MENU
11 Ottobre 2025 10:34

L’app di PostePay non funziona più ? Adesso c’è una nuova SuperApp per tutte le operazioni

Completata la migrazione verso la nuova applicazione unica per tutte le operazioni postali. Basta scaricare la super-app unica di Poste Italiane (e credenziali di accesso rimangono le stesse)

Da due giorni alcuni affezionati ma distratti utilizzatori dell’app di Poste con l’icona gialla è stata disattivata ma solo per far confluire tutti i servizi postali in un’unica nuova super app chiamata appunto Poste Italiane, che non arriva esattamente all’improvviso. ll servizio di carte prepagate di Poste Italiane, si è ritrovato senza più un’app per consultare il saldo, fare movimenti o gestire le Sim telefoniche. La progressiva chiusura era già stata avviata dal 30 giugno, quando è stata “spenta” anche l’app di Banco Posta e inaugurata quella nuova operativa a 360° per tutti i servizi offerti online.

Lo scorso 9 ottobre, è toccato all’applicazione dedicata alle carte prepagate.  In un messaggio che compare quando si apre l’app, si legge: “Tutti i servizi PostePay sono già presenti nell’app Poste italiane: puoi disporre i tuoi bonifici e postagiro nella sezione “Operazioni. Sul fondo nella schermata bianca compare un bottone giallo che invita gli utenti a “migrare” verso la nuova applicazione

Ecco come installare es accedere alla nuova Super App

Si può anche disinstallare la vecchia applicazione PostePay per risparmiare spazio di memoria per passare alla nuova app unche racchiude per tutte le operazioni dei servizi di Poste Italiane, disponibile gratuitamente sia su Google Play sia sull’Apple Store. Basta scaricarla ed installarla. A quel punto, come si legge anche sul sito ufficiale, non sarà necessario creare un nuovo username o una nuova password: “Per accedere ti basta inserire le credenziali di Poste.it o, se hai ancora ancora l’App BancoPosta o l’App Postepay, utilizzarle per autorizzare l’accesso. Non serve creare un nuovo account, né generare e ricordare nuove password“.

Dalla homepage della nuova app è possibile trovare le sezioni che prima erano contenute in quella specifica di PostePay, come la ricarica della carta, la ricarica telefonica e il prelievo senza carta. E se non sapete quali funzionalità sono state portate nella super-app unica di Poste Italiane, qui di seguito troverete una panoramica di tutte le opzioni digitali che scoprirete nella nuova applicazione per smartphone, dal pagamento delle bollette fino alla spedizione (rimanendo comodamente seduti a casa) di una raccomandata con ricevuta di ritorno.

Tutte le funzioni dei servizi offerti online da Poste Italiane esistevano già, ma distribuite in diverse applicazioni, ognuna dedicata ad un servizio. Adesso sono state riunite, in un’unica piattaforma, ben strutturata e perfettamente funzionante. 

Operazioni postali

Invio e ricezione di pacchi e corrispondenza. Con la nuova app è possibile inviare qualsiasi servizio di posta (ordinaria o assicurata), raccomandate (anche con ricevuta di ritorno) e persino telegrammi (per chi li usa ancora). Il tempo necessario per fare tutto ciò online è imparagonabile rispetto a quanto ci si impiegherebbe andando allo sportello (anche prenotando un appuntamento all’ufficio postale di zona), una funzionalità che è stata inserita anche nella nuova app.

Per effettuare queste spedizioni digitalmente sull’app, basta caricare il file da far stampare e inviare, indicando le caratteristiche richieste per la lettera, e poi compilare i campi sul destinatario e sul mittente (che, se è la stessa persona che sta usando lo smartphone, sarà già inserito a sistema). Alla fine verrà chiesto di pagare usando un circuito bancario fra i più comuni ed è fatta. Addio code alle 8 del mattino per spedire una semplice raccomandata.

Le schermate per inviare un pacco tramite la nuova Superapp Poste Italiane

Lo stesso discorso vale anche per i pacchi, anche se In questo caso, però, non è fattibile digitalizzare il contenuto tridimensionale, anche se con la funzione Spedisci pacchi presente nell’app è possibile inviare pacchi senza neppure muoversi da casa. Basta inserire gli estremi della spedizione, indicare alcune “generalità” del pacco (fondamentale peso e dimensioni) e selezionare alcune opzioni, ad esempio il genere di spedizione, ( ordinaria o tradizionale) per effettuare la spedizione comodamente da un ufficio postale, da un locker in un Punto Poste o comodamente dal divano. Tutto senza alzare un dito , da utilizzare esclusivamente per cliccare sullo schermo.

Pagamenti, gestione del denaro e portafoglio digitale

Tutte le funzionalità di BancoPosta e PostePay sono state trasferite nella nuova Superapp, che consente di effettuare tutte le operazioni a partire dai bonifici Sepa, i Postagiro (i versamenti fra due conti postali) e i Girofondo (il trasferimento di fondi fra un conto Bancoposta e uno di un altro istituto. Passando attraverso le operazioni sulle carte prepagate Postepay, come consultare il saldo, effettuare pagamenti, ricaricare ma anche operazioni P2P (peer-too-peer, cioè fra pari), un modo semplice e veloce per scambiarsi piccole somme di denaro fra amici e familiari (come fare la colletta per un regalo o ripagare un caffè offerto al bar). Non mancano ovviamente gli strumenti per monitorare i libretti postali acquistare buoni fruttiferi e attivare depositi Supersmart. La nuova app offre anche alcune opzioni di gestione di un portafoglio digitale. È possibile consultare il proprio codice fiscale e il relativo codice a barre (quello che viene scansionato in farmacia a scopi fiscali, per esempio) ma anche caricare le carte fedeltà di negozi e servizi per averle sempre a portata di mano.

Il portafoglio digitale 

PosteMobile, PosteCasa e tutte le funzionalità

Le Poste hanno allargato ormai da tempo la propria offerta ai cittadini, arrivando a proporre diversi servizi come anche quelli telefonici. Nella nuova SuperApp non poteva mancare la gestione delle Sim (verifica del credito e ricarica), la gestione della linea fissa ma anche della rete fibra PosteCasa. Per pagare i bollettini è sufficiente inquadrare il codice del precompilato o scansionare quello di PagoPA per effettuare tutto in pochi clic. Sull’app si può trovare anche la novità dell’anno in tema di burocrazia : è possibile persino fare richiesta per il passaporto.

TAGS

Sostieni ilcorrieredelgiorno.it: il tuo contributo è fondamentale

Il tuo sostegno ci aiuta a garantire la nostra informazione libera ed indipendente e ci consente di continuare a fornire un giornalismo online al servizio dei lettori, senza padroni e padrini. Il tuo contributo è fondamentale per la nostra libertà.

Grazie, Antonello de Gennaro

Articoli Correlati

America's Cup a Napoli: "Si parte a maggio 2027". Solo le Olimpiadi hanno impatto economico e occupazionale superiore
Gaza, in vigore il cessate il fuoco dopo il semaforo verde di Israele all'accordo di pace
Caso Almasri: no della Camera dei Deputati all'autorizzazione a procedere per Nordio, Piantedosi e Mantovano
Il volley salverà questa Italia
Regionali Puglia. l'imprenditore Luigi Lobuono sarà il candidato del centrodestra alla presidenza
Trump annuncia l'accordo per Gaza. Ritiro delle Idf israeliane e liberazione degli ostaggi
Cerca
Archivi
America's Cup a Napoli: "Si parte a maggio 2027". Solo le Olimpiadi hanno impatto economico e occupazionale superiore
Gaza, in vigore il cessate il fuoco dopo il semaforo verde di Israele all'accordo di pace
L'app di PostePay non funziona più ? Adesso c'è una nuova SuperApp per tutte le operazioni
Caso Almasri: no della Camera dei Deputati all'autorizzazione a procedere per Nordio, Piantedosi e Mantovano
Il volley salverà questa Italia

Cerca nel sito