MENU
14 Novembre 2025 20:03

Vico: “Presentato l’emendamento per la statizzazione del Paisiello”

Ludovico Vico (PD) : "l’Istituto Musicale Paisiello è un’eccellenza che non possiamo permetterci di perdere e alla quale è necessario offrire risposte adeguate. Strada lungo la quale ci stiamo muovendo".

ROMA – È stato presentato, a firma del gruppo Pd alla Camera dei Deputati – Ghizzoni, Vico ed altri – l’emendamento al Decreto Legge n°50 sul finanziamento agli enti locali, finalizzato alla statizzazione e razionalizzazione delle Istituzioni AFAM (Alta Formazione Artistica Musicale) non statali, tra cui l’Istituto Musicale Paisiello.

L’emendamento prevede che a decorrere dall’anno 2017 si proceda gradualmente ai processi di statizzazione e razionalizzazione. A tale proposito vengono stanziati 63milioni di euro nel quadriennio 2017/2020(suddivisi in: 7,5 milioni nell’anno 2017, 17 milioni nel 2018, 18,5 milioni nel 2019 e 20 milioni a decorrere dall’anno 2020), da ripartire con decreto del Ministro dell’economia e delle finanze, su proposta del Ministro dell’istruzione, dell’università e della ricerca. Si chiede, quindi, la modifica al comma 295 della legge n. 232/16 (bilancio dello Stato per il 2017), con la sostituzione delle parole “45 milioni di euro annui a decorrere dall’anno 2017”, con: “45 milioni di euro in ciascuno degli anni 2017 e 2018, 31,87 milioni di euro nel 2019 e 30,54 milioni di euro a decorrere dal 2020”.

“Con questo emendamento – ha dichiarato l’onorevole Vicosi vuol risolve l’annoso problema sull’instabile futuro dello storico Istituto Musicale Paisiello, mantenendone anche l’autonomia. Un contenitore culturale di fondamentale importanza per la crescita in campo musicale di numerosi giovani ionici, il cui talento non può andare disperso. Salvaguardare il Paisiello, vuol dire anche consentire a questi giovani di non doversi spostare in altre province per proseguire i loro studi. Una realtà, quella tarantina, che richiama anche studenti provenienti da altre parti della Puglia e dall’estero”.


“La statizzazione del Paisiello
– ha aggiunto il parlamentare ionico – consentirebbe di stabilizzare in maniera definitiva i lavoratori, per i quali è stata sospesa fino alla fine dell’anno accademico la mobilità in vigore da un biennio. Garantire l’esistenza del Paisiello, inoltre, vuol dire mantenere accesi i riflettori sulla rivitalizzazione della “città vecchia” di Taranto, la quale se venisse privata dell’istituto musicale, subirebbe una grave perdita”.

“La crescita socio-economico di un territorio – ha concluso Vicopassa dalla valorizzazione delle sue proposte culturali e della sua offerta formativa. E quella dell’Istituto Musicale Paisiello è un’eccellenza che non possiamo permetterci di perdere e alla quale è necessario offrire risposte adeguate. Strada lungo la quale ci stiamo muovendo”.

TAGS

Sostieni ilcorrieredelgiorno.it: il tuo contributo è fondamentale

Il tuo sostegno ci aiuta a garantire la nostra informazione libera ed indipendente e ci consente di continuare a fornire un giornalismo online al servizio dei lettori, senza padroni e padrini. Il tuo contributo è fondamentale per la nostra libertà.

Grazie, Antonello de Gennaro

Articoli Correlati

Allianz Italia: risultati solidi nei primi nove mesi 2025, in crescita Danni e Vita
Poste Italiane, crescono i ricavi e redditività record. Le sinergie con Tim hanno generato un risparmio di 20milioni
Sequestrati oltre 2 milioni di euro al latitante Giancarlo Tulliani, residente a Dubai
Inchiesta urbanistica a Milano. La Cassazione: "Inammissibile ricorso pm": Catella resta libero.
Accuse di Report al Garante per la Privacy. Stanzione: "Collegio non si dimette, accuse infondate"
Presentato il Calendario Storico 2026 dell’Arma dei Carabinieri
Cerca
Archivi
Allianz Italia: risultati solidi nei primi nove mesi 2025, in crescita Danni e Vita
Poste Italiane, crescono i ricavi e redditività record. Le sinergie con Tim hanno generato un risparmio di 20milioni
Sequestrati oltre 2 milioni di euro al latitante Giancarlo Tulliani, residente a Dubai
Inchiesta urbanistica a Milano. La Cassazione: "Inammissibile ricorso pm": Catella resta libero.
A proposito della separazione delle carriere degli "intoccabili": le fake news dei soliti ventriloqui delle toghe

Cerca nel sito