MENU
3 Luglio 2025 13:41

Vaticano. “Stamani ossigeno ad alti flussi, niente maschera” per Papa Francesco:

L'aggiornamento mattutino sulla salute del Pontefice: "Ha dormito tutta la notte, ora prosegue il riposo"

Papa Francesco oggi, 4 marzo, è tornato all’ossigenazione ad alti flussi, senza l’ausilio della maschera, dopo i due episodi di crisi respiratoria di ieri pomeriggio per i quali si era reso necessario riprendere la ventilazione meccanica non invasiva con la maschera per l’ossigeno. Lo rende noto la Sala Stampa vaticana spiegando che il Pontefice stamani, dopo aver dormito tutta la notte, ha ripreso la terapia per la polmonite bilaterale e la fisioterapia respiratoria.

La situazione del Pontefice, ricoverato al Gemelli dallo scorso 14 febbraio per una polmonite bilaterale, può essere descritta come “stabile ma in un quadro descritto dai medici come complesso, non è fuori pericolo”, registrano fonti vaticane ricordando che i medici non hanno sciolto la prognosi.

Ieri pomeriggio per il Papa è stata una giornata più difficile. Come spiegava il bollettino medico diramato in serata dal Vaticano ieri il Pontefice “ha presentato due episodi di insufficienza respiratoria acuta, causati da importante accumulo di muco endobronchiale e conseguente broncospasmo. Sono pertanto state eseguite due broncoscopie con necessità di aspirazione di abbondanti secrezioni”. Nel pomeriggio di ieri era stata “ ripresa la ventilazione meccanica non invasiva. Il Santo Padre è sempre rimasto vigile, orientato e collaborante”. I medici mantengono la prognosi riservata.

TAGS

Sostieni ilcorrieredelgiorno.it: il tuo contributo è fondamentale

Il tuo sostegno ci aiuta a garantire la nostra informazione libera ed indipendente e ci consente di continuare a fornire un giornalismo online al servizio dei lettori, senza padroni e padrini. Il tuo contributo è fondamentale per la nostra libertà.

Grazie, Antonello de Gennaro

Articoli Correlati

L'economia italiana e quella dell'intera UE alle prese con sfide impegnative: quale futuro?
Diario da una cella. Arriva il momento più difficile: il caldo arroventa il sovraffollamento.
In caso di incidente stradale, entrato in vigore il CID digitale
Lo Stato c'è. Il Viminale paga le spese legali per i due agenti indagati per la morte dell'omicida del brigadiere Legrottaglie
Fumo, alcol e sovrappeso sono le principali cause di tumori. Evitabili la metà di loro.
Caldo record non molla l'Italia, oggi e domani 18 città da bollino rosso
Cerca
Archivi
Sguardi che parlano: la periferia di Roma vista dai suoi giovani
L'economia italiana e quella dell'intera UE alle prese con sfide impegnative: quale futuro?
Diario da una cella. Arriva il momento più difficile: il caldo arroventa il sovraffollamento.
In caso di incidente stradale, entrato in vigore il CID digitale
Lo Stato c'è. Il Viminale paga le spese legali per i due agenti indagati per la morte dell'omicida del brigadiere Legrottaglie

Cerca nel sito