MENU
15 Ottobre 2025 00:33

Sequestrate dalla Guardia di Finanza a Napoli  tre aree utilizzate per la gestione abusiva di rifiuti speciali

 Quattro persone denunciate per illeciti ambientali.

Continuano, con successo, gli interventi operativi a salvaguardia della tutela ambientale, coordinati dal Reparto Operativo Aeronavale della Guardia di Finanza di Napoli, specializzato nel particolare settore, e finalizzati al contrasto degli illeciti nella specifica materia. I finanzieri del reparto, infatti, insieme ai colleghi della Compagnia di Castellammare di Stabia, assistiti da personale tecnico dell’A.R.P.A.C. di Napoli, hanno sequestrato tre aree, nel comune di Sant’Antonio Abate, dove si stavano consumando diversi reati contro l’ambiente.

CdG elicottero ROAN

A seguito di una ricognizione aerea effettuata da un velivolo della Sezione Aerea di Napoli, i militari accedevano ad una prima area che, sulla base dei rilievi aerofotografici, sembrava avere particolare interesse operativo; tale ipotesi veniva confermata dai successivi controlli effettuati, che evidenziavano una molteplicità di irregolarità; i finanzieri procedevano quindi ad un controllo delle aree circostanti, accertando ulteriori reati. L’operazione si è conclusa con il sequestro delle aree, di tredici mezzi e di circa 13.000 metri cubi di rifiuti speciali provenienti dall’attività di costruzione e demolizione edile, frammisti a fanghi industriali prodotti dalle aziende agro-alimentari specializzate nella lavorazione dei pomodori e depositati sul nudo terreno, senza alcun accorgimento teso ad evitare la contaminazione del suolo e del sottosuolo; altresì, venivano denunciate a piede libero quattro persone per gestione abusiva di rifiuti speciali ed individuati tre lavoratori completamente a nero.

Durante le operazioni sono stati anche acquisiti elementi documentali che saranno oggetto di approfondita analisi, per l’individuazione dei connessi illeciti di natura fiscale. Detti irresponsabili comportamenti sono attualmente oggetto di particolare interesse per l’opinione pubblica, in quanto molteplici studi in materia hanno evidenziato quanto negativamente possano influire, nel tempo, sulla salute dei cittadini e come possano definitivamente deturpare l’habitat naturale; da sottolineare, ancora, che tali illeciti recano anche danno all’economia, in quanto alterano la concorrenza di mercato e mettono in difficoltà le aziende che operano secondo le regole.

TAGS

Sostieni ilcorrieredelgiorno.it: il tuo contributo è fondamentale

Il tuo sostegno ci aiuta a garantire la nostra informazione libera ed indipendente e ci consente di continuare a fornire un giornalismo online al servizio dei lettori, senza padroni e padrini. Il tuo contributo è fondamentale per la nostra libertà.

Grazie, Antonello de Gennaro

Articoli Correlati

Esplode un casolare durante uno sgombero: morti tre carabinieri. Funerali di Stato e lutto nazionale
Crollo Ponte Morandi a Genova : il pm chiede 18 anni e 6 mesi di carcere per l'ex ad di Autostrade Castellucci
Maxi-inchiesta sulle mascherine Covid, la Procura di Forlì chiede una condanna a due anni e 4 mesi per Marcello Minenna
Liberati tutti i 20 ostaggi ancora in vita, Netanyahu non presenzierà al vertice di Sharm
San Francesco, il 'pasticcio dei santi' e il timore di perdere l'attimo
Angelo Fanizza, nuovo segretario generale del Garante Privacy
Cerca
Archivi
Esplode un casolare durante uno sgombero: morti tre carabinieri. Funerali di Stato e lutto nazionale
Crollo Ponte Morandi a Genova : il pm chiede 18 anni e 6 mesi di carcere per l'ex ad di Autostrade Castellucci
Maxi-inchiesta sulle mascherine Covid, la Procura di Forlì chiede una condanna a due anni e 4 mesi per Marcello Minenna
Liberati tutti i 20 ostaggi ancora in vita, Netanyahu non presenzierà al vertice di Sharm
San Francesco, il 'pasticcio dei santi' e il timore di perdere l'attimo

Cerca nel sito