MENU
29 Novembre 2023 16:22
29 Novembre 2023 16:22

La Confederazione Italiana Agricoltori, Coldiretti, Confagricoltura e Copagri chiedono l’intervento della Regione Puglia per il Consorzio di bonifica Stornara e Tara

Le organizzazioni di categoria Cia Confederazione Italiana Agricoltori, Coldiretti, Confagricoltura e Copagri della provincia di Taranto con una nota stampa congiunta inviata alla stampa chiedono l’intervento dell’assessore regionale alle Risorse Agroalimentari Fabrizio Nardoni sulla campagna irrigua 2015 del Consorzio di Bonifica Stornara e Tara. Nei giorni scorsi le organizzazioni di categoria hanno incontrato il commissario del consorzio, dott. Giuseppantonio Stanco, e la dirigenza del Consorzio, il dott. Angelo D’Andria e il dott. Franco Fatone, ed hanno lanciato una proposta per le domande di prenotazione irrigua per l’imminente campagna di irrigazione la cui partenza è prevista per l’11 maggio prossimo.

Le organizzazioni di categoria ritengono “fondamentale, per le strategie di sviluppo del comparto agricolo delle aree consortili sottoposte ad irrigazione, una distribuzione della risorsa irrigua razionale ed adeguata alle esigenze delle coltivazioni caratteristiche del territorio e l’immediata apertura della stagione irrigua, per favorire una maggiore sottoscrizione di prenotazioni. I contratti stipulati, inoltre, non dovranno subire nessuna variazione a conguaglio“.

Schermata 2015-04-30 alle 12.24.26

A questo punto le organizzazioni di categoria, chiedono l’intervento della Regione Puglia  affinchè si individui una modalità più razionale ed economica di gestione irrigua per l’anno 2015. Per cui propongono di applicare, per l’imminente campagna di prenotazione all’irrigazione per l’anno 2015, delle nuove modalità contrattuali per ciascuno degli impianti irrigui così elaborate:

Sinistra Bradano, alimentato dalle acque invasate nel lago di San Giuliano, con una superficie di 9.052 ha, date le condizioni di malfunzionamento dell’impianto per il mancato ammodernamento (colpevolmente da parte delle amministrazioni commissariali succedutesi), si propone di prenotare tutte le coltivazioni irrigabili aziendali, per colture omogenee, in carico nel Fascicolo Aziendale al prezzo di € 250/ha; in alternativa, per le aziende che per esigenze colturali vogliono prenotare una superficie inferiore, si propone una prenotazione a metro cubo, previo montaggio del conta limitatore volumetrico, al prezzo di € 0,18/m3.

Sinni Vidis e Metaponto Uno, alimentati dalle acque invasate nel lago di Monte Cotugno con una superficie irrigabile di 13.434 ha, impianti moderni realizzati negli anni ottanta dall’ex Agenzia per il Mezzogiorno i cui gruppi di consegna dell’acqua sono stati dotati di apparecchiature acquacard (dispositivi realizzati nell’ultimo periodo di autogoverno del consorzio), si propone di prenotare tutte le coltivazioni irrigabili aziendali, per colture omogenee, in carico nel Fascicolo Aziendale al prezzo di € 300/ha.

 

TAGS

Sostieni ilcorrieredelgiorno.it: il tuo contributo è fondamentale

Il tuo sostegno ci aiuta a garantire la nostra informazione libera ed indipendente e ci consente di continuare a fornire un giornalismo online al servizio dei lettori, senza padroni e padrini. Il tuo contributo è fondamentale per la nostra libertà.

Grazie, Antonello de Gennaro

È possibile sostenere ilcorrieredelgiorno.it donando tramite bonifico al seguente IBAN: IT46E0306903248100000007883

Articoli Correlati

Poste Italiane conquista il 1° posto nella classifica mondiale nella classifica S&P Global per il settore assicurative
Qualità della vita, il Sud in coda. In Puglia la prima è Bari (82esima in Italia), la peggiore Taranto (101esima)
La bonifica del Parco dello Sport all' ex Italsider di Bagnoli. Alla fine dei 2 anni di lavori solo campi sportivi e parcheggi
Gli affari di Carlo De Benedetti non vanno molto bene. La sua holding Romed perde 43,9 milioni. Svalutato il quotidiano "Domani"
Tutto tace sulla "vertenza Gazzetta del Mezzogiorno" ed i licenziamenti mentre gli editori continuano a prendere appalti pubblici milionari.
ESCLUSIVA: Tutti gli atti dell'ordinanza cautelare sull inchiesta della Procura di Bari che ha coinvolto Sannicandro, imprenditori e funzionari pubblici
Archivi
30 milioni di numeri di telefono italiani in "offerta" sul dark web. Ma come ci proteggono la Postale ed il Garante della Privacy ?
600 finanzieri della Legione Allievi di Bari rendono omaggio al Sacrario Militare Caduti d' Oltremare
Confiscati definitivamente dal ROS dei Carabinieri i beni dei mafiosi Lo Bue di Corleone
Pnrr Italia, semaforo verde dell' Ue alla quarta rata. Meloni: "16,5 miliardi entro la fine di quest'anno"
L’opinione del Direttore

Cerca nel sito