Una perturbazione proveniente dal nord Europa determinerà già a partire dalla serata odierna una fase di tempo instabile al nord con fenomeni intensi da domani nel centro-sud. Sono previsti venti forti, con rinforzi fino a burrasca, che partiranno dalle regioni settentrionali della Penisola per giungere a lambire la nostra regione. Mareggiate lungo le coste dell’Adriatico e precipitazioni a prevalente carattere di rovescio o temporale in estensione anche alla Puglia. Fenomeni che saranno accompagnati da rovesci di forte intensità, locali grandinate, frequente attività elettrica e forti raffiche di vento. Il Dipartimento della Protezione Civile regionale, nel raccomandare lo stati di allerta medio, seguirà l’evolversi della situazione e aggiornerà tempestivamente in caso di peggioramenti della situazione.
Sulla base di tali previsioni, il Dipartimento ha emesso un Avviso di condizioni meteorologiche avverse che, per la Puglia, riporta precipitazioni a prevalente carattere di rovescio o temporale, più intense nella parte settentrionale e meridionale. I fenomeni potranno essere accompagnati da locali grandinate, frequente attività elettrica e forti raffiche di vento.In considerazione di quanto previsto, tenuto conto delle precipitazioni rilevate e delle condizioni di vulnerabilità del territorio, il Centro Funzionale Decentrato del Servizio Protezione Civile regionale ha emesso una criticità idrogeologica arancione per la Puglia meridionale e settentrionale e una criticità gialla per quella centrale.Si evidenzia che le criticità sono articolate su tre livelli crescenti: codice giallo, codice arancione e codice rosso. Il codice arancione prevede i seguenti scenari di evento: frane superficiali e colate rapide detritiche o di fango; probabile attivazione o riattivazione di fenomeni di instabilità dei versanti, possibile caduta massi; aumento dei livelli idrometrici dei corsi d’acqua. In corrispondenza di tali scenari di evento sono possibili i seguenti scenari di rischio: danni e allagamenti di centri abitati, infrastrutture, beni e servizi; pericolo per la pubblica incolumità.
Una nota amara: sul sito della Prefettura di Taranto (come potete vedere con i vostri occhi qui ) non compare nessuna informazione ai cittadini del capoluogo e della provincia jonica. Ancora una volta dobbiamo constatare amaramente che le istituzioni a Taranto latitano e tutto tace. Ma sino a quando ? Una nota amara in conclusione: sul sito della Prefettura di Taranto (come potete vedere con i vostri occhi) non compare nessuna informazione ai cittadini. Forse il Prefetto dr. Guidato è ancora in ferie ??? Ancora una volta dobbiamo constatare amaramente che le istituzioni a Taranto latitano e tutto tace. Ma sino a quando ? Attraverso questo link, potrete vedere e leggere l’allerta meteo inviata dalla Protezione Civile della Regione Puglia a tutte le Prefetture, compresa quindi quella di Taranto.• prestare attenzione nell’ attraversamento di sottovia e sottopassi;
• prestare maggiore attenzione alla guida di autoveicoli e moderare la velocità, al fine di evitare sbandamenti;
• evitare le zone esposte a forte vento per il possibile distacco di oggetti sospesi e mobili (impalcature, segnaletica, ecc.) e di caduta di oggetti anche di piccole dimensioni e relativamente leggeri (vasi, tegole…);
• non sostare lungo viali alberati per possibile rottura di rami;
• prestare attenzione lungo le zone costiere, e, in presenza di mareggiate, evitare la sosta su moli e pontili;
• in caso di fulminazione, evitare di sostare in vicinanza di zone d’acqua e non portare con sé oggetti metallici.






