MENU
29 Ottobre 2025 12:59

RECOVERY : “VERSATI OGGI DALL’ UE 24,9 MILIARDI ALL’ITALIA”

Il piano italiano fa parte della risposta senza precedenti dell'Ue per uscire più forti dalla crisi Covid-19, promuovendo le transizioni verde e digitale e rafforzando la resilienza e la coesione nelle nostre società. La Commissione autorizzerà l'erogazione di ulteriori fondi in funzione della realizzazione degli investimenti e delle riforme previsti nel piano per la ripresa e la resilienza dell'Italia.

di REDAZIONE POLITICA

La Commissione Europea ha versato oggi al governo italiano 24,9 miliardi di euro, pari al 13% dei 191,5 miliardi che arriveranno da Bruxelles con il Recovery and Resilience Facility (Rrf) approvato poco più di un anno fa per aiutare i Paesi colpiti dalla pandemia. “L’Italia – evidenzia la Commissione in una nota – è uno dei primi Paesi europei a ricevere il prefinanziamento, che aiuterà ad avviare l’attuazione delle cruciali misure di riforma e investimenti contenuti nel piano italiano di ripresa e resilienza”.

Nella nota dell’esecutivo di Bruxelles si legge che la Commissione autorizzerà l’erogazione di ulteriori fondi in funzione della realizzazione degli investimenti e delle riforme previsti nel piano per la ripresa e la resilienza dell’Italia. Il paese dovrebbe ricevere complessivamente 191,5 miliardi di euro nel corso della durata del piano nazionale (68,9 miliardi in sovvenzioni e 122,6 miliardi in prestiti).

Il versamento di oggi è la conseguenza del recente successo della prima emissione di titoli nell’ambito di NextGenerationEU. Entro la fine dell’anno la Commissione intende raccogliere complessivamente fino a 80 miliardi di euro di finanziamenti a lungo termine, che saranno integrati da buoni dell’Ue a breve termine (EU-bills), per finanziare i primi esborsi previsti a favore degli Stati membri nell’ambito di NextGenerationEU.

Nel quadro di NextGenerationEU, il dispositivo per la ripresa e la resilienza metterà a disposizione 723,8 miliardi (a prezzi correnti) per sostenere gli investimenti e le riforme negli Stati membri. Il piano italiano fa parte della risposta senza precedenti dell’Ue per uscire più forti dalla crisi Covid-19, promuovendo le transizioni verde e digitale e rafforzando la resilienza e la coesione nelle nostre società

TAGS

Sostieni ilcorrieredelgiorno.it: il tuo contributo è fondamentale

Il tuo sostegno ci aiuta a garantire la nostra informazione libera ed indipendente e ci consente di continuare a fornire un giornalismo online al servizio dei lettori, senza padroni e padrini. Il tuo contributo è fondamentale per la nostra libertà.

Grazie, Antonello de Gennaro

Articoli Correlati

Marina Berlusconi contro le "due facce" della giustizia. L'intervento della figlia dell'ex premier dopo la Cassazione
Nino Di Matteo magistrato della Dna lascia l' Anm -Associazione Nazionale Magistrati
La Taranto di Melucci e Mancarelli finisce all’82° posto nel Rapporto Legambiente 2025, penultima nella differenziata
Chiara Appendino si dimette da vicepresidente M5s
Il post-scandalo dell'ospedale Covid alla Fiera del Levante costato 28 milioni, diventato covo di animali rifiuti ed infiltrazioni nel silenzio della Fiera e della Regione
Angelo Fanizza, nuovo segretario generale del Garante Privacy
Cerca
Archivi
Addio al sassofonista James Senese, aveva 80 anni
Scandalo mascherine, Marcello Minenna assolto
Poste Italiane celebra il 10° anniversario della quotazione in Borsa
Caso Sangiuliano-Moccia. Federica Corsini: "Su Report il Garante ha applicato la legge, basta mistificare la realtà"
Formula 1 GPMessico: Norris vince, 2°Leclerc

Cerca nel sito