MENU
4 Luglio 2025 22:48

Presentata la mostra “Taranto città a me cara” dedicata ad Aldo Moro

L’obiettivo principale della mostra è quello di portare agli occhi del pubblico un dettaglio di Moro che fin troppo spesso viene dimenticato: Aldo nasce a Maglie, ma la sua infanzia e la sua adolescenza sono passate a Taranto.

di Paolo Campanelli

ROMA – La sala piena per la presentazione del catalogo della mostra ‘“Taranto città a me cara Moro e Taranto: dagli anni della giovinezza alle visite istituzionali” l’ultimo evento dell’anno del centenario della nascita di Aldo Moro a lui dedicato.

La presentazione si è aperta con un’introduzione del professor Vittorio De Marco, che ha sottolineato l’importanza di Moro come persona e gli interventi della dottoressa Lucia D’ippolito e Michele di Silvio, curatore degli archivi, a cui si sono intervallate lettere di Moro, lette dall’attore tarantino Massimo Cimaglia. A conclusione una breve riflessione di Agnese Moro, figlia dello statista.

L’obiettivo principale della mostra è quello di portare agli occhi del pubblico un dettaglio che fin troppo spesso viene dimenticato: Aldo Moro nasce a Maglie, ma ha trascorso la sua infanzia e la sua adolescenza a Taranto. La motivazione è evidente, del giovane Moro ci sono pochi documenti ufficiali, che inizialmente hanno reso difficoltosa l’opera, ma da questi documenti si arrivava a un grande numero di veri e propri tesori in mano alle famiglie di persone che conobbero di persona Aldo Moro, tesori alla fine troppo vasti, al punto da doverne sacrificare per non rendere eccessivamente prolissa l’istallazione della mostra, già svoltasi a Taranto, ed attualmente presente alla Galleria Alberto Sordi di Roma sino  al 25 settembre

Dai documenti si può vedere come i punti di vista e gli obbiettivi di Moro rimangano invariati nel tempo, nell’importanza degli ambienti collegati alla fede nella sua crescita personale, a come Aldo Moro vedesse il mondo intorno a lui e come il mondo vedesse Moro, l’esistenza di Aldo Moro senza essere soffocata dagli eventi della sua morte.

 

TAGS

Sostieni ilcorrieredelgiorno.it: il tuo contributo è fondamentale

Il tuo sostegno ci aiuta a garantire la nostra informazione libera ed indipendente e ci consente di continuare a fornire un giornalismo online al servizio dei lettori, senza padroni e padrini. Il tuo contributo è fondamentale per la nostra libertà.

Grazie, Antonello de Gennaro

Articoli Correlati

Paura a Roma, esplosione in distributore di benzina: 45 feriti, due in pericolo di vita
Ecco come è morto Diogo Jota, il comunicato: "Cos'è accaduto durante il sorpasso di notte"
Giustizia, ok del Senato: approvata la separazione delle carriere dei magistrati
Assolti in appello il deputato Pd Stefanazzi e l'imprenditore Vito Ladisa, per il presunto finanziamento alle primarie Pd
Caldo africano alla massima potenza, ma è in arrivo la svolta meteo
Sguardi che parlano: la periferia di Roma vista dai suoi giovani
Cerca
Archivi
Paura a Roma, esplosione in distributore di benzina: 45 feriti, due in pericolo di vita
Ecco come è morto Diogo Jota, il comunicato: "Cos'è accaduto durante il sorpasso di notte"
Giustizia, ok del Senato: approvata la separazione delle carriere dei magistrati
Assolti in appello il deputato Pd Stefanazzi e l'imprenditore Vito Ladisa, per il presunto finanziamento alle primarie Pd
Caldo africano alla massima potenza, ma è in arrivo la svolta meteo

Cerca nel sito