MENU
22 Novembre 2025 19:35

La giustizia (in)giusta. Tutti i numeri delle ingiustizie portate avanti dai giudici

Ingiustizia all’italiana: a pagarne le conseguenze i cittadini onesti mentre le toghe come al solito restano impunite

In Italia regna una giustizia ingiusta, c’è poco da fare, ma molto da dire. Sono tanti, troppi gli errori giudiziari negli anni, che ormai neanche si contano.La triste realtà è che a farne le spese sono cittadini onesti che, sulla propria pelle, pagano in silenzio le nefandezze del sistema giudiziario italiano. Avete idea di quanto ci sono costati dal 1991 al 2022 gli errori dei giudici ? La bellezza di 930 milioni di euro, mica qualche spicciolo ! Ed a pagare sono i sempre i contribuenti. Mica i giudici.

Basterebbe questo dato più che significativo per capire l’importanza della riforma della giustizia. Affinché sia vera e giusta. Non va dimenticato che c’è gente che è finita in carcere nonostante si trovasse all’estero il giorno della rapina di cui è stato accusato. Altri, invece, sono stati carcerati per colpa di intercettazioni trascritte male o interpretate nel modo sbagliato da chi ascoltava e trascriveva sul brogliaccio. Come rispondere a chi all’estero si chiede, in che Paese viviamo ?

Esiste una top ten delle città con maggiori errori giudiziari, a dirlo è il ministero dell’Economia che ha dovuto sborsare lauti indennizzi. Al primo posto della classifica c’è Reggio Calabria, con 90 errori giudiziari acclarati. Facciamo due calcoli: 90 errori giudiziari su 56.000 abitanti maschi di età compresa tra i 15 e 64 anni (gli abitanti della provincia di Reggio sono 172.000) il che significa che 1 su 600 abitanti maschi è stato accusato ingiustamente.

Al secondo posto in classifica c’è Napoli, 75 gli errori giudiziari accertati, 1 su 14.133 cittadini maschi. Anche qui il margine di errore è molto alto. Andiamo avanti, perché la classifica è lunga. Al terzo posto Roma, la Capitale colleziona ben 52 errori giudiziari su 1.400.000 abitanti maschi di età compresa tra 15 e 64 anni. 1 su 26.923 cittadini maschi è stato accusato ingiustamente. Al quarto posto c’è Palermo con 43 errori giudiziari, a seguire Catania con 37. Al sesto posto Lecce (33) e L’Aquila con 27 errori giudiziari. All’ottavo posto Catanzaro Venezia, i casi di cittadini onesti condannati e risarciti sono 22, al nono posto Milano con 18 casi di ingiusta detenzione e al decimo Bologna con 15 casi.

Ma problema risarcimento economico dallo Stato per l’ingiusta detenzione a parte, chi restituirà indietro a questi cittadini gli anni passati ingiustamente dietro le sbarre ? La vita non si ferma, non torna indietro e non restituisce gli anni sottratti. Questa riflessione ci deve far pensare a quanto sia necessario cambiare le leggi. Adesso, subito senza aspettare tempo ! I contribuenti con le loro tasche pagano, i giudici no, loro sono degli intoccabili. Hanno continuato tranquillamente a vivere, a lavorare ed a tornare a casa dalle proprie famiglie la sera, e come purtroppo si legge dai dati, continuando a sbagliare. Sempre e solo sulla nostra pelle.



TAGS

Sostieni ilcorrieredelgiorno.it: il tuo contributo è fondamentale

Il tuo sostegno ci aiuta a garantire la nostra informazione libera ed indipendente e ci consente di continuare a fornire un giornalismo online al servizio dei lettori, senza padroni e padrini. Il tuo contributo è fondamentale per la nostra libertà.

Grazie, Antonello de Gennaro

Articoli Correlati

La casa famaceutica americana Eli Lilly Grazie ai farmaci anti-obesità sfonda il tetto di 1 trilione di dollari
L' inverno è in anticipo: neve e gelo polare
È morta la cantante Ornella Vanoni. Ci lascia una grande interprete della musica italiana
De Laurentiis rinviato a giudizio per falso in bilancio sul caso Osimhen
Il delirio di onnipotenza della magistratura
Continua la protesta a Genova degli operai dell'ex-Ilva, hanno dormito in strada
Cerca
Archivi
La casa famaceutica americana Eli Lilly Grazie ai farmaci anti-obesità sfonda il tetto di 1 trilione di dollari
L' inverno è in anticipo: neve e gelo polare
È morta la cantante Ornella Vanoni. Ci lascia una grande interprete della musica italiana
Inps-Gedi: chiuso il procedimento per truffa
De Laurentiis rinviato a giudizio per falso in bilancio sul caso Osimhen

Cerca nel sito