MENU
31 Ottobre 2025 13:11

Prescrizione per l’ ex commissario Ilva, Enrico Bondi

Gli imputati erano accusati, in concorso e accordo tra loro, nelle rispettive qualità e di non avere adempiuto compiutamente alle prescrizioni Aia nonché alle prescrizioni del Piano delle misure e delle attività di tutela ambientale e sanitaria.

ROMA – Il giudice monocratico del Tribunale di Taranto Loredana Galasso ha dichiarato il non doversi procedere per intervenuta prescrizione nei confronti di Enrico Bondi l’ex- commissario straordinario dell’ILVA  e dell’ex direttore dello stabilimento di Taranto, Antonio Lupoli, imputati per getto pericoloso di cose e attività di gestione di rifiuti non autorizzata contestati fino all’1 agosto 2015.

Era stato il gip Vilma Gilli a disporre nuove indagini dopo due richieste di archiviazione,  ed a ordinare l’imputazione coatta ai pm. Dal procedimento era già stata stralciata la posizione dell’ex commissario straordinario Piero Gnudi e dell’ex direttore Ruggero Cola, per i quali il processo proseguirà il 19 febbraio dinanzi al giudice monocratico Chiara Panico.

Secondo l ’accusa rappresentata dai pm Epifani, Graziano e Buccoliero,  avrebbero così determinato come riportava il capo d’imputazione  “illecitamente  lo sversamento di una quantità imponente di emissioni diffuse e fuggitive, nocive in atmosfera, emissioni derivanti dall’area parchi, dall’area cokeria, dall’area agglomerato, dall’area altiforni, dall’area acciaieria, e dall’attività di smaltimento operata nell’area Grf, nonché dalle diverse torce dell’area acciaieria a mezzo delle quali (torce) smaltivano abusivamente una grande quantità di rifiuti gassosi”.

Gli imputati erano accusati, in concorso e accordo tra loro, nelle rispettive qualità e di non avere adempiuto compiutamente alle prescrizioni Aia (del 26 ottobre 2012) nonché alle prescrizioni del Piano delle misure e delle attività di tutela ambientale e sanitaria.

TAGS

Sostieni ilcorrieredelgiorno.it: il tuo contributo è fondamentale

Il tuo sostegno ci aiuta a garantire la nostra informazione libera ed indipendente e ci consente di continuare a fornire un giornalismo online al servizio dei lettori, senza padroni e padrini. Il tuo contributo è fondamentale per la nostra libertà.

Grazie, Antonello de Gennaro

Articoli Correlati

Il Gruppo Ladisa arriva primo nella maxi gara europea per la ristorazione da 725 milioni
Riforma della giustizia via libera definitivo
Caso Amara, confermata in appello bis la condanna a 1 anno e 3 mesi all'ex magistrato Davigo
Ranucci, l'audio un errore e il coraggio di ammetterlo
Ecco come i magistrati "schierati" dell'Anm hanno sinora ostacolato la riforma della giustizia
Maltempo ad Halloween, ciclone porta pioggia e rovesci
Cerca
Archivi
Il Gruppo Ladisa arriva primo nella maxi gara europea per la ristorazione da 725 milioni
CdP e Poste Italiane celebrano i 150 anni del risparmio postale
Riforma della giustizia via libera definitivo
Caso Amara, confermata in appello bis la condanna a 1 anno e 3 mesi all'ex magistrato Davigo
Ranucci, l'audio un errore e il coraggio di ammetterlo

Cerca nel sito