MENU
12 Luglio 2025 10:18

Le scuse della magistratura all’operaio morto all’Ilva: “Perdonaci, Alessandro”

E’ per l'operaio Ilva morto sul lavoro, il passaggio più intenso della cerimonia di inaugurazione da parte del neo Procuratore generale della Corte d'Appello Maruccia. "Scusa, Alessandro, a nome delle istituzioni e della stessa comunità del lavoro”.
Schermata 2016-01-31 alle 15.30.15
nella foto Antonio Maruccia procuratore generale Corte d’Appello

Antonio Maruccia, neo procuratore generale della Corte d’Appello di Lecce,  fresco d’insediamento dopo la cerimonia di inaugurazione del nuovo anno giudiziario tenutasi a Lecce, con cui venerdì ha preso possesso del suo ufficio, ereditato dal pg uscente Giuseppe Vignola si è soffermato ampiamente sullo stabilimento  siderurgico tarantino ed ha sottolineato la “colpevole assenza degli altri pubblici poteri”, conseguenza che ha portato a una “supplenza non cercata e men che meno voluta” da parte della magistratura, senza il cui intervento “i conti in Svizzera dei signori Riva sarebbero cresciuti e il cielo di Taranto sarebbe diventato più scuro”. Un passaggio più forte e intenso è stato per Alessandro Morricella,  l’ operaio 35enne dell’Ilva di Taranto, deceduto dopo quattro giorni di agonia lasciando soli due bimbi piccoli e la moglie, dopo essere stato investito da una violenta fiammata mista a ghisa liquida mentre controllava l’altoforno.  “Scusa, Alessandro, a nome delle istituzioni e della stessa comunità del lavoro, se non siamo riusciti a imporre prima del tuo sacrificio l’osservanza delle norme sulla sicurezza che avrebbero potuto salvarti la vita”. 

Tra i momenti più emozionanti della cerimonia, il commosso omaggio reso dall’aula magna della Corte d’appello all’avvocato leccese Angelo Pallara, scomparso all’improvviso, nel maggio scorso, a 57 anni. Una standing ovation dedicata ad  “un uomo straordinario  – come lo ha ricordato  Marucciaun avvocato moderno che ha saputo inverare i valori alti della professione forense»., un avvocato moderno ” che ha saputo inverare i valori alti della professione forense”.

Schermata 2016-01-31 alle 15.41.08Sul fronte della criminalità organizzata Maruccia dopo aver rimarcato il fenomeno del consenso sociale perseguito dai clan, si è soffermato, sui punti di collegamento tra esponenti politici locali e criminalità mafiosa.  “L’aggressione criminale alle amministrazioni comunali ritengo non sia tanto l’espressione di una maggiore pericolosità dei clan quanto l’espressione della debolezza dei Comuni e degli esponenti delle classi dirigenti locali, spesso isolate. È debole il tessuto sociale di solidarietà e di controllo democratico attorno alle istituzioni locali: una situazione che apre varchi facili alle infiltrazioni illecite”, ricordando le inchieste tarantine fra le quali ha messo in evidenza quella sulle tangenti nella Marina Militare e quella per i lavoratori esposti all’amianto. Ha parlato di una Procura “moderna e coesa” come quella di Brindisi, molto attiva in materia di tutela ambientale, che ha portato a galla ha aggiunto il procuratore Maruccia – l’aggressione a fini di speculazione anche da parte di poteri economici esteri” e contemporaneamente “ la fragilità delle amministrazioni locali nel salvaguardare il rispetto delle regole”. “Indagine modello” è stata quella sulle infiltrazioni mafiose a Cellino San Marco, lì dove l’attività illecita è continuata nonostante lo scioglimento del Consiglio comunale.

Schermata 2016-01-31 alle 15.42.01Ma per il neo-Procuratore Generale l’inquinamento criminale nelle istituzioni è presente anche a Lecce, elencando  cinque Comuni: Lecce, Squinzano, Gallipoli, Acquarica del Capo e Parabita, su cui è all’opera la lente investigativa della magistratura antimafia. Nel Salento, “i clan continuano a mantenere segnali di interesse verso il territorio e ambiscono alla ricerca del controllo tramite il consenso”, operando soprattutto nell’estorsione e nel traffico di droga. Citando la scrittrice salentina Rina Durante, Maruccia ha detto che“occorre che il cielo di Lecce sia sempre meno indifferente tra i cieli d’Italia” . E’ una  carta vincente una Procura che collabora con le istituzioni: esemplare quanto avvenuto nel settore dell’edilizia e urbanistica, con procedimenti  dimezzati(433 nell’anno appena chiuso) rispetto a cinque anni fa e autodemolizioni fatte dagli stessi proprietari sui fabbricati abusivi, perché, con il progetto pilota elaborato dall’ex aggiunto Ennio Cillo, si è dimostrato che “la legalità conviene”.

TAGS

Sostieni ilcorrieredelgiorno.it: il tuo contributo è fondamentale

Il tuo sostegno ci aiuta a garantire la nostra informazione libera ed indipendente e ci consente di continuare a fornire un giornalismo online al servizio dei lettori, senza padroni e padrini. Il tuo contributo è fondamentale per la nostra libertà.

Grazie, Antonello de Gennaro

Articoli Correlati

Continua il "boom" del turismo: nei primi cinque mesi nel 2025 oltre 500mila nuove presenze
Commissioni buoni pasto ridotte dal 1° settembre: ecco cosa cambia per lavoratori e negozianti
Novità in aeroporto, non servono più i documenti d'identità all'imbarco
Torna a Bari l’evento “La Ripartenza, liberi di pensare”, alla nona edizione ideato da Nicola Porro
Palinsesti Mediaset 2025, Striscia la Notizia tagliata, Simona Ventura alla conduzione di un nuovo Gf
Condannato a Taranto l'aggressore del nostro direttore: 10 mesi di reclusione
Cerca
Archivi
Continua il "boom" del turismo: nei primi cinque mesi nel 2025 oltre 500mila nuove presenze
Commissioni buoni pasto ridotte dal 1° settembre: ecco cosa cambia per lavoratori e negozianti
Novità in aeroporto, non servono più i documenti d'identità all'imbarco
Torna a Bari l’evento “La Ripartenza, liberi di pensare”, alla nona edizione ideato da Nicola Porro
Palinsesti Mediaset 2025, Striscia la Notizia tagliata, Simona Ventura alla conduzione di un nuovo Gf

Cerca nel sito