MENU
26 Settembre 2025 17:41

La nuova Audiradio ridisegna gli equilibri dell’ascolto radiofonico in Italia

Sono stati resi pubblici e disponibili i primi dati Audiradio 2025 , o meglio della nuova Audiradio, società costituita in forma di JIC  (Joint Industry Committee) il 22 aprile 2024, e ha come soci ERA – Editori Radiofonici Associati (ex TER) , UPA – Utenti Pubblicità Associati e UNA – Aziende della Comunicazione Unite.

La nuova ricerca ed analisi dei dati ri rilevazione degli ascolti mantiene linee di continuità con le indagini passate, ma introduce cambiamenti significativi nei questionari, nella struttura campionaria e nelle tecniche di elaborazione dei dati. Novità di rilievo – al momento non è ancora disponibile – sarà l’integrazione futura della misurazione censuaria degli ascolti on-demand digital, che consentirà di ampliare l’analisi includendo non solo la fruizione “live” ma anche quella in differita. I dati raccolti nel primo semestre 2025 non sono quindi confrontabili Per queste ragioni,, con quelli delle ricerche precedenti, basate su disegni metodologici differenti.

Ma come funzionerà la ricerca? A spiegare la metodologia è la stessa Audiradio, che in una nota ufficiale specifica che “pur mantenendo importanti linee di continuità con le indagini passate, con le quali condivide gli obiettivi principali, questa ricerca è rinnovata nei questionari, nella struttura campionaria e nelle tecniche di elaborazione dei dati, e si arricchirà, nel prossimo futuro, della misurazione censuaria degli ascolti on-demand digital”. 

La nuova indagine prevede ben 200 mila interviste CATI, realizzate mediante l’utilizzo di tre distinti questionari, su altrettanti campioni indipendenti: Stream A, suddiviso in A1 (esclusivamente per le radio locali) e A2 (locali e nazionali), e Stream B per le sole radio nazionali. Grazie a un processo di fusione, i risultati provenienti dai tre Stream (A1, A2 e B) convergono in un unico database, che costituisce la fonte dei dati sui volumi e del nastro di pianificazione. Quest’ultimo sarà rilasciato successivamente. 

Debutta Audiradio con il primo semestre 2025

L’indagine Audiradio 2025 debutta con i dati relativi alle interviste condotte tra il 28 gennaio e il 23 giugno fotografando quindi gli ascolti radiofonici in Italia nel primo semestre dell’anno. Le anticipazioni includono tre principali set di dati: la distribuzione degli ascoltatori delle emittenti radio nel giorno medio per regione, gli ascolti settimanali e la rilevazione del quarto d’ora medio (AQH).

Per agevolare la consultazione, nelle tabelle nel PDF (vedi QUIsono presenti alcuni indicatori: le celle in rosso si riferiscono a stime calcolate su campioni inferiori a 24 interviste, mentre quelle in giallo segnalano campioni sotto le 100 interviste. Un asterisco identifica invece un numero stimato di ascoltatori inferiore a 500

Audiradio-Dati-I-semestre-28-gennaio-23-giugno-2025

Audiradio: classifica delle emittenti nazionali giorno medio

A fronte di una buona affermazione del mezzo in Italia – totale GMI 35.685 mila, AQH 8.087 mila – la nuova Audiradio che, ricordiamo non può essere paragonata alle precedenti rilevazioni, disegna nuovi equilibri e posizionamenti, ma nessuna rivoluzione. Nel gruppo di testa – a quota 6 milioni – RTL 102.5 del gruppo di Lorenzo Suraci si conferma la più ascoltata nel nostro Paese tallonata – ed è forse la novità più brillante – da Radio Italia di Mario Volanti. Segue in terza posizione la sempre agguerrita RDS guidata da Massimiliano Montefusco.

Attorno ai 5 milioni troviamo Deejay (GEDI) e Radio 105 (Mediaset) seguite a 4 da una vivacissima Kiss Kiss di Lucia Niespolo. In settima posizione compare la prima emittente del gruppo Rai (Radio 1) con poco più di 3 milioni di ascoltatori al giorno. Ottava Virgin (Mediaset), nona – e passando a quota 2 milioni – Rai Radio 2 incalzata dall’ottima performance di Radio 24 (Gruppo 24 Ore) che precede R101, RMC (Mediaset) e il buon risultato di M2o (GEDI). Chiudono la classifica senza scavallare il milione di ascoltatori al giorno, Capital (GEDI), Freccia (RTL), Radio 3 (RAI) e Zeta (RTL).

Classifica Giorno medio, dati in migliaia

Audiradio: Classifica Emittenti Nazionali (Quarto d’Ora)

Audiradio: Classifica Radio Nazionali e Locali

TAGS

Sostieni ilcorrieredelgiorno.it: il tuo contributo è fondamentale

Il tuo sostegno ci aiuta a garantire la nostra informazione libera ed indipendente e ci consente di continuare a fornire un giornalismo online al servizio dei lettori, senza padroni e padrini. Il tuo contributo è fondamentale per la nostra libertà.

Grazie, Antonello de Gennaro

Articoli Correlati

La Corte di Appello conferma la condanna a Fabrizio Corona:"Diffamò Brozovic, Icardi e Wanda Nara"
Garlasco, indagato ex procuratore di Pavia: "Per Sempio archiviazione troppo rapida, ipotesi corruzione"
Meteo, breve tregua dal maltempo prima di un nuovo peggioramento
Mattarella: "Uccidere giornalisti è assassinio delle libertà"
Il Festival dello spettacolo, nuovo evento nell'entertainment business
Rottamazione. Arriva un meccanismo per evitare il pagamento solo delle prime rate o in contanti dei soliti "furbetti"
Cerca
Archivi
La Corte di Appello conferma la condanna a Fabrizio Corona:"Diffamò Brozovic, Icardi e Wanda Nara"
Garlasco, indagato ex procuratore di Pavia: "Per Sempio archiviazione troppo rapida, ipotesi corruzione"
La nuova Audiradio ridisegna gli equilibri dell’ascolto radiofonico in Italia
Meteo, breve tregua dal maltempo prima di un nuovo peggioramento
Gaza è oggi una prigione a cielo aperto

Cerca nel sito