MENU
12 Maggio 2025 16:16

Lecce,insediato nuovo questore Laricchia

In merito alle tensioni al cantiere del gasdotto Tap, il nuovo questore di Lecce ha ribadito che si tratta di "un'opera che deve andare avanti, perché questa è la determinazione del Governo italiano. Ci attrezzeremo per garantirne la realizzazione, intervenendo, laddove sarà necessario, per assicurare con decisione ed equilibrio il rispetto della legalità e delle regole".

Si è insediato ufficialmente questa mattina, subentrando al questore Pierluigi D’Angelo (trasferito a Cagliari) il nuovo Questore di Lecce Leopoldo Laricchia, livornese, 58 anni,  proveniente dalla Questura di Imperia, nell’incontro con i giornalisti ha assicurato il massimo impegno nello svolgimento dei compiti d’istituto a cui la Polizia di Stato è deputata per la tutela dell’ordine e della sicurezza pubblica.

La sua carriera.  Laureato in Giurisprudenza, titolo conseguito all’Università di Pisa con una tesi in diritto penale. Laricchia prima dell’ingresso nella Polizia, è stato ufficiale della Marina Militare presso la Capitaneria di Porto di Livorno.  Ha diretto dal 2007 al 2012  il commissariato di Viareggio con giurisdizione su tutta la Versilia, coordinando i servizi di polizia e di soccorso in occasione della strage ferroviaria del 29 giugno 2009, per cui ricevette l’encomio solenne e l’elogio dal capo della Polizia, oltre al riconoscimento “Alata Solertia” da parte del Movimento Nuova Presenza “Giorgio La Pira”.

Laricchia è stato poi vicario presso la questura di Pistoia, dove ha diretto anche la Divisione Polizia Amministrativa, Sociale e dell’Immigrazione, ed in quella di Firenze. Il Presidente della Repubblica gli ha conferito nel giugno del 2013  l’onorificenza di Cavaliere dell’Ordine “Al Merito della Repubblica Italiana”. Promosso dirigente superiore, è stato ispettore generale presso l’Ufficio Centrale Ispettivo del Dipartimento della Pubblica Sicurezza e dal 1° dicembre 2015 sino ad oggi, questore della provincia di Imperia dove ha gestito l’emergenza migranti sul confine di Stato, evitando che Ventimiglia diventasse la Calais italiana.

Laricchia ha ribadito che alla vigilia dell’apertura della stagione estiva, che fa registrare un aumento esponenziale della popolazione, soprattutto rivierasca, verranno assicurati maggiori servizi di prevenzione e repressione contro ogni forma di illegalità. In merito alle tensioni al cantiere del gasdotto Tap, il nuovo questore di Lecce ha ribadito che si tratta di “un’opera che deve andare avanti, perché questa è la determinazione del governo italiano. Ci attrezzeremo – ha aggiunto – per garantirne la realizzazione, intervenendo, laddove sarà necessario, per assicurare con decisione ed equilibrio il rispetto della legalità e delle regole“.

TAGS

Sostieni ilcorrieredelgiorno.it: il tuo contributo è fondamentale

Il tuo sostegno ci aiuta a garantire la nostra informazione libera ed indipendente e ci consente di continuare a fornire un giornalismo online al servizio dei lettori, senza padroni e padrini. Il tuo contributo è fondamentale per la nostra libertà.

Grazie, Antonello de Gennaro

Articoli Correlati

Linus nominato presidente di Elemedia, il polo radiofonico del Gruppo GEDI
Festival di Cannes 2025: vietati abiti trasparenti e nudità, ecco le nuove regole per il red carpet
Con Leone XIV l'americano si incrina egemonia Trump
Morto Giancarlo Cito, l'ex sindaco di Taranto ed ex deputato aveva 79 anni
L'appello alla pace del Papa. E dopo: "Auguri a tutte le mamme, anche a quelle in Cielo"
Granarolo: inaugurato nuovo caseificio Perla di Gioia del Colle, investimento da 25 milioni di euro
Cerca
Archivi
Linus nominato presidente di Elemedia, il polo radiofonico del Gruppo GEDI
Festival di Cannes 2025: vietati abiti trasparenti e nudità, ecco le nuove regole per il red carpet
Con Leone XIV l'americano si incrina egemonia Trump
Morto Giancarlo Cito, l'ex sindaco di Taranto ed ex deputato aveva 79 anni
L'appello alla pace del Papa. E dopo: "Auguri a tutte le mamme, anche a quelle in Cielo"

Cerca nel sito