MENU
14 Luglio 2025 22:36

Tutte le Novità sul sussidio di disoccupazione . Calcolo e durata Naspi 2016

Naspi 2016. Le novità sul sussidio di disoccupazione

Sulla Gazzetta Ufficiale sono stati pubblicati gli ultimi quattro decreti attuativi della riforma del lavoro che comportano una serie di novità per tutti quelle persone che si troveranno a chiedere la Naspi nel 2016. Vediamo cosa cambia per quanto riguarda la durata e il calcolo del nuovo sussidio di disoccupazione.

La durata del sussidio di disoccupazione

L’Inps nella circolare resa nota sul sito dell’Istituto di previdenza ha spiegato che, in base alla normativa precedente riguardante la Naspi, la durata del sussidio di disoccupazione si sarebbe dovuto ridurre da due anni a 78 settimane a partire dal 2017.Tuttavia, grazie ai decreti attuativi del Jobs Act pubblicati in Gazzetta Ufficiale, ci sono buone notizie per quanto riguarda la durata della Naspi: questa resterà, infatti, di due anni anche dopo il primo gennaio 2017. Novità in vista anche per i lavoratori stagionali: in base a quanto specificato dall’Inps, anche i lavoratori stagionali potranno godere di una Naspi più lunga ma solo per gli eventi di disoccupazione intervenuti entro il 31 dicembre 2015.

L’Inps ha infatti precisato che, qualora la durata della Naspi calcolata per i lavoratori stagionali non superi i sei mesi, nel calcolo della stessa vengono computati i periodi contributivi che hanno già dato luogo ad erogazione delle indennità di disoccupazione ordinaria con requisiti ridotti e di Mini Aspi 2012 fruite nel quadriennio di osservazione. Beneficiari di questa novità sono i lavoratori stagionali dei settori produttivi del turismo e degli stabilimenti termali.

CdG INPS

 

I requisiti per colf e lavoratori domestici

La circolare dell’Inps ha anche chiarito quali sono i requisiti per colf e lavoratori domestici per poter accedere alla Naspi 2016. Non essendo possibile poter individuare le 30 giornate lavorate in un anno, i decreti attuativi del Jobs Act hanno stabilito che per ottenere la Naspi i lavoratori domestici dovranno possedere cinque settimane lavorate.  Si intende una settimana interamente lavorata con un minimo di 24 ore di lavoro retribuite; perciò il numero di settimane lavorate si otterrà dividendo il numero delle ore lavorate per 24. Qualora il risultato dia un numero decimale, lo stesso verrà arrotondato per eccesso dall’Inps.
Queste novità che riguardano la Naspi, nello specifico, riguardano diverse categorie di lavoratori:

  • lavoratori domestici;
  • lavoratori a domicilio;
  • dipendenti con periodi di lavoro estero;
  • lavoratori interessati da neutralizzazione con contribuzione di interesse molto datata;
  • lavoratori agricoli.

TAGS

Sostieni ilcorrieredelgiorno.it: il tuo contributo è fondamentale

Il tuo sostegno ci aiuta a garantire la nostra informazione libera ed indipendente e ci consente di continuare a fornire un giornalismo online al servizio dei lettori, senza padroni e padrini. Il tuo contributo è fondamentale per la nostra libertà.

Grazie, Antonello de Gennaro

Articoli Correlati

Amministrazione giudiziaria per Loro Piana: "ricarico di 1000-2000 euro per ogni capo"
Accuse di molestie sessuali alla Moet Hennessy
Il Chelsea travolge il Psg per 3-0 e vince il primo Mondiale Club 2025
John Elkann versa 175 milioni al Fisco per l' eredità Agnelli e tasse evase
Conclusa a Bari la nona edizione de “La Ripartenza: liberi di pensare” di Nicola Porro
Dazi Trump al 30% per l'Ue, per l'Italia danni fino a 35 miliardi: è il Sud ad essere il più colpito
Cerca
Archivi
Amministrazione giudiziaria per Loro Piana: "ricarico di 1000-2000 euro per ogni capo"
Accuse di molestie sessuali alla Moet Hennessy
Il Chelsea travolge il Psg per 3-0 e vince il primo Mondiale Club 2025
Wimbledon: Jannik Sinner vince contro Alcaraz e fa la storia
John Elkann versa 175 milioni al Fisco per l' eredità Agnelli e tasse evase

Cerca nel sito