MENU
28 Marzo 2024 13:48
28 Marzo 2024 13:48

Ombre sulla moda pugliese: inchiesta del New York Times

Secondo il quotidiano americano, a causa di un mercato del lavoro in difficoltà, migliaia di lavoratori a domicilio a basso reddito creano abiti di lusso senza contratti o assicurazioni.

ROMA – Non è questa la prima volta che il  The New York Times indaga sul Made in Italy. E l’ inchiesta apparsa ieri, proprio durante la Milano Fashion Week organizzata dalla Camera Nazionale della Moda Italiana sull’autorevole e temuto quotidiano americano, non è certo passato inosservato. Anche perchè realizzata da  Elizabeth Paton reporter per la sezione “Styles“, che segue i settori della moda e del lusso in Europa. La Pathon prima di entrare a lavorare nel 2015 al  New York Times , lavorava come una giornalista al Financial Times a Londra ed a New York.

la sede del quotidiano The New York Times

Nell’ articolo si parla una donna di mezza età che passato la sua estate seduta su sedia imbottita di nero, al lavoro sul tavolo della sua cucina, in un appartamento al secondo piano nella città meridionale di Santeramo in Colle . La donna – secondo il New York Times    era intenta a cucire con cura un sofisticato cappotto di lana, un capo che quando arriverà nei negozi questo mese come parte della collezione autunno-inverno di MaxMara , il noto marchio di moda italiano di proprietà della famiglia Maramotti, verrebbe venduto da 800 a 2.000 euro ($ 935 a $ 2.340) . La donna, si legge nell’ articolo,  ha chiesto di non essere nominata per paura di perdere il proprio compenso, ricevendo dal committente che la impiega, soltanto 1 €uro  per ogni metro di tessuto che completa .

“Mi ci vuole circa un’ora per cucire un metro, quindi circa quattro o cinque ore per completare un intero cappotto“, ha dichiarato al New York Times la donna, la quale lavora senza alcun contratto, o assicurazione, e viene pagata in contanti su base mensile. “Cerco di fare due mani al giorno” dice.  Il lavoro in nero che realizza nel suo appartamento le sarebbe stato affidato da una ditta locale che produce anche capispalla per alcuni dei nomi più noti nel settore del lusso, tra cui Louis Vuitton e Fendi. Il massimo che abbia mai guadagnato, ha raccontato, è stato di 24 €uro per un cappotto intero !

Una sarta che lavora per marchi di lusso nella sua cucina di casa in Puglia, Italia. (foto di Gianni Cipriano per The New York Times)

Ma non è stata soltanto l’ anonima sarta di Santeramo a parlare. Il fenomeno di sfruttamento dalla manodopera pugliese viene confermato al quotidiano americano anche da Maria Colamita, 53 anni, di Ginosa, un’altra cittadina in provincia di Taranto, la quale ha raccontato che dieci anni fa, quando i suoi due figli erano più giovani, aveva lavorato da casa con abiti da sposa prodotti da fabbriche locali, abiti da ricamo con paillettes di perle e appliques, percependo da  1,50 a 2,00 €uro per ora di lavoro.  Per completare ogni abito ci volevano dalle 10 alle 50 ore di lavoro e la signora Colamita ha riferito di aver lavorato dalle 16 alle 18 ore al giorno, venendo pagata soltanto quando un capo era completo.

Vorrei solo fare delle pause per prendermi cura dei miei figli e dei miei familiari”   e così è stato ha raccontato , aggiungendo che attualmente lavora come addetta alle pulizie e guadagna  7 €uro l’ora“Ora i miei figli sono cresciuti, posso accettare un lavoro dove posso ottenere un salario reale“.

Entrambe le donne intervistate dal New York Times   hanno raccontato di aver conosciuto almeno altre 15 cucitrici che lavoravano nella loro zona producendo dalle loro case capi di abbigliamento di lusso su base forfettaria per le fabbriche locali. In poche persone erano disposte a rischiare il loro sostentamento per raccontare le loro storie al quotidiano newyorkese, perché per loro la flessibilità e l’opportunità di prendersi cura delle loro famiglie mentre lavoravano valeva la misera paga e la mancanza di protezioni.

“So di non essere pagato quello che merito, ma qui in Puglia i salari sono molto bassi e alla fine mi piace quello che faccio”, avrebbe dichiarato un’altra cucitrice, che lavora dal laboratorio nel suo appartamento. “L’ho fatto per tutta la vita e non potevo fare nient’altro.” Anche se ha un lavoro in fabbrica che le ha pagato 5 euro all’ora, ha raccontato di aver lavorato tre ore al giorno in più sui libri da casa, in gran parte su capi campione di alta qualità per designer italiani a circa 50 €uro ciascuno. “Accettiamo tutti che è così,” ha riferito la donna circondata da rotoli di stoffa e misure a nastro sulla sua macchina da cucire-

Filo per cucire usato dai lavoratori domestici per alcune delle collezioni di moda primaverili. (Foto di Gianni Cipriano per The New York Times)

Il New York Times parla di un business sulla miriade di piccole e medie imprese manifatturiere orientate all’esportazione che costituiscono la spina dorsale della quarta economia europea, le fondamenta secolari della leggenda del “Made in Italy” si sono scosse negli ultimi anni sotto il peso della burocrazia, aumento dei costi e aumento della disoccupazione . Le imprese del nord, dove generalmente ci sono più opportunità di lavoro e salari più alti, hanno sofferto meno di quelle del sud, che sono state duramente colpite dal boom della manodopera straniera a basso costo che ha indotto molte aziende a spostare all’estero le attività produttive.

Secondo i dati dell’Istat (Istituto Nazionale di Statistica), nel 2015 3,7 milioni di lavoratori in tutti i settori hanno lavorato senza contratto in Italia. Più recentemente, nel 2017, l’Istat ha censito 7.216 lavoratori a domicilio, 3.647 nel settore manifatturiero, che lavorano con contratti regolari . Non ci sono dati ufficiali su coloro che invece operano con contratti irregolari e nessuno ha tentato di scoprirlo per decenni. Nel 1973, l’economista Sebastiano Brusco stimava che l’Italia aveva un milione di lavoratori a domicilio a contratto nella produzione di abbigliamento, con una cifra approssimativamente uguale che lavora senza contratti. Successivamente, da allora,  non sono stati fatti grandi sforzi per accertare e verificare i numeri.

Pochi settori dipendono dal cachet di produzione del paese come il lusso, a lungo fulcro della crescita economica dell’Italia,  che realizza il 5% del prodotto interno lordo italiano ed ha impiegato direttamente ed indirettamente circa 500.000 persone nel settore dei beni di lusso in Italia nel 2017, secondo i dati di una ricerca realizzata dell’Università Bocconi e da Altagamma, associazione che riunisce diverse società del lusso made in Italy. Numeri che sono stati rafforzati dalle rosee fortune del mercato globale del lusso, per i quali Bain & Company prevede una crescita oscillante fra il 6  e l’8%, per un valore da 276 a 281 miliardi di euro nel 2018, spinti prevalentemente dall’ attrattività dei brand “made in Italy” nei mercati consolidati ed emergenti.

Ma i millantati sforzi compiuti da alcuni marchi di lusso e dai loro principali fornitori per abbassare i costi – racconta Il New York Times senza compromettere la qualità hanno messo a dura prova coloro che operano nel profondo del settore. Solo quanti sono interessati è difficile da quantificare.

Per realizzare questa inchiesta,  il New York Times racconta di aver raccolto prove di circa 60 donne nella sola regione Puglia,  che lavorano da casa senza un regolare contratto nel settore dell’abbigliamento. Tania Toffanin, l’autrice di “Fabbriche Invisibili“, un libro sulla storia del lavoro a domicilio in Italia, ha stimato che attualmente ci sono dai 2000 ai 4000 lavoratori domestici irregolari nella produzione di abbigliamento. “Più in basso andiamo nella supply chain, maggiore è l’abuso“, ha dichiarato Deborah Lucchetti, di Abiti Puliti, il braccio italiano della Clean Clothes Campaign, un gruppo di difesa anti-sweatshop.

Secondo la Lucchetti, la struttura frammentata del settore manifatturiero globale, composta da migliaia di piccole e medie imprese, spesso a conduzione familiare , è una ragione chiave per cui le pratiche come il lavoro domestico non regolamentato possono rimanere prevalenti anche in un Paese come l’Italia. A suo parere il fatto che molti marchi di lusso italiani esternalizzino la maggior parte della produzione, piuttosto che utilizzare le proprie fabbriche, ha creato uno “status quo” in cui lo sfruttamento può facilmente infastidire, specialmente per coloro che non conoscono il sindacato. Una gran parte dei marchi assume un fornitore locale in una regione, che a sua volta negozierà i contratti con le fabbriche nell’area per loro conto. E le mani sono “pulite”.

“I marchi commissionano i primi appaltatori a capo della catena di fornitura, che poi commissionano ai subfornitori, che a loro volta spostano parte della produzione in fabbriche più piccole sotto la pressione di tempi di consegna ridotti e prezzi ridotti”,  ha dichiarato la Lucchetti. “Ciò rende molto difficile che ci sia sufficiente trasparenza o responsabilità. Sappiamo che il lavoro a casa esiste. Ma è così nascosto che ci saranno marchi che non hanno idea che gli ordini siano fatti da lavoratori irregolari al di fuori delle fabbriche contrattate “. Questi problemi sono di comune conoscenza, e “alcune aziende e griffe devono sapere che potrebbero essere complici“.

Molti dirigenti delle fabbriche pugliesi sottolineavano che aderivano ai regolamenti sindacali, trattavano i lavoratori in modo equo e pagavano loro un salario di sussistenza. Molti proprietari di fabbriche locali hanno aggiunto che quasi tutti i nomi di lusso – come Gucci, di proprietà della holding francese Kering, per esempio, o Louis Vuitton, il brand di proprietà del Gruppo LVMH (Louis Vuitton-Moët Hennessy) inviavano regolarmente ispettori per verificare condizioni di lavoro e standard di qualità.

Il Gruppo LVMH contattato dal New York Times ha rifiutato di commentare questa storia. Un portavoce di MaxMara ha inviato una e-mail contenente la seguente dichiarazione: “MaxMara considera una catena di approvvigionamento etica una componente chiave dei valori fondamentali della società che si riflette nelle nostre pratiche commerciali“. ed aggiunto che la società non era a conoscenza di comportamenti illegali dei suoi fornitori che usavano i lavoratori a domicilio, annunciando che avrebbero avviato un’indagine ispettiva proprio questa settimana.

Conseguentemente a causa dei procedimenti giudiziari intrapresi  dalla Carla Ventura,  gli ordini di lavorazione non sono più arrivati ed alla fine, nel 2014, la Keope Srè finita in bancarotta. Adesso, in un secondo processo, che si è protratto per anni senza arrivare ad una sentenza significativa, la signora Ventura ha avviato un’altra azione contro Euroshoes e Tod’s, che ha avuto conoscenza diretta delle pratiche commerciali illecite di Euroshoes. La Tod’s di proprietà della famiglia Della Valle ha sempre evidenziato di non aver avuto alcun ruolo né ha avuto conoscenza dei contenziosi contrattuali della Keope con la Euroshoes , che correttamente contattata dal New York Times , ha rifiutato tramite il proprio avvocato di Euroshoes di rilasciare dichiarazioni sulla loro inchiesta giornalistica.

“Parte del problema qui è che i dipendenti accettano di rinunciare ai loro diritti per lavorare”, ha spiegato Romano nel suo ufficio di Casarano (Lecce), prima della prossima udienza, che è prevista per il 26 settembre, parlando del “metodo Salento“, utilizzando un  detto salentino popolare in Puglia  che essenzialmente significa: “Sii flessibile, usa i tuoi metodi, sai come farlo qui.” . L’aera del Salento ha un alto tasso di disoccupazione, che rende quindi vulnerabile la sua forza lavoro produttiva. E anche se ufficialmente i grandi brand del “made in Italy”  non suggerirebbero mai di sfruttare i loro dipendenti, alcuni proprietari di fabbriche hanno riferito al Romano che esiste un invito-accordo tacito per usare una serie di mezzi, tra cui sottopagare i dipendenti e pagarli per lavorare a casa.

lo stabilimento di Presicce (Lecce) della Euroshoes

L’area  del Salento nella provincia di Lecce è stata a lungo un centro di produttori di scarpedi terze parti per marchi di lusso come Gucci, Prada, Salvatore Ferragamo e Tod’s. Nel 2008, la  Keope Srl società della signora Ventura aveva stipulato un accordo esclusivo con Euroshoes per diventare un sub-fornitore di tomaie per calzature destinate a Tod’s. Secondo quanto compare nei documenti di causa prodotti dalla signora Ventura, la  Euroshoes è passata a pagamenti con ritardo consistenti, conclusasi a una riduzione inspiegabile dal 2009 al 2012 dei prezzi unitari per tomaia di scarpe scesi da €uro 13,48 a €uro 10,73  .

Mentre molte fabbriche locali hanno cercato di adattarsi, pur di non perdere le commesse di lavoro,  utilizzando delle dipendenti che lavorano da casa, invece la signora Ventura ha dichiarato di aver sempre pagato gli stipendi in regola anche con i contributi previdenziali. Poiché il contratto richiedeva l’esclusività, altri potenziali accordi di produzione con marchi concorrenti come Armani e Gucci, che avrebbero potuto risanare i bilanci della  Keope Srl , non potevano essere fatti. Conseguentemente i costi di produzione non erano più sostenibili, e le promesse di un aumento del numero di ordini da Tod’s attraverso la  Euroshoes non sono mai arrivati,  come compare dai documenti legali depositati nella causa intrapresa dalla signora Ventura.

Nel 2012 un anno dopo che la signora Ventura aveva portato in tribunale la Euroshoes per non averle pagato le proprie  fatture emesse, gli ordini della Tod’s via Euroshoes si sono interrotti completamente, una decisione che secondo i documenti legali, alla fine ha spinto la società Keope della signora Ventura  sulla via della bancarotta,  venendo dichiarata insolvente nel 2014.

Una portavoce di Tod’s ha dichiarato, quando le è stato chiesto un commento sulla vicenda dal New York Times : “Keope ha intentato una causa contro uno dei nostri fornitori, Euroshoes e Tod’s, per recuperare i danni relativi alle presunte azioni o omissioni di EuroshoesTod’s non ha nulla a che fare con i fatti addotti nel caso e non ha mai avuto un rapporto commerciale diretto con KeopeKeope è un subappaltatore di Euroshoes, e Tod’s è completamente estraneo alla loro relazione “.

La dichiarazione aggiungeva  anche che Tod’s aveva pagato Euroshoes per tutte le somme fatturate in modo tempestivo e regolare, e non era quindi responsabile se Euroshoes non avesse pagato un subappaltatore. Tod’s ha affermato che ha insistito affinché tutti i fornitori eseguissero i loro servizi in linea con la legge e che lo stesso standard fosse applicato ai subappaltatori. “Tod’ssi riserva il diritto di difendere la sua reputazione dal tentativo diffamatorio di Keope di coinvolgerlo in questioni che non riguardano Tod’s, ha detto la portavoce. Ma non ha detto però come si è protratto il proprio rapporto con la Euroshoes.

Infatti, un rapporto di “Abiti Puliti”  ha rilevato che altre aziende della Puglia cucivano a mano tomaie se le donne facevano il lavoro irregolarmente dalle loro case. Quella retribuzione sarebbe da 70 a 90 euro a coppia, il che significa che un lavoratore in 12 ore guadagnerebbe da 7 a 9 euro.  Molti osservatori del settore ritengono che la mancanza di un salario minimo nazionale stabilito dal Governo italiano  abbia reso possibile e più semplice per molti lavoratori lavorare da casa ed essere pagati una miseria ed in “nero”. I salari sono generalmente negoziati per i lavoratori dai rappresentanti sindacali, che come noto, variano per settore e per unione. Secondo lo Studio Rota Porta, una società italiana di consulenza sul lavoro, il salario minimo nel settore tessile dovrebbe aggirarsi intorno ai 7,08 euro all’ora, inferiore a quello di altri settori tra cui quello alimentare (8,70 euro), la costruzione (8 euro) e la finanza (11,51 euro ).

Sono molti però i lavoratori che non sono iscritti e rappresentati dai sindacati, lavorando al di fuori del sistema occupazionale legale, e diventando quindi vulnerabili ed inclini allo sfruttamento, circostanza che crea rabbia e frustrazione per molti rappresentanti sindacali. “Sappiamo che le cucitrici lavorano senza contratto da casa in Puglia, specialmente quelle specializzate in cucito, ma nessuno di loro vuole avvicinarsi a noi per parlare delle loro condizioni, e il subappalto le mantiene in gran parte invisibili”, ha dichiarato Pietro Fiorella, un rappresentante del sindacato  CGIL. “Molti di loro sono in pensione“, ha detto Fiorella, “o vogliono la flessibilità del lavoro a tempo parziale per occuparsi dei membri della famiglia o vogliono integrare le loro entrate, e hanno paura di perdere i soldi aggiuntivi”.

Nonostante i tassi di disoccupazione in Puglia sono scesi recentementeal 19,5% nel primo trimestre del 2018 rispetto a quasi il 21,5% nello stesso periodo del 2017, i posti di lavoro “regolari” rimangono sempre più difficili da trovare. Un altro esponente sindacale, Giordano Fumarola, ha evidenziato un altro motivo per cui le retribuzioni per la produzione di abiti e lavorazione di tessuti in Puglia  sono rimaste così basse per così tanto tempo: la delocalizzazione della produzione in Asia e nell’Europa dell’Est negli ultimi due decenni, che ha intensificato la concorrenza locale per un minor numero di ordini,  costringendo i proprietari di fabbrica a ridurre i prezzi.

“Negli ultimi anni, alcune società di lusso hanno iniziato a riportare la produzione in Puglia”, ha aggiunto Fumarola. Ma  il potere ancora saldamente nelle mani dei marchi del lusso, ha consentito dei margini di guadagno bassissimo per i fornitori che già lavoravano con loro. Era quindi molto difficile per i proprietari delle “griffes” poter resistere alla tentazione di chiudere un occhio su chi utilizzava subfornitori o lavoratori a domicilio,  risparmiando denaro frodando i loro lavoratori o il Fisco.

Le ultime elezioni politiche dello scorso marzo hanno portato al potere in Italia “un nuovo governo populista”  scrive il New York Times – , mettendo il potere nelle mani di due partiti   il Movimento a cinque stelle e la Lega ,  e un proposto “decreto di dignità” mira a limitare la prevalenza dei contratti di lavoro a breve termine e di aziende che spostano i posti di lavoro all’estero semplificando al contempo alcune regole fiscali. Per ora, tuttavia, la legislazione relativa a un salario minimo non sembra essere all’ordine del giorno”

Una riforma di qualsiasi tipo sembra molto lontana , per le donne come la sarta di Santeramo in Colle, che lavora dal tavolo della sua cucina,  la quale sarebbe devastata per perdere questo “reddito aggiuntivo“, ha detto “ed il lavoro le ha permesso di trascorrere del tempo con i miei figli”“Cosa vuoi che ti dica?”  ha aggiunto la sarta  con un sospiro, chiudendo gli occhi e sollevando i palmi delle mani al New York Times . “È quello che è. Questa è l’Italia.

Carlo Capasa Presidente della Camera Nazionale della Moda Italia

Durissima e fuori luogo la reazione di Carlo Capasa,  Presidente della Camera Nazionale della Moda Italia (controllata e finanziata da alcuni marchi italiani) , che ha commentato l’inchiesta di Elizabeth Patonun attacco vergognoso e strumentale. Hanno attaccato questi marchi in maniera indegna  e  per questo prepareremo una nota congiunta insieme agli avvocati” e continua “Se hanno trovato un reato c’è obbligo di denuncia, perché non l’hanno fatto?“. Capasa però dimentica più di qualcosa,  e cioè che la libertà di stampa in America è sacra ed inviolabile tutelata dal Primo emandamento della Costituzione statunitense. Ed inoltre che un giornalista non è un ufficiale della Guardia di Finanza, e l’unico suo dovere è quello di raccontare e documentare. Non quello di andare a fare delle denunce.

Questa non è la prima inchiesta giornalistica sulla moda italiana.Infatti anche in Italia il noto programma Report (RAI) , condotto all’epoca dalla bravissima collega Milena Gabbanelli, ha realizzato ben due inchieste: la prima nel gennaio 2007 dal titolo emblematico Schiavi del lusso” (vedi QUI) che faceva emergere come la produzione di Prada spacciata per Made in Italy, veniva realizzata da maestranze cinesi sottopagate, mentre la seconda nel dicembre 2014  dal titolo Va di lusso” (vedi QUI  in cui Report tornò ad occuparsi dei grandi marchi del lusso, affrontando in particolare la questione che ha distrutto e sta distruggendo un patrimonio importante per il Made in Italy: l’artigiano in regola che viene sostituito con i più concorrenziali cinesi. Parte della responsabilità di questo patrimonio dilapidato tocca a chi gestisce i marchi del lusso, in modo sempre più famelico e cercando di aumentare i propri fatturati a scapito di valori (anche economici) importanti.

Al centro dell’ultima inchiesta di “Report” era finito questa volta il marchio italiano Gucci, di proprietà del gruppo francese Kering che da dieci anni garantisce una filiera etica e controllata grazie alla certificazione SA8000 sulla responsabilità sociale. Report è riuscita ad entrare “dentro” il sistema e osservarlo per 5 mesi. Grazie alla denuncia di un artigiano e alle informazioni raccolte dal suo “socio” cinese, Sabrina Giannini giornalista di Report   svelava  per la prima volta come funzionano realmente le ispezioni di Gucci.

Gucci quest’anno non ha partecipato  alla fashion week milanese, infatti : la sfilata P-E 2019 della maison, si svolgerà, infatti, a Parigi il prossimo 24 settembre “come parte di una serie di tre omaggi alla Francia”, si legge in un comunicato diffuso dalla maison, i cui natali sono italianissimi ( a Firenze, nel 1921), ma la cui proprietà è orami radicata oltralpe nella Ville Lumière.

L’ultima collezione di Costume National disegnata da Ennio Capasa

Evidentemente Carlo Capasa, non deve conoscere molto bene il lavoro del giornalismo d’inchiesta che è ben diverso da quello del giornalismo “modaiolo” notoriamente il più corrotto dell’informazione italiana, che viene fortemente condizionato dal potere della pubblicità che mantiene di fatto tutti i magazines di moda in Italia, che spesso sembrano più dei cataloghi che dei veri e propri giornali. “Quello del New York Times è un attacco strumentale che nasce senza aver fatto una vera indagine” – sostiene in maniera più imbarazzante  il presidente della  Camera Nazionale della Moda – ” Io sono pugliese e la Puglia non è il Bangladesh. Citano fonti sconosciute e dicono anche che in Italia non abbiamo una legge sul salario minimo e questo è grave“. E continua: “Le nostre sono aziende serie, se i subcontratti hanno fatto delle stupidaggini questo va perseguito, ma condividiamo tutti lo stesso contratto per la tutela dei lavoratori. Se poi volevano demonizzare il lavoro domestico trovo che sia sbagliato, ha un senso purché sia ben pagato“. Lo scontro chiaramente non finisce qui: “Replicheremo al New York Times in modo pesante” annuncia Capasa. Il quale evidentemente non conosce molto bene il “peso” e l’autorevolezza del quotidiano americano, dove probabilmente davanti ad un annuncio del genere si faranno una gran risata !

Il lettore per completezza d’informazione deve sapere che Carlo Capasa e suo fratello Ennio, avevano una casa di moda, Costume National finita nel marzo del 2016 nelle mani di Sequedge, il partner giapponese che era entrato con loro in società nel 2009 e che ha rilevato tutte le quote dell’azienda firmando un accordo con i due fratelli per la loro uscita definitiva. Suo fratello  Ennio , rispettivamente ex direttore creativo del brand,  dichiarò:  “Io e Carlo vogliamo metterci in discussione. E guardiamo alle prossime sfide con la passione di sempre” .

Quali siano state queste sfide, aspettiamo ancora tutti di vederle…

 

TAGS

Sostieni ilcorrieredelgiorno.it: il tuo contributo è fondamentale

Il tuo sostegno ci aiuta a garantire la nostra informazione libera ed indipendente e ci consente di continuare a fornire un giornalismo online al servizio dei lettori, senza padroni e padrini. Il tuo contributo è fondamentale per la nostra libertà.

Grazie, Antonello de Gennaro

Articoli Correlati

Santanchè la "smemorata" indagata, e quel silenzio imbarazzante di Fratelli d' Italia
La lacrime di coccodrillo del sindaco Decaro, ed il silenzio imbarazzato di Emiliano
La "difesa" del finanziere Pasquale Striano, l’uomo dei dossier della Direzione Nazionale Antimafia | 2a puntata
Parla il finanziere Striano, l'uomo dei dossier della Direzione Nazionale Antimafia | 1a puntata
Le mani della malavita sulle elezioni comunali 2019 a Bari: 110 arresti, 130 indagati fra mafiosi e "colletti bianchi"
Libertà di Stampa. Perchè i giornali di famiglia coprono le vicende giudiziarie delle famiglie Agnelli-Elkann ?
Cerca
Archivi
La Guardia di Finanza scopre evasione di circa 3milioni di euro di un associazione culturale a Taranto
Forza Italia vuole sentire Decaro e Emiliano sul caso Bari in Commissione Antimafia . La presidente Colosimo: "Prima gli atti"
Santanchè la "smemorata" indagata, e quel silenzio imbarazzante di Fratelli d' Italia
Lo storico"sinistrorso"Luciano Canfora a processo per aver diffamato la premier Giorgia Meloni
L’opinione del Direttore

Cerca nel sito