MENU
21 Luglio 2025 14:11

25 aprile, il presidente del Senato La Russa: “Sono allibito da stravolgimento verità”

Sto raccogliendo le dichiarazioni e i commenti vistosamente falsi e offensivi, diversi dal legittimo dissenso, per valutare ogni opportuna azione a tutela della mia onorabilità". Così il presidente del Senato, Ignazio La Russa.

“Resto allibito di fronte allo stravolgimento della verità sulle mie parole scambiate alla bouvette del Senato con due giornalisti di Ansa e Agi a cui si è accostato un giornalista di Repubblica. Le mie parole sono subito state riportate fedelmente dalle due agenzie (che allego) che, riferendosi al voto non unitario appena concluso in Aula sulla mozione del centrodestra, erano testualmente queste: ‘la parola antifascismo non c’è nella Costituzione’, dando così ragione al senatore Lucio Malan. Aggiungevo, inoltre, di riconoscermi nei valori della Resistenza che sono espressi in positivo nella prima parte della Costituzione. Non sono quindi io a dover rettificare alcunché, ma chi non sa leggere le agenzie o vuole a tutti i costi polemizzare e offendere. Sto raccogliendo le dichiarazioni e i commenti vistosamente falsi e offensivi, diversi dal legittimo dissenso, per valutare ogni opportuna azione a tutela della mia onorabilità“. Così il presidente del Senato, Ignazio La Russa.

Il prossimo 25 aprile il presidente del Senato La Russa, dopo aver reso omaggio all’Altare della Patria, accompagnando il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, con le altre alte cariche dello Stato, si recherà a Praga, dove alle 12.15 interverrà alla Riunione dei presidenti dei Parlamenti dell’Unione europea. Nel pomeriggio deporrà una corona al Monumento di Jan Palach, quindi visiterà il campo di concentramento di Theresienstadt.

Una celebrazione «ecumenica», come aveva anticipato nei giorni scorsi. Mentre vanno definendosi anche gli impegni dei vertici delle istituzioni e dei leader di partito per la festa della Liberazione. Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, dopo l’omaggio all’Altare della Patria, sarà in Piemonte, nel cuneese, in mattinata a Borgo San Dalmazzo e nel pomeriggio a Boves, sui luoghi del primo eccidio nazista. Il presidente della Camera, Lorenzo Fontana, e la premier, Giorgia Meloni, hanno in programma l’omaggio all’Altare della Patria.

TAGS

Sostieni ilcorrieredelgiorno.it: il tuo contributo è fondamentale

Il tuo sostegno ci aiuta a garantire la nostra informazione libera ed indipendente e ci consente di continuare a fornire un giornalismo online al servizio dei lettori, senza padroni e padrini. Il tuo contributo è fondamentale per la nostra libertà.

Grazie, Antonello de Gennaro

Articoli Correlati

La moglie del ministro Adolfo Urso salta la fila all'aeroporto di Fiumicino, Il ministro: "Non mi sono accorto di niente"
Conclusa a Bari la nona edizione de “La Ripartenza: liberi di pensare” di Nicola Porro
Dazi Trump al 30% per l'Ue, per l'Italia danni fino a 35 miliardi: è il Sud ad essere il più colpito
Torna a Bari l’evento “La Ripartenza, liberi di pensare”, alla nona edizione ideato da Nicola Porro
Scontro sul taglio ai vitalizi. La Camera deciderà sul ricorso di 900 ex onorevoli
Ue, Belloni lascia gabinetto von der Leyen
Cerca
Archivi
Assolto il giudice Umberto Rana del Tribunale Fallimentare di Perugia. Analogo verdetto pronunciato dai giudici fiorentini anche per gli altri sei imputati
Maltempo, allerta arancione in Lombardia e gialla in cinque regioni
Dazi, né resa, né rissa, all'Ue serve il colpo d'ala
Il giallo delle conversazioni di Boeri chat, mail e documenti al setaccio nell' indagine su Milano
Rubano uno zaino in stazione a Milano con valori per 1,5 milioni di euro. Arrestati dalla Polfer

Cerca nel sito