MENU
5 Luglio 2025 00:53

Aria fresca in arrivo, temporali e poi ancora il grande caldo

I prossimi giorni vedranno un aumento dell'instabilità in particolare sulle regioni del Nord Italia. Confermato invece per la prossima settimana un nuovo rialzo termico

Aumento dell’instabilità con temporali sparsi nei prossimi giorni con flessione delle temperature, ma poi tornerà il grande caldo. I prossimi giorni vedranno un aumento dell’instabilità in particolare sulle regioni del nord Italia: nuvolosità in sviluppo con acquazzoni e temporali in movimento dai rilievi verso le pianure. Più asciutto al centro-sud almeno fino al weekend quando anche qui, soprattutto sulle zone interne, non mancherà qualche temporale sparso. Temperature in flessione, dunque, con l’arrivo del primo fine settimana di agosto ma su valori che saranno al più in linea con le medie del periodo e neanche per molto tempo.

L’anticiclone Caronte infiammerà nuovamente il meteo nel corso della prossima settimana con l’arrivo una nuova fase climatica anomala per la Penisola. Sono queste le previsioni degli esperti per i prossimi giorni, che però parlano anche di possibili eventi estremi con il rischio grandinate e alluvioni lampo

Nuova impennata delle temperature, attenzione eventi estremi

Gli effetti più importanti di questa nuova avanzata dell’alta pressione di matrice sub-tropicale – spiegano gli esperti dsi avranno sulle temperature: infatti, vista l’origine delle masse d’aria (dall’interno del deserto del Sahara), oltre al tanto sole, ci aspettiamo una nuova impennata dei valori termici.

La previsione degli eventi meteo mette bene in evidenza tutta la potenza e la vastità dell’anticiclone che dal Nord Africa si estenderà su tutto il bacino del Mediterraneo fino ad arrivare al cuore dell’Europa.

Nel concreto, ciò si tradurrà in una nuova fase meteo anomala: ci aspettiamo punte massime fin verso i 37-38°C (e localmente anche superiori) specie da martedì 6 agosto in avanti. Favorite per questo clima rovente saranno le pianure del Nord, i settori tirrenici di Toscana e Lazio e le due Isole Maggiori, nonché la Puglia.

Attenzione però, non avremo solo tanto sole e caldo sull’Italia. Col passare dei giorni il passaggio di correnti più instabili in quota potrebbe agire da innesco per violenti temporali. Infatti a causa della tantissima energia potenziale in gioco aumenta anche il rischio di eventi meteo estremi come grandinate e alluvioni lampo, che colpiscono aree ristrette ogni qual volta degli spifferi di aria fresca riescono a “bucare” lo scudo anticiclonico. Maggiormente a rischio in questo caso dovrebbero essere le aree alpine e le vicine pianure nonché le zone interne del Centro

TAGS

Sostieni ilcorrieredelgiorno.it: il tuo contributo è fondamentale

Il tuo sostegno ci aiuta a garantire la nostra informazione libera ed indipendente e ci consente di continuare a fornire un giornalismo online al servizio dei lettori, senza padroni e padrini. Il tuo contributo è fondamentale per la nostra libertà.

Grazie, Antonello de Gennaro

Articoli Correlati

Caldo africano alla massima potenza, ma è in arrivo la svolta meteo
Fumo, alcol e sovrappeso sono le principali cause di tumori. Evitabili la metà di loro.
Caldo record non molla l'Italia, oggi e domani 18 città da bollino rosso
Caldo record, picchi fino ai 40°: oggi 17 città da bollino rosso
Pausa dal caldo nel weekend: domani la giornata più fresca
Caldo rovente sull'Italia, l'anticiclone africano torna più forte di prima
Cerca
Archivi
Paura a Roma, esplosione in distributore di benzina: 45 feriti, due in pericolo di vita
Ecco come è morto Diogo Jota, il comunicato: "Cos'è accaduto durante il sorpasso di notte"
Giustizia, ok del Senato: approvata la separazione delle carriere dei magistrati
Assolti in appello il deputato Pd Stefanazzi e l'imprenditore Vito Ladisa, per il presunto finanziamento alle primarie Pd
Caldo africano alla massima potenza, ma è in arrivo la svolta meteo

Cerca nel sito