MENU
14 Luglio 2025 21:58

La Commissione Ue ed il Consiglio Europeo vietano TikTok ai dipendenti: “Disinstallatelo”

"La Commissione europea è un'istituzione e come tale ha un forte focus sulla protezione della sicurezza informatica ed è su questo che abbiamo preso questa decisione", ha spiegato il commissario europeo per il Mercato interno Thierry Breton interpellato in un incontro con la stampa. "Siamo estremamente attenti a proteggere i nostri dati".

La Commissione europea ha ordinato a tutti i propri dipendenti di disinstallare “al più presto” dai propri dispositivi aziendali e personali l’app TikTok . Dopo la diffusione di alcune indiscrezioni sui media l’esecutivo europeo lo ha confermato . Nell’e-mail, visionata dal sito Euractiv si legge: “Per proteggere i dati della Commissione e aumentare la sua sicurezza informatica, il Corporate Management Board della Commissione ha deciso di sospendere l’applicazione TikTok sui dispositivi aziendali e sui dispositivi personali iscritti ai servizi di telefonia mobile della Commissione” .

Ai dipendenti sarebbe stato chiesto di farlo entro e non oltre il 15 marzo specificando che per coloro che non si adegueranno entro il termine stabilito, le applicazioni aziendali come la posta elettronica della Commissione e Skype for Business non saranno più disponibili. Analoga indicazione, nel pomeriggio, è arrivata anche dal Consiglio.

“La Commissione europea è un’istituzione e come tale ha un forte focus sulla protezione della sicurezza informatica ed è su questo che abbiamo preso questa decisione”, ha spiegato il commissario europeo per il Mercato interno Thierry Breton interpellato in un incontro con la stampa. “Siamo estremamente attenti a proteggere i nostri dati”. La decisione sul bando a TikTok, ha chiarito, è stata presa dal commissario Ue Johannes Hahn. Rispondendo invece alla domanda dei giornalisti se lo stop sia stato causato da una pressione di Washington, il portavoce della Commissione Eric Mamer ha risposto: “No, non c’è stata alcuna pressione dagli Stati Uniti”.

Il social network TikTok, di proprietà della cinese Bytedance, è da tempo sotto stretta osservazione dei governi occidentali ed è accusato di raccogliere dati per conto delle autorità cinesi. Già l’ex presidente Usa Donald Trump aveva imposto un divieto per l’intero Paese, poi revocato sotto la presidenza Joe Biden.

Recentemente anche il Senato francese ha avviato una commissione di inchiesta sulla piattaforma che avrà come come avrà come focus l’utilizzo del social network, la sua gestione dei dati e la sua strategia di influenza. Lo scorso gennaio Shou Zi Chew il ceo di TikTok  si era recato a Bruxelles per incontrare diversi commissari europei. Tra gli altri il commissario alla Giustizia Didier Reynders aveva chiesto di conformarsi alle norme sulla privacy: “Ci sono tendenze positive, ma c’è ancora margine di miglioramento”, aveva sottolineato.

La replica dell’azienda: “Delusi, decisione basata su pregiudizi”

“Siamo delusi da questa decisione, che riteniamo sbagliata e basata su pregiudizi. Abbiamo contattato la Commissione per mettere le cose in chiaro e spiegare come proteggiamo i dati dei 125 milioni di persone che sono su TikTok ogni mese in tutta l’Unione europea”, ha dichiarato un portavoce di TikTok che ha aggiunto “Stiamo continuando a migliorare il nostro approccio alla sicurezza dei dati, anche attraverso la creazione di tre data center in Europa per conservare i dati degli utenti a livello locale, riducendo ulteriormente l’accesso ai dati da parte dei dipendenti e minimizzando il flusso di dati al di fuori dell’Europa” .

TAGS

Sostieni ilcorrieredelgiorno.it: il tuo contributo è fondamentale

Il tuo sostegno ci aiuta a garantire la nostra informazione libera ed indipendente e ci consente di continuare a fornire un giornalismo online al servizio dei lettori, senza padroni e padrini. Il tuo contributo è fondamentale per la nostra libertà.

Grazie, Antonello de Gennaro

Articoli Correlati

Conclusa a Bari la nona edizione de “La Ripartenza: liberi di pensare” di Nicola Porro
Dazi Trump al 30% per l'Ue, per l'Italia danni fino a 35 miliardi: è il Sud ad essere il più colpito
Torna a Bari l’evento “La Ripartenza, liberi di pensare”, alla nona edizione ideato da Nicola Porro
Scontro sul taglio ai vitalizi. La Camera deciderà sul ricorso di 900 ex onorevoli
Ue, Belloni lascia gabinetto von der Leyen
Il sindaco di Bari Leccese è il terzo più amato d'Italia. Emiliano terzultimo tra i governatori. La "sorpresa" Episcopo a Foggia: 19esimo posto.
Cerca
Archivi
Amministrazione giudiziaria per Loro Piana: "ricarico di 1000-2000 euro per ogni capo"
Accuse di molestie sessuali alla Moet Hennessy
Il Chelsea travolge il Psg per 3-0 e vince il primo Mondiale Club 2025
Wimbledon: Jannik Sinner vince contro Alcaraz e fa la storia
John Elkann versa 175 milioni al Fisco per l' eredità Agnelli e tasse evase

Cerca nel sito