MENU
17 Agosto 2025 16:04

“Addio al più grande”, da Carlo Conti e Alba Parietti a Simona Ventura e Bruno Vespa: la tv italiana rende omaggio a Pippo Baudo

Una valanga di messaggi per la scomparsa dell' amato conduttore e presentatore

Tutti i veri protagonisti della tv italiana da Bruno Vespa a Barbara D’Urso, da Simona Ventura ad Alba Parietti hanno reso omaggio con i propri ricordi e dichiarazioni a Pippo Baudo, morto all’età di 89 anni. “Se ne è andato l’ultimo dei Grandi”, dice Bruno Vespa. “Sei stato il mio MAESTRO non ti dimenticherò mai!!! Buon viaggio Pippo”, scrive Simona Ventura su X. “Un maestro per chiunque faccia questo lavoro, padre della tv italiana… Ha formato generazioni di artisti… Ho iniziato a lavorare con lui nel 1980… Domenica In… Mancherà a molti… Ciao Pippo… #PippoBaudo”, scrive su X Barbara D’Urso.

“Con te si chiude definitivamente un’epoca. Sei stato il più grande, sei stato la Televisione. Il maestro di tutti: duro, esigente, ma capace di dare enormi possibilità. Io ti sarò sempre grata, nel bene e nel male, per avermi voluta, per avermi anche combattuta, ma soprattutto per avermi insegnato tanto“, questo il post di Alba Parietti su Instagram, che proprio con Baudo ha condiviso palchi iconici come quello del Festival di Sanremo, lo descrive come una figura monumentale e imprescindibile del suo percorso. “Mi dispiace, Pippo. Mi dispiace sinceramente. Mi dispiace non esserci, perché so che tutti avrebbero voluto celebrarti. Sono attonita e disorientata. Sei stato uno di quei padri difficili e straordinari, di cui però sarà impossibile fare a meno. Una montagna impossibile da scalare. Ciao Pippo, buon viaggio” e conclude: “Mancherai a questa televisione, ai telespettatori, e tanto anche a tutti noi che l’abbiamo fatta e che ti dobbiamo dire grazie“.

“Se ne è andato anche lui, Pippo. È stato con Mike, Raffaella, Corrado e Costanzo uno dei re della tv, da Settevoci ai mille Sanremo, a tantissime altre pagine storiche della nostra vita comune. La memoria mi fa riaffiorare una valanga di ricordi tutti legati alla sua straordinaria presenza“, queste le parole di Enrico Mentana. “Pippo Baudo con Mike, Mina, Corrado e Enzo Tortora, facile oggi dire ‘una tivu che non c’è più’. Per noi – scrive ancora Mentanache prima di tutto da spettatori abbiamo conosciuto e apprezzato quei giganti di un’epoca che è finita, ma non è superabile, un vuoto che si riempie di ricordi”.

Il nome di Baudo rimane indissolubilmente legato al Festival di Sanremo e dal mondo della musica arrivano altri messaggi. “Sono molto addolorato. Se n’è andato Pippo Baudo – dice Gianni Morandi -. Ha tenuto compagnia a tutti gli italiani per 60 anni e più. Un maestro, un musicista, un conduttore, uno straordinario organizzatore di spettacoli come il Festival di Sanremo, Canzonissima, Fantastico. Io, personalmente, gli devo molto, mi aiutò a superare il mio periodo di crisi, agli inizi degli Anni 80, con i suoi preziosi consigli e invitandomi alle sue trasmissioni. Grazie Pippo, per quello che hai fatto per me e per la tua amicizia. Ti vorrò sempre bene“.

 “Non posso credere che sto scrivendo questo messaggio. Ci sono uomini che in questa vita e in questa terra hanno lasciato un segno indelebile per il loro talento e la loro genialità”, scrive Laura Pausini ed aggiunge: “Uno di loro è diventato 32 anni fa l’uomo che mi ha cambiato la vita, scegliendomi a soli 18 anni tra le nuove voci di Sanremo 93 e da quel momento non mi ha mai lasciata, mai. È diventato un mio famigliare. Il lutto che vivo stasera è inspiegabile e profondo. Pippo grazie”. Il messaggio della Pausini si chiude con una dedica: “Te lo dico da tua pupilla, da tua amica e da tua fan. È stato un onore e un privilegio conoscerti e salutarti in questo nuovo viaggio della tua vita verso la luce mi fa sentire piccola ma vicina alla tua anima. Riposa in Pace. Per fortuna sono riuscita a dirtelo tante volte: Ti voglio tanto bene”.

“Ciao caro grande Pippo. Ti ho voluto tanto bene e me ne hai voluto tu e io lo sentivo e mi riempiva di gioia. Conoscerti e lavorare con te é stato ‘fantastico’, sei stato un gigante del fare spettacolo e un uomo splendido colto affettuoso generoso divertente appassionato e magico – scrive Lorenzo Jovanotti su Facebook – Ogni tua lezione per me è stata un regalo prezioso, nessuno come te c’è mai stato in Tv e nessuno ci sarà mai più. Gli aneddoti sulle nostre avventure insieme sono tra i preferiti quando sono in compagnia. Sei stato un mito della nostra cultura popolare. Hai vissuto una grande vita, ci mancherai. Un abbraccio a Tiziana“.

“Caro amico mio, con te ricordi indelebili, mi mancherai”, il messaggio di Eros Ramazzotti. “Se ne va un pezzo di storia del nostro paese. Io sono cresciuto con la sua televisione, un uomo che ad un certo punto con le sue trasmissioni, era diventato un punto di riferimento. Dal piccolo schermo, ha rassicurato il paese nei momenti più critici, quelli dell’austerity, gli anni di piombo. Pippo Baudo era lì, quando cambiavano i costumi del nostro paese, e spesso di questo cambiamento di costumi ne è stato anche il fautore”, commenta Max Giusti la scomparsa di Pippo Baudo. Per Giusti, Pippo Baudo era la verità. la frase che mi viene in mente è quella che dicevano i nostri nonni: ‘È vero perché lo ha detto Pippo Baudo‘. Le cene con lui erano l’opportunità di arricchirsi di aneddoti e racconti di un uomo che ci ha accompagnato sempre in ogni momento”.

E conclude: “Quando Pippo iniziava a raccontare tutti eravamo in silenzio e prendevamo dalle sue labbra, perché quello che diceva non era mai banale. Ad avercene di Pippo Baudo oggi.. ho iniziato a vedere la televisione con lui e con lui ho iniziato a farla. Grazie per tutto Pippo“.

Mattarella addolorato, protagonista e innovatore della Tv

Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, addolorato dalla morte di Pippo Baudo, protagonista e innovatore della televisione, ne ricorda, in una dichiarazione, la professionalità, la cultura, il garbo e la straordinaria capacità di interpretare i gusti e le aspettative dei telespettatori italiani.

Maria De Filippi, ‘un gigante di un’epoca che è finita’

La conduttrice Maria De Filippi, attraverso i profili social di Witty Tv e di ‘Amici’, ricorda Pippo Baudo ricondividendo il post del giornalista Enrico Mentana: “Penso che Enrico abbia usato le parole più eleganti e giuste su Pippo. È per questo che reposto le sue frasi e le sottoscrivo», scrive la De Filippi riportando il pensiero di Mentana. “Se ne è andato anche lui, Pippo. È stato con Maria De Filippi, ‘un gigante di un’epoca che è finita’

La conduttrice Maria De Filippi, attraverso i profili social di Witty Tv e di ‘Amici’, ricorda Pippo Baudo ricondividendo il post del giornalista Enrico Mentana: «Penso che Enrico abbia usato le parole più eleganti e giuste su Pippo. È per questo che reposto le sue frasi e le sottoscrivo», scrive De Filippi riportando il pensiero di Mentana. «Se ne è andato anche lui, Pippo. È stato con Mike, Raffaella, Corrado e Costanzo uno dei re della tv, da Settevoci ai mille Sanremo, a tantissime altre pagine storiche della nostra vita comune”

Lorella Cuccarini, ‘sei stato mio papà artistico, grazie a te miei sogni avverati’

“A giugno, per il tuo compleanno, non ero riuscita a raggiungerti telefonicamente per farti gli auguri e questo mi aveva impensierito. Ho sperato tanto che questo momento non arrivasse mai”. Così Lorella Cuccarini ricorda Pippo Baudo con cui ha condiviso tappe importanti della sua carriera, a partire da ‘Fantastico 6’. “Sei stato il mio maestro e il mio papà artistico. Grazie a te – scrive la Cuccarini su Instagram – la mia vita è stata piena di soddisfazioni e i miei sogni di bambina si sono avverati. Lavorare al tuo fianco e imparare da te è stato un privilegio unico, perché sei e sarai sempre il numero 1. A te, il mio eterno grazie. Per tutto. Ti voglio un mondo di bene. A Dio”, conclude.

Mara Venier in lacrime: un pezzo della mia vita

Pippo era molto di più che il lavoro, era un punto di riferimento importante. Sapevo che non stava bene ma non pensavo che la cosa potesse precipitare. Mi dicevano da tempo che non stava bene. Come tante altre volte non ci ho creduto. Ho chiamato Renzo Arbore, ha fatto parte della nostra vita. Avevamo un legame di amicizia fortissima, mi ha sempre voluto bene. Io gli devo moltissimo. Mi ha insegnato quello che so. Ogni volta che gli chiedevo un collegamento per Domenica In era disponibile, pronto e generoso. Il suo insegnamento più grande sono il coraggio e la libertà“.

Gerry Scotti: “Un grande, un gigante, un vero numero uno”

“Un grande, un gigante, un vero numero uno. Tutti gli dobbiamo qualcosa, come telespettatori e come addetti ai lavori”. Così Gerry Scotti ricorda Pippo Baudo, morto stasera all’età di 89 anni. “Gli volevo bene e me ne voleva: sono onorato di questo sentimento. In particolare, in un momento di indecisione nei lontani anni ’80, una sua telefonata mi spinse a divenire ciò che sono divenuto: potere della sua voce! Grazie Pippo, l’Italia ti vuole bene”, conclude Scotti.

TAGS

Sostieni ilcorrieredelgiorno.it: il tuo contributo è fondamentale

Il tuo sostegno ci aiuta a garantire la nostra informazione libera ed indipendente e ci consente di continuare a fornire un giornalismo online al servizio dei lettori, senza padroni e padrini. Il tuo contributo è fondamentale per la nostra libertà.

Grazie, Antonello de Gennaro

Articoli Correlati

Francesco Cossiga, il 17 agosto 2010 l'addio al 'picconatore': 40 anni dopo l'elezione al Quirinale
E' morto Pippo Baudo, il signore della tv italiana
Inchiesta Milano, revocati arresti domiciliari a Tancredi. Liberi anche Marinoni e Pella
Video privati di Stefano De Martino e Caroline Tronelli finiscono online
Monzino cambia versione sull' audio di Bova: "Corona mi ha preso le chat con una telecamera nel cappellino, senza il mio consenso"
Mercoledì 13 agosto sarà la giornata di maggiore allerta con 16 città 'roventi'
Cerca
Archivi
"Addio al più grande", da Carlo Conti e Alba Parietti a Simona Ventura e Bruno Vespa: la tv italiana rende omaggio a Pippo Baudo
Francesco Cossiga, il 17 agosto 2010 l'addio al 'picconatore': 40 anni dopo l'elezione al Quirinale
E' morto Pippo Baudo, il signore della tv italiana
Inchiesta Milano, revocati arresti domiciliari a Tancredi. Liberi anche Marinoni e Pella
Dopo il caro spiagge, anche il caro hotel colpisce duro: +38,6% in 4 anni

Cerca nel sito