MENU
23 Luglio 2025 23:06

Oltre 5 milioni di euro in contante intercettati nei primi 9 mesi dell’anno presso gli scali baresi

193 violazioni accertate, sequestri amministrativi per oltre 100.000 euro ed oblazioni versate per un importo che supera i 90.000 euro.

BARI –  Il Fisco non va mai in vacanza e continua il monitoraggio sulla valuta in entrata e in uscita dal territorio dello Stato ad opera dei finanzieri del Gruppo Bari e dei funzionari dell’Agenzia Dogane Monopoli, nel locale porto ed aeroporto. I numeri sono in continua ascesa se paragonati agli anni precedenti e parlano chiaro: ammonta a circa 3 milioni di euro la valuta irregolarmente movimentata in uscita/entrata dal territorio dello Stato, con 193 violazioni accertate, sequestri amministrativi per oltre 100.000 euro ed oblazioni versate per un importo che supera i 90.000 euro.

A tali importi si aggiungono altri 2 milioni di euro controllati in uscita/entrata e risultati regolarmente trasportati. La normativa in materia disciplinata dal D.lgs. 195/2008 impone a chiunque varchi il confine italiano di dichiarare il denaro contante al seguito per importi superiori ai 10.000 euro. Da ultimo, nei giorni scorsi, è stato fermato un cittadino di nazionalità italiana in partenza per il Belgio con al seguito valuta contante non dichiarata per 173.100 euro.

L’uomo, di fronte alla richiesta di finanzieri e doganieri, assicurava di non trasportare valuta. A causa dell’atteggiamento sospetto del soggetto, veniva effettuato un controllo più approfondito, che permetteva di rinvenire all’interno del bagaglio al seguito l’ingente somma di denaro contante.  In conseguenza delle violazioni della normativa di settore, si è proceduto alla contestazione dell’eccedenza trasportata e al contestuale sequestro del 50% della stessa, corrispondente a 81.550 euro.

Inoltre, nell’ambito di tali monitoraggi alla frontiera aerea e marittima, oltre 53.000 euro in contanti sono stati sequestrati penalmente nell’aeroporto del capoluogo pugliese, ai sensi dell’art. 321 c.p.p., in 7 distinte operazioni di servizio. Nella maggior parte dei casi, i soggetti in uscita dal territorio dello Stato, e per lo più diretti in Cina, con al seguito importanti somme di denaro contante, risultavano avere debiti con l’erario italiano, come da cartelle esattoriali, ben superiori ai 50.000 euro; tali condotte sono state segnalate alla locale Autorità Giudiziaria, poiché ritenute integranti il reato di sottrazione fraudolenta al pagamento delle imposte, con conseguente denuncia e sequestro delle somme rinvenute.

 

 

TAGS

Sostieni ilcorrieredelgiorno.it: il tuo contributo è fondamentale

Il tuo sostegno ci aiuta a garantire la nostra informazione libera ed indipendente e ci consente di continuare a fornire un giornalismo online al servizio dei lettori, senza padroni e padrini. Il tuo contributo è fondamentale per la nostra libertà.

Grazie, Antonello de Gennaro

Articoli Correlati

Emiliano si auto-nomina nel Consiglio della Fondazione Petruzzelli. L' Anac apre istruttoria
Inchiesta Milano, oggi gli interrogatori dei sei indagati: da Catella a Tancredi
La Santanché si libera di Visibilia e "regala" le sue testate all’editore Armaroli
Canon è Sponsor sostenitore dell’82. Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica – la Biennale di Venezia
Il Senato approva la separazione delle carriere con 106 sì. La premier: "Giustizia più equa e trasparente"
Chiusa l'inchiesta della Procura di Roma sul caso Sangiuliano. Maria Rosaria Boccia rischia il processo per lesioni, minacce e stalking
Cerca
Archivi
Emiliano si auto-nomina nel Consiglio della Fondazione Petruzzelli. L' Anac apre istruttoria
Inchiesta Milano, oggi gli interrogatori dei sei indagati: da Catella a Tancredi
La Santanché si libera di Visibilia e "regala" le sue testate all’editore Armaroli
Canon è Sponsor sostenitore dell’82. Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica – la Biennale di Venezia
Il Senato approva la separazione delle carriere con 106 sì. La premier: "Giustizia più equa e trasparente"

Cerca nel sito