MENU
7 Novembre 2025 05:08

America’s Cup è già arrivata a Napoli. Boom Immobiliare e commerciale primi effetti reali sul territorio: +30 %

Napoli si candida a diventare la capitale mondiale della vela, con milioni di turisti attesi e un impatto che coinvolgerà tutta la regione.

L’America’s Cup non è solo una regata: è innovazione, spettacolo, sfida globale. La città di Napoli si prepara a vivere un’esperienza unica, tra tecnologia, adrenalina e nuove opportunità per tutti. Bagnoli si riempie di case vacanza: “Aumentate del 30 per cento” da simbolo di abbandono e inquinamento diventa un nuovo quartiere turistico di Napoli, dove respira aria di futuro. L’annuncio dell’America’s Cup 2027 ha già scatenato un vero e proprio uragano di novità!

Dopo la firma del protocollo d’intesa con Confindustria Nautica e la Camera di Commercio di Napoli, i primi effetti sono tangibili: boom di B&B e case vacanza, con richieste di nuove aperture aumentate del 30% solo nel 2025. Bagnoli si prepara a diventare il nuovo quartiere turistico della città, pronto ad accogliere migliaia di visitatori da tutto il mondo.

Tra gli altri fenomeni rilevati “l’incremento delle richieste per rilevare bar e caffetterie o aprirne di nuovi”, secondo Orlando. “È la prima vera grande ondata di investimenti – prosegue il responsabile di Aigo Confesercenti Riteniamo che l’annuncio dell’arrivo dell’America’s Cup e della riqualificazione di tutta l’area abbia smosso il mercato immobiliare. Certo, ci sarà il villaggio sportivo provvisorio. Ma molte persone, anche tra gli organizzatori e tra tutto l’indotto, probabilmente dovranno pernottare a Bagnoli per diversi mesi, e opteranno per l’affitto di una casa, piuttosto che di una camera. Al momento è troppo presto per avere prenotazioni per l’America’s Cup. Ma contiamo già da luglio dell’anno prossimo di avere le prime presenze legate all’evento. In particolare dei tecnici che dovranno poi preparare il terreno, senza contare chi porterà le famiglie considerando che i lavori dureranno mesi”.

L’industria nautica italiana sarà protagonista nell’organizzazione dell’evento, valorizzando le imprese locali e garantendo ricadute economiche e occupazionali senza precedenti. Investimenti, sponsor e una visione internazionale: Napoli si candida a diventare la capitale mondiale della vela, con milioni di turisti attesi e un impatto che coinvolgerà tutta la regione.

TAGS

Sostieni ilcorrieredelgiorno.it: il tuo contributo è fondamentale

Il tuo sostegno ci aiuta a garantire la nostra informazione libera ed indipendente e ci consente di continuare a fornire un giornalismo online al servizio dei lettori, senza padroni e padrini. Il tuo contributo è fondamentale per la nostra libertà.

Grazie, Antonello de Gennaro

Articoli Correlati

Scambio elettorale politico-mafioso travolge la politica pugliese nella provincia di Bari
Il Consiglio di Stato consente la prosecuzione attività di Acciarie d' Italia (ex-Ilva).
Crollo Torre dei Conti, l'operaio estratto sotto le macerie dopo 11 ore non ce l'ha fatta
L'ingiustizia "giusta" secondo il procuratore Nicola Gratteri, neo-testimonial del "no" alla riforma sulla giustizia
Donna accoltellata a Milano, arrestato l'aggressore Vincenzo Lanni che ha confessato ed è stato tradotto in carcere
L’ Anm propaganda il NO al referendum usando aule giudiziarie in giro per l’Italia: “Questa è casa nostra”
Cerca
Archivi
La paura della felicità: quando il cervello si prepara al peggio
Scambio elettorale politico-mafioso travolge la politica pugliese nella provincia di Bari
Il Consiglio di Stato consente la prosecuzione attività di Acciarie d' Italia (ex-Ilva).
Crollo Torre dei Conti, l'operaio estratto sotto le macerie dopo 11 ore non ce l'ha fatta
L'ingiustizia "giusta" secondo il procuratore Nicola Gratteri, neo-testimonial del "no" alla riforma sulla giustizia

Cerca nel sito