MENU
25 Novembre 2025 07:50

Piano regionale della Guardia di Finanza per il controllo dei carburanti e delle accise

Sono stati individuati alcuni distributori che manomettendo gli impianti di erogazione, truffavano i consumatori erogando quantità di carburante inferiori rispetto a quelle visualizzate sui display della colonnina ed effettivamente pagate dai consumatori; in altri casi sono emerse irregolarità nella gestione amministrativa delle attività di distribuzione che hanno determinato anche l’avvio di specifici approfondimenti di natura fiscale.

ROMA – Nei giorni scorsi  il Comando Regionale Puglia ha disposto l’esecuzione di un piano straordinario di interventi finalizzato a prevenire e reprimere le irregolarità nel settore della distribuzione di carburanti ed in materia di circolazione dei prodotti sottoposti ad accise. Il piano di interventi si collocava nell’ambito della missione istituzionale finalizzata alla tutela del mercato dei beni e dei servizi in favore dell’utenza pubblica.

L’operazione eseguita attraverso tutti i Comandi Provinciali pugliesi delle Fiamme Gialle ha ha visto effettuarsi l’esecuzione di 134 controlli sulla circolazione dei prodotti sottoposti ad accise e 136 interventi presso impianti di distribuzione stradale di carburanti, con la collaborazione per le operazioni di misurazione di Ufficiali metrici della CCIAA di Bari .

Sono state rilevate irregolarità in 27 casi che hanno portato al sequestro di 3.900 litri di carburante ed alla denuncia di 7 persone all’Autorità Giudiziaria. L’attività ispettiva ha evidenziato numerose irregolarità in materia di disciplina dei prezzi: in 24 casi, infatti, i controlli hanno evidenziato la mancanza di una corretta e trasparente informazione all’utenza sui prezzi praticati, secondo quanto previsto e disciplinato dalle vigenti norme di legge.

In alcuni casi sono stati individuati distributori che, mediante la manomissione degli impianti di erogazione, frodavano i consumatori erogando quantità di carburante inferiori rispetto a quelle visualizzate sui display della colonnina ed effettivamente pagate dai consumatori; in altri casi sono emerse irregolarità nella gestione amministrativa delle attività di distribuzione che hanno determinato anche l’avvio di specifici approfondimenti di natura fiscale.

 I Reparti operativi del Comando Regionale Puglia della Guardia di Finanza, impiegati nello specifico settore, hanno effettuato dall’inizio dell’anno, 522 controlli su tutto il territorio regionale, riscontrando 297 violazioni, effettuando il sequestro di circa 370 tonnellate di carburanti e prodotti sottoposti ad accise. Nell’anno in corso, le Fiamme Gialle Pugliesi, sono stati constatati circa 7,5 milioni di euro di imposte evase, a seguito di sequestri di olii minerali e carburanti, nonché ulteriori consumi in frode pari a oltre 3.000 tonnellate di olii minerali agevolati.

TAGS

Sostieni ilcorrieredelgiorno.it: il tuo contributo è fondamentale

Il tuo sostegno ci aiuta a garantire la nostra informazione libera ed indipendente e ci consente di continuare a fornire un giornalismo online al servizio dei lettori, senza padroni e padrini. Il tuo contributo è fondamentale per la nostra libertà.

Grazie, Antonello de Gennaro

Articoli Correlati

Elezioni regionali , Decaro nuovo governatore in Puglia col 64% delle preferenze
Roma. Arrestata banda di zingari autori di 46 rapine con la violenza ad anziani, sale giochi e bar
Ornella Vanoni, oltre 5.000 milanesi alla camera ardente
F1, GP Las Vegas. Vince Verstappen. Le Ferrari di Leclerc e Hamilton ci provano, ma resta la delusione
La casa famaceutica americana Eli Lilly Grazie ai farmaci anti-obesità sfonda il tetto di 1 trilione di dollari
L' inverno è in anticipo: neve e gelo polare
Cerca
Archivi
Elezioni regionali , Decaro nuovo governatore in Puglia col 64% delle preferenze
Roma. Arrestata banda di zingari autori di 46 rapine con la violenza ad anziani, sale giochi e bar
Il "regno" di Michele Emiliano giunge al termine
Coppa Davis:l'Italia è sul tetto del Mondo con il talento ed il cuore
Ornella Vanoni, oltre 5.000 milanesi alla camera ardente

Cerca nel sito