal dovrà prima mettere in sicurezza l’area in cui si è verificato l’incidente
12 Luglio 2019
Il meccanismo truffaldino, si alimentava anche dei capitali forniti da un pregiudicato agli arresti domiciliari per associazione per delinquere finalizzato al traffico di sostanze stupefacenti. I proventi della truffa costituivano i capitali da riciclare in molteplici attività illecite quali l’usura, nei confronti di persone in difficoltà economiche, con applicazione di tassi d’interesse fino al 232%. Il regolare pagamento delle rate del prestito illecito veniva preteso minacciando le stesse vittime. TUTTI I NOMI ED I DETTAGLI DELLE TRUFFE
11 Luglio 2019
Una gru operante sul quarto sporgente dello stabilimento ArcelorMittal Italia di Taranto è stata abbattuta nel tardo pomeriggio a causa del forte vento precipitando in mare ed al momento una persona che si trovava nell’abitacolo della gru, risulta dispersa. Sul posto sono al lavoro i sommozzatori dei Vigili del Fuoco, la Polizia di Stato, personale e mezzi della Capitaneria di Porto immediatamente intervenuti per cercare di trovare l’operaio finito a mare. AGGIORNAMENTI IN TEMPO REALE
11 Luglio 2019
Ci sono anche due feriti. Lavoravano tutti per ditta appaltatrice. Le indagini sulle dinamiche e le eventuali responsabilità del mortale incidente sono state affidate dalla Procura della Repubblica di Brindisi alla Polfer, ed una prima informativa è stata consegnata al pm anche dalla Sezione volanti della Questura. La salma dell’operaio folgorato è stata rimossa e resta a disposizione del magistrato inquirente
10 Luglio 2019
In passato l’ILVA in amministrazione straordinaria gestita dai commissari Carruba, Gnudi e Laghi, subito dopo l’incidente mortale dell’operaio Morricella, ottenne l’uso dell’impianto sequestrato , grazie a un piano che prevedeva una serie di interventi e di lavori di messa a norma dell’Altoforno AFO2. Lavori che però non sono stati portati a termine per 4 prescrizioni sulle 15 previste. ALL’INTERNO IL PROVVEDIMENTO DI SPEGNIMENTO DI AFO2
10 Luglio 2019
E’ bene ricordare che il contratto iniziale del 28 giugno 2017 è stato firmato quando a Palazzo Chigi il Presidente del Consiglio era Paolo Gentiloni ,  e Ministro dello Sviluppo economico era Carlo Calenda. Il successivo accordo di modifica è del 14 settembre 2018, è stato firmato mentre a Palazzo Chigi era arrivato come premier Giuseppe Conte e alla guida del Ministero dello Sviluppo economico c’era Luigi Di Maio, entrambi ancora in carica. Quello che colpisce è che è proprio l’accordo di metà settembre 2018 a specificare in maniera analitica punto per punto . Ed è proprio grazie a quest’ultimo documento che Arcelor Mittal Italia ha letteralmente “blindato” la sua posizione.
9 Luglio 2019
1 2 3 492

Cerca nel sito