MENU
13 Luglio 2025 11:30

Il commissario dell’ ILVA Gnudi in visita istituzionale a Taranto

Piero Gnudi, commissario governativo dell’ ILVA,  accompagnato dal sub commissario, Corrado Carrubba, è stato ieri a Taranto  – come reso noto da un comunicato diffuso dall’azienda siderurgica –  dove ha incontrato incontrare il Prefetto, Umberto Guidato ed il sindaco, Ippazio Stefàno. In occasione degli incontri istituzionali  il Commissario Gnudi ha aggiornato le autorità locali sul lavoro svolto negli ultimi mesi e ha garantito «il fermo impegno a proseguire nel piano di risanamento ambientale , di recupero dell’ efficienza produttiva e commerciale e di reperimento delle risorse finanziarie a supporto del raggiungimento di questi obiettivi». Ad oggi, ILVA ha ottemperato a circa il 75% delle prescrizioni Aia.

Prima della visita alle Autorità locali , il sub commissario avvocato Corrado Carrubba, la cui nomina è stata ufficializzata in Gazzetta Ufficiale lo scorso 30 settembre  ha effettuato il suo  primo sopralluogo presso lo stabilimento di Taranto , dove ha incontrato il top management ed in particolare, il Direttore dello stabilimento Ruggero Cola ed  Alessandro Labile il Direttore del Dipartimento AIA .

TAGS

Sostieni ilcorrieredelgiorno.it: il tuo contributo è fondamentale

Il tuo sostegno ci aiuta a garantire la nostra informazione libera ed indipendente e ci consente di continuare a fornire un giornalismo online al servizio dei lettori, senza padroni e padrini. Il tuo contributo è fondamentale per la nostra libertà.

Grazie, Antonello de Gennaro

Articoli Correlati

Dazi Trump al 30% per l'Ue, per l'Italia danni fino a 35 miliardi: è il Sud ad essere il più colpito
Parlamento nel cono d'ombra dei governi, pesano anti politica e populismo
Arrestato per apologia di terrorismo 16enne a Milano per propaganda sui social alla Jihade
Arrestato in Colombia Giuseppe Palermo, il re del narcotraffico
Continua il "boom" del turismo: nei primi cinque mesi nel 2025 oltre 500mila nuove presenze
Commissioni buoni pasto ridotte dal 1° settembre: ecco cosa cambia per lavoratori e negozianti
Cerca
Archivi
Dazi Trump al 30% per l'Ue, per l'Italia danni fino a 35 miliardi: è il Sud ad essere il più colpito
Parlamento nel cono d'ombra dei governi, pesano anti politica e populismo
Arrestato per apologia di terrorismo 16enne a Milano per propaganda sui social alla Jihade
Arrestato in Colombia Giuseppe Palermo, il re del narcotraffico
La svolta di Sinner e le riflessioni di Djokovic

Cerca nel sito