MENU
13 Luglio 2025 10:18

4 giorni di sciopero e blocco al porto di Taranto

Dopo aver manifestato qualche giorno fa davanti alla Prefettura di Taranto , gli autotrasportatori sono passati alle maniere forti.  La protesta è pesante:  quattro giorni di sciopero con i Tir ormai sempre più fermi e vuoti che occuperanno l’ingresso del porto di Taranto, per rivendicare il diritto alla  sopravvivenza come ricordano i componenti della categoria autotrasporto dello Sna Casartigiani di Taranto.

La situazione delle aziende è critica, le difficoltà sono spiegate dalla scelta della società Tct, con gli azionisti Hutchison ed Evergreen, di bloccare ogni traffico dei container sino alla realizzazione dei lavori al molo polisettoriale, cantiere che verrà aperto,, va ricordato,  tra circa un mese ma le cui opere saranno completate soltanto per il primo lotto, non prima di dodici mesi .

Da quando Evergreen ha trasferito la linea transoceanica nel Pireo, le aziende dell’indotto tarantino dei trasporti da settimane,  subiscono un notevole contraccolpo, in quanto con l’interruzione del traffico via mare , conseguentemente si è bloccato anche il traffico su strada. E i camion e mezzi pesanti sono rimasti fermi.

Per questo da oggi sino a venerdì 28 novembre  Sna Casartigiani ha organizzato  il sit-in di protesta agli ingressi del porto di Taranto con il fermo dei mezzi delle aziende con. Il punto di raccolta principale della protesta sarà l’ingresso del molo polisettoriale, dove la gli autotrasportatori ed i sindacati categoria distribuiranno dei volantini con indicate le motivazioni dello sciopero, e le proprie richieste.

Casartigiani ricorda con una nota che la protesta è stata  effettuata “a causa dello stato precario, economico di Lavoro che gli imprenditori del settore stanno vivendo dopo la decisione di Tct-Evergreen di bloccare i traffici locali, motivando la stessa per gli imminenti lavori di dragaggio e per la ristrutturazione delle banchine» e gli autotrasportatori. aggiungono che  “La questione ampiamente discussa sui vari tavoli istituzionali locali giunge a una situazione di non sopportabilità, che costringe le aziende del territorio, ormai, stanche, senza commesse e senza lavoro e rivendicare il proprio diritto di sopravvivenza“,

Il nostro interesse – conclude il sindacato degli autotrasportatori degli artigiani – è ottenere risposte serie, precise e trasparenti, sul futuro del porto di Taranto, al fine di salvaguardare le nostre aziende ma anche le famiglie dei nostri dipendenti”.

TAGS

Sostieni ilcorrieredelgiorno.it: il tuo contributo è fondamentale

Il tuo sostegno ci aiuta a garantire la nostra informazione libera ed indipendente e ci consente di continuare a fornire un giornalismo online al servizio dei lettori, senza padroni e padrini. Il tuo contributo è fondamentale per la nostra libertà.

Grazie, Antonello de Gennaro

Articoli Correlati

Arrestato in Colombia Giuseppe Palermo, il re del narcotraffico
Continua il "boom" del turismo: nei primi cinque mesi nel 2025 oltre 500mila nuove presenze
Commissioni buoni pasto ridotte dal 1° settembre: ecco cosa cambia per lavoratori e negozianti
Novità in aeroporto, non servono più i documenti d'identità all'imbarco
Torna a Bari l’evento “La Ripartenza, liberi di pensare”, alla nona edizione ideato da Nicola Porro
Palinsesti Mediaset 2025, Striscia la Notizia tagliata, Simona Ventura alla conduzione di un nuovo Gf
Cerca
Archivi
Arrestato in Colombia Giuseppe Palermo, il re del narcotraffico
La svolta di Sinner e le riflessioni di Djokovic
Continua il "boom" del turismo: nei primi cinque mesi nel 2025 oltre 500mila nuove presenze
Commissioni buoni pasto ridotte dal 1° settembre: ecco cosa cambia per lavoratori e negozianti
Novità in aeroporto, non servono più i documenti d'identità all'imbarco

Cerca nel sito