MENU
19 Settembre 2025 00:19

La Regione Puglia investe in digitalizzazione per l’export 

La Puglia spicca in questa crescita con una costante aggregazione di piccole e medie aziende ortofrutticole per poter offrire in modo continuativo quelle grandi quantità (e qualità) che la GDO italiana e internazionale richiedono, nonché la catena di refrigerazione e trasporto

I produttori di ortofrutta pugliesi e le aziende dedite alla commercializzazione e all’export hanno da oggi uno strumento in più per affermarsi sui mercati nazionali e internazionali: il brand digitale. Si chiama Pugliavegetablesworld.it è la prima piattaforma pensata per mettere in contatto domanda e offerta dell’ortofrutta pugliese in Italia e nel mondo. Nel 2024 l’export italiano di ortofrutta fresca ha raggiunto un nuovo record, superando per la prima volta i 6 miliardi di euro, con una crescita significativa sia in volume che in valore delle esportazioni.

Il portale è stato presentato oggi in Fiera del Levante a Bari. A margine della presentazione di Pugliavegetablesworld.it l’assessore regionale all’Agricoltura, Donato Pentassuglia, ha evidenziato come “il comparto ortofrutticolo questo in Puglia, nel 2024, ha registrato una crescita dell’export pari al 18%, rappresentando un traino fondamentale dell’ortofrutta italiana. Pugliavegetablesworld.it entriamo in una nuova fase per il settore orticolo pugliese. Questo portale è un ponte che collega l’offerta delle nostre imprese con chi dall’Italia e dal resto del mondo cerca l’autenticità dei prodotti pugliesi da proporre ai consumatori. Questo catalogo digitale serve anche a dare visibilità alle specificità varietali e alle storie dei produttori che ogni giorno investono sui nostri territori. Il digitale non è più un’opzione: è lo strumento che può permettere alle nostre aziende – grandi, medie e piccole – di ampliare i mercati, migliorare il rapporto con i consumatori e difendere la trasparenza della filiera. Con questo portale intendiamo offrire una vetrina libera, gratuita e credibile”.

La Puglia spicca in questa crescita con una costante aggregazione di piccole e medie aziende ortofrutticole per poter offrire in modo continuativo quelle grandi quantità (e qualità) che la GDO italiana e internazionale richiedono, nonché la catena di refrigerazione e trasporto. Le circa 100 aziende iscrittesi finora nel nuovo portale rappresentano un fatturato di quasi 1 miliardo di euro, parti a 1/6 dell’export italiano. Fino a marzo 2026 è possibile iscriversi, gratuitamente e facilmente a Puglia Vegetables World, cliccando qui .

Il portale risponde alla necessità di aprire per la Puglia nuovi mercati internazionali oltre che consolidare mercati già maturi, come evidenziato nella conferenza stampa aperta da Rosella Giorgio, dirigente Sezione Coordinamento dei Servizi Territoriali che con il suo team ha coordinato tutte le attività.

Pugliavegetablesworld.it presenta la produzione ortofrutticola pugliese come un mondo da scoprire: una regione la cui grandezza culturale, paesaggistica, enogastronomica, produttiva coincide con la biodiversità. Il portale è organizzato in sei macroaree con le quali si presentano la filiera, si propongono informazioni tecniche sui prodotti e sui marchi, si raccontano la bellezza del territorio, guidando gli utenti alla scoperta delle più importanti produzioni. All’interno del portale Pugliavegetablesworld.it ha particolare rilievo la creazione di un Database, in continua evoluzione, delle aziende ortofrutticole che hanno accolto la sfida della digitalizzazione e vogliono ampliare la commercializzazione all’interno del portale Pugliavegetablesworld.it.

Dal portale emergono numeri da record fra i quali, ad esempio, c’è la produzione di carciofi che si colloca al primo posto in Italia con oltre 10.000 ettari. La Puglia è al secondo posto a livello nazionale per gli agrumi, che hanno un valore di circa 100 milioni di euro l’anno. I progressi della ricerca e le prospettive di export dell’ortofrutta pugliese sono stati illustrati dagli interventi in conferenza stampa di alcuni degli autori e dei partecipanti ai Focus Group del portale Pugliavegetablesworld.it. Sono intervenuti il prof. Girolamo Russo, già docente di Agrumicoltura presso l’UNIBA, il dott. Nicola Calabrese del CNR ISPA Bari, il dott. Pasquale Venerito CRSFA Basile Caramia. Per il mondo delle imprese hanno partecipato Giacomo Suglia presidente APEO e Dario De Lisi responsabile commerciale Masseria Fruttirossi – Lome Super Fruit, moderatore Antonella Millarte, SEO Specialist.

Gli autori degli altri testi che sono il prof. Giuseppe Ferrara del Dipartimento di Scienze del Suolo, della Pianta e degli Alimenti UNIBA, del medesimo Dipartimento il dott. Marino Palasciano e la dott.ssa Maria Cristina Todisco, il dott. Vito Cantore CNR-Consiglio Nazionale delle Ricerche, Istituto di Scienze delle Produzioni Alimentari di Bari.

*a cura della Regione Puglia

TAGS

Sostieni ilcorrieredelgiorno.it: il tuo contributo è fondamentale

Il tuo sostegno ci aiuta a garantire la nostra informazione libera ed indipendente e ci consente di continuare a fornire un giornalismo online al servizio dei lettori, senza padroni e padrini. Il tuo contributo è fondamentale per la nostra libertà.

Grazie, Antonello de Gennaro

Articoli Correlati

Oggi le dimissioni del cda Mediobanca
Oggi il voto definitivo alla Camera sulla riforma della giustizia. Meloni-Tajani: "La chiudiamo con il referendum"
Bova sentito in procura per gli audio rubati. Indagato il pr Monzino
Michele Cicala e Pietro Buscicchio condannati a 3 anni per la truffa sul gasolio. Esclusa l'aggravante mafiosa
A Bastogi con Amici dei Bimbi ETS
Abodi: "Olimpiadi? Lavoriamo anche per ciò che resterà. San Siro è storia, non prospettiva"
Cerca
Archivi
Rai e Comune siglano intesa per il Festival di Sanremo
La Regione Puglia investe in digitalizzazione per l’export 
Oggi le dimissioni del cda Mediobanca
Oggi il voto definitivo alla Camera sulla riforma della giustizia. Meloni-Tajani: "La chiudiamo con il referendum"
Bova sentito in procura per gli audio rubati. Indagato il pr Monzino

Cerca nel sito