MENU
8 Dicembre 2023 01:42
8 Dicembre 2023 01:42

Terna e Interconnector Italia firmano gli accordi per Interconnector Francia

Una volta ultimato il collegamento consentirà di aumentare di circa il 40% la capacità di interscambio elettrico tra Italia e Francia, in linea con la strategia europea di rafforzamento delle interconnessioni elettriche tra i paesi membri per potenziare la sicurezza degli approvvigionamenti e accrescere il livello di competitività dei mercati.

 ROMA – Il Gruppo Terna ed il consorzio “Interconnector Italia S.C.p.A.”, che raggruppa imprese private cosiddette “energivore” (consumatori industriali principalmente nei settori dell’acciaio, della carta e della chimica), hanno sottoscritto oggi gli accordi per la realizzazione e l’esercizio della parte privata del progetto di interconnessione elettrica in corrente continua a 320 kV che collegherà l’Italia con la Francia (Progetto “Interconnector Italia-Francia”).

La conclusione dell’operazione rappresenta la prima attuazione della legge 99/09 che, per lo sviluppo privato della capacità di interconnessione con l’estero, ha introdotto l’obbligo per le imprese energivore di finanziare e per Terna di realizzare linee elettriche di interconnessione “ai fini della realizzazione del mercato unico della energia elettrica”. Nell’ambito di detti accordi si è realizzata la cessione al consorzio Interconnector Italia dell’intero capitale della Piemonte Savoia S.r.l. (PI.SA.) già controllata dal Gruppo Terna attraverso Terna Interconnector S.r.l.PI.SA. è la società titolare per l’Interconnector Italia – Francia del diritto di esenzione all’accesso a terze parti (TPA) per una capacità di 350 MW e per un periodo di 10 anni.

L’interconnessione Italia-Francia, che prevede complessivamente (parte pubblica e parte privata) una capacità di scambio sulla frontiera di 1.200 MW disponibili a partire dal 2020 (entrata in esercizio prevista entro la fine del 2019), è un progetto unico al mondo per le soluzioni ingegneristiche e tecnologiche utilizzate, identificato dalla Commissione Europea tra i Progetti di Interesse Comune (PCI). Con i suoi 190 km (equamente distribuiti sul territorio italiano e quello francese) sarà il più lungo elettrodotto in corrente continua al mondo in cavo, completamente integrato con il sistema infrastrutturale di trasporto e risulterà di fatto “invisibile”.

Per minimizzare l’impatto paesaggistico, infatti, la linea è stata progettata in modo da integrarsi con le infrastrutture stradali e autostradali esistenti e varcherà la frontiera attraverso la galleria di sicurezza del Frejus.  Sono stati inoltre stipulati i contratti di mandato per la costruzione (EPC) e l’esercizio (O&M) dell’Interconnector Italia-Francia per un valore complessivo di circa 415 milioni di euro.

Una volta ultimato il collegamento consentirà di aumentare di circa il 40% la capacità di interscambio elettrico tra Italia e Francia, in linea con la strategia europea di rafforzamento delle interconnessioni elettriche tra i paesi membri per potenziare la sicurezza degli approvvigionamenti e accrescere il livello di competitività dei mercati.

TAGS

Sostieni ilcorrieredelgiorno.it: il tuo contributo è fondamentale

Il tuo sostegno ci aiuta a garantire la nostra informazione libera ed indipendente e ci consente di continuare a fornire un giornalismo online al servizio dei lettori, senza padroni e padrini. Il tuo contributo è fondamentale per la nostra libertà.

Grazie, Antonello de Gennaro

È possibile sostenere ilcorrieredelgiorno.it donando tramite bonifico al seguente IBAN: IT46E0306903248100000007883

Articoli Correlati

Ente Fiera del Levante. La nuova presidente è Simonetta Lorusso
Il progetto di una nuova Agenzia a Taranto per il lavoro portuale bocciato anche dall’Antitrust
Antitrust blocca il trasferimento clienti da Intesa Sanpaolo a Isybank
Poste Italiane conquista il 1° posto nella classifica mondiale nella classifica S&P Global per il settore assicurative
Qualità della vita, il Sud in coda. In Puglia la prima è Bari (82esima in Italia), la peggiore Taranto (101esima)
La bonifica del Parco dello Sport all' ex Italsider di Bagnoli. Alla fine dei 2 anni di lavori solo campi sportivi e parcheggi
Cerca
Archivi
Ente Fiera del Levante. La nuova presidente è Simonetta Lorusso
Meteo ponte dell'Immacolata, arrivano pioggia e neve
Il progetto di una nuova Agenzia a Taranto per il lavoro portuale bocciato anche dall’Antitrust
Il nuovo procuratore generale di Bari è Leonardo Leone de Castris
Il Tribunale di Roma rigetta il patteggiamento del gruppo Gedi (Elkann-Agnelli) con la Procura.

Cerca nel sito