MENU
4 Settembre 2025 10:10

Ministero della Salute: arriva l’anagrafe nazionale per cani e gatti

"L'anagrafe nazionale sta per partire e permetterà di mettere ordine e superare i limiti di anagrafi regionali che non dialogano fra di loro, impedendo la possibilità di un rapido ritrovamento di animale o proprietario fuori dai confini regionali"

“Dopo 30 anni abbiamo finalmente un’anagrafe nazionale degli animali di affezione, in particolare cani ma anche gatti, in cui convoglieranno tutte le informazioni delle banche dati regionali». Inoltre «il recepimento del regolamento europeo permetterà la tracciabilità di animali e strutture“. A fare il punto Ugo Santucci, direttore della Direzione generale della sanità animale del Ministero della Salute, durante la conferenza stampa per la presentazione della campagna “L’abbandono è un incubo. Oltre che un reato”, lanciata dalla Federazione Nazionale Ordine Veterinari Italiani (Fnovi). Con queste novità “stiamo scrivendo una nuova pagina per gli animali da compagnia” ha aggiunto Santucci.

L’anagrafe nazionale sta per partire e permetterà di mettere ordine e superare i limiti di anagrafi regionali che non dialogano fra di loro, impedendo la possibilità di un rapido ritrovamento di animale o proprietario fuori dai confini regionali” ha precisato il direttore della Direzione generale della sanità animale del Ministero della Salute . Inoltre, è stato recepito il regolamento europeo 429 del 2016 e il Parlamento sta approvando i decreti attuativi. “Grazie al microchip obbligatorio per cani e, d’ora in poi anche per gatti, – ha aggiunto Santuccisi riuscirà a tracciare, non solo la loro storia, ma anche chi se ne è preso cura. Perché dove c’è un animale deve esserci un veterinario. Stiamo pensando a campagne per sensibilizzare bambini e ragazzi, che spesso sono il motore attraverso il quale un animale entra in famiglia“.

Il regolamento europeo, ha spiegato Carla Bernasconi, consigliere Fnovi, “prevede anche la tracciabilità di tutte le strutture che ospitano animali, come pensioni, associazioni, canili e gattili, per poter mettere ordine in un mondo in cui ordine non c’è e capire dove finiscono animali spostati da una regione all’altra: è una svolta epocale“. Il 2022 è stato però un anno importante anche per un altro motivo. “Pochi mesi fa con la modifica dell’art. 9 della Costituzione, il benessere animale è entrato tra i principi costituzionali dello Stato, un passo importante per la tutela della loro salute ma anche della salute pubblica ” ha concluso la Bernasconi.

TAGS

Sostieni ilcorrieredelgiorno.it: il tuo contributo è fondamentale

Il tuo sostegno ci aiuta a garantire la nostra informazione libera ed indipendente e ci consente di continuare a fornire un giornalismo online al servizio dei lettori, senza padroni e padrini. Il tuo contributo è fondamentale per la nostra libertà.

Grazie, Antonello de Gennaro

Articoli Correlati

Processo Grillo jr e company: salta la sentenza per un grave lutto in famiglia al presidente della Corte
E' morto Emilio Fede aveva 94 anni
Attacco cyber ai sistemi informatici dell' Ordine giornalisti Lazio
Telenorba ha un nuovo direttore : arriva Castellaneta al posto di Magistà
Il racconto di una vittima: "Pagato 2mila euro" per far cancellare le foto dal sito sessista
F1, Piastri batte Norris nelle qualifiche in Olanda. Le Ferrari solo al 6° e 7° posto
Cerca
Archivi
Semaforo verde dell' Antitrust e Agcom a Poste Italiane su Tim
Processo Grillo jr e company: salta la sentenza per un grave lutto in famiglia al presidente della Corte
E' morto Emilio Fede aveva 94 anni
Venezia Film Festival 2025, Sofia Coppola racconta Marc Jacobs
Attacco cyber ai sistemi informatici dell' Ordine giornalisti Lazio

Cerca nel sito