MENU
4 Maggio 2025 17:32

I Carabinieri contro il “caporalato”. Un bulgaro arrestato ed uno denunciato per intermediazione illecita e sfruttamento del lavoro

Ancora una volta gli agricoltori tarantini continuano ad usare lavoratori in nero, avvalendosi del "caporalato" nel silenzio delle organizzazioni di categoria, che pensano solo ai convegni ed alle "poltrone" da conquistare.

 

Schermata 2016-05-14 alle 13.56.13

I Carabinieri della Stazione di Marina di Ginosa, nell’ambito dei servizi finalizzati a contrastare il fenomeno del “caporalato” e dell’intermediazione illecita di manodopera, hanno controllato 2 veicoli che trasportavano presso i luoghi di lavoro complessivamente 14 braccianti agricoli. Durante i controlli, i militari hanno constatato che a bordo di un furgone, condotto da  Ivo Georgiev Vasilev , 34enne bulgaro, residente in Rossano (Cs), ma di fatto domiciliato in Ginosa, viaggiavano 9 operai di cui 8 di nazionalità bulgara e 1 di nazionalità marocchina, i quali, secondo quanto ricostruito dagli operanti, venivano impiegati nei campi di lavoro per ben 10 ore al giorno per un compenso giornaliero di circa € 35,00, dal quale venivano sottratti € 2,00 che i braccianti dovevano consegnare all’autista del mezzo per le spese di trasporto.

Schermata 2016-05-14 alle 13.55.43Al termine delle verifiche, i Carabinieri hanno accertato che, il 34enne, autista del mezzo, di fatto gestiva le assunzioni e il materiale impiego nei campi di lavoro dei braccianti a cui aveva anche procurato una sistemazione alloggiativa.  Il “caporale” bulgaro  Vasilev veniva tratto in arresto per intermediazione illecita e sfruttamento del lavoro e, su disposizione dell’ Autorità Giudiziaria, al termine degli accertamenti di rito, accompagnato presso la propria abitazione dove dovrà soggiornare agli arresti domiciliari.

Schermata 2016-05-14 alle 13.55.57Nel medesimo contesto, anche un 40enne bulgaro, residente a Ginosa, sorpreso dai militari mentre, alla guida di una Audi A6, stava accompagnando 5 connazionali sul luogo di lavoro, a seguito delle risultanze emerse dalle dichiarazioni rese dai lavoratori, veniva denunciato a piede libero all’Autorità Giudiziaria  per intermediazione illecita e sfruttamento del lavoro.

Nell’ambito del servizio, i due veicoli utilizzati per il trasporto dei braccianti venivano sottoposti a sequestro penale ed a carico dei conducenti venivano, altresì, elevate infrazioni al Codice della Strada atteso che i mezzi trasportavano un numero superiore di passeggeri rispetto a quello consentito. Sono in corso ulteriori accertamenti al fine di meglio delineare l’organizzazione dell’attività illecita.

TAGS

Sostieni ilcorrieredelgiorno.it: il tuo contributo è fondamentale

Il tuo sostegno ci aiuta a garantire la nostra informazione libera ed indipendente e ci consente di continuare a fornire un giornalismo online al servizio dei lettori, senza padroni e padrini. Il tuo contributo è fondamentale per la nostra libertà.

Grazie, Antonello de Gennaro

Articoli Correlati

Referendum, possibile presentare domande anche il 5 maggio per votare 'fuori sede' a Roma
La Meloni attiva una task force di FdI per scegliere i candidati: obiettivo elezioni
Jannik Sinner prepara le partite utilizzando un software da Formula1
Conclave, da Pechino a Parigi: le Potenze mondiali in campo per il nuovo Papa
Caldo nel weekend, poi tutto cambia: arrivano temporali e grandine
Buon primo maggio, le origini della festa dei lavoratori 
Cerca
Archivi
Referendum, possibile presentare domande anche il 5 maggio per votare 'fuori sede' a Roma
La Meloni attiva una task force di FdI per scegliere i candidati: obiettivo elezioni
Jannik Sinner prepara le partite utilizzando un software da Formula1
Formula uno: Leclerc finisce contro il muro durante il giro di ricognizione! La griglia di partenza del GP di Miami
Conclave, da Pechino a Parigi: le Potenze mondiali in campo per il nuovo Papa

Cerca nel sito