MENU
23 Luglio 2025 23:46

Il peso del fisco in bolletta, più alto in Italia della media europea

La quota delle tasse su gas e luce: in Italia dal 34% al 37%, in Europa dal 23% al 32%

I prezzi di elettricità e gas per le famiglie in Europa sono aumentati in media rispettivamente del 2,9% e del 2% tra la seconda metà del 2013 e la seconda metà del 2014. Lo rende noto Eurostat. Sul fronte dell’elettricità, i prezzi sono aumentati di oltre il 30% dal 2008, mentre quelli del gas del 35%. Le tasse pesano per il 32% sul prezzo dell’elettricità e del 23% su quello del gas.

CdG tasse

In Italia, dove i prezzi dell’elettricità e del gas sono aumentati «solo» dello 0,6% e dello 0,5%, le imposte pesano rispettivamente per il 37% e il 34%. I paesi in cui si sono registrati gli aumenti maggiori nei prezzi dell’elettricità sono Francia (+10,2%), Lussemburgo (+5,6%), Irlanda (+5,4%) e Grecia (+5,2%), mentre i cali maggiori sono avvenuti a Malta (-26,2%), Repubblica ceca (-10,2%), Ungheria (-9,9%) e Olanda (-9,6%). Sul fronte del gas, invece, le bollette sono salite di più in Portogallo (+11,4%), Spagna (+7,5%) e Francia (+4,5%) mentre hanno visto i tagli maggiori in Lituania 8-18,65), Ungheria (-13%), Slovenia (-10,7%), Danimarca (-10,3%) e Grecia (-10,1%).

TAGS

Sostieni ilcorrieredelgiorno.it: il tuo contributo è fondamentale

Il tuo sostegno ci aiuta a garantire la nostra informazione libera ed indipendente e ci consente di continuare a fornire un giornalismo online al servizio dei lettori, senza padroni e padrini. Il tuo contributo è fondamentale per la nostra libertà.

Grazie, Antonello de Gennaro

Articoli Correlati

Emiliano si auto-nomina nel Consiglio della Fondazione Petruzzelli. L' Anac apre istruttoria
Inchiesta Milano, oggi gli interrogatori dei sei indagati: da Catella a Tancredi
La Santanché si libera di Visibilia e "regala" le sue testate all’editore Armaroli
Canon è Sponsor sostenitore dell’82. Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica – la Biennale di Venezia
Il Senato approva la separazione delle carriere con 106 sì. La premier: "Giustizia più equa e trasparente"
Chiusa l'inchiesta della Procura di Roma sul caso Sangiuliano. Maria Rosaria Boccia rischia il processo per lesioni, minacce e stalking
Cerca
Archivi
Emiliano si auto-nomina nel Consiglio della Fondazione Petruzzelli. L' Anac apre istruttoria
Inchiesta Milano, oggi gli interrogatori dei sei indagati: da Catella a Tancredi
La Santanché si libera di Visibilia e "regala" le sue testate all’editore Armaroli
Canon è Sponsor sostenitore dell’82. Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica – la Biennale di Venezia
Il Senato approva la separazione delle carriere con 106 sì. La premier: "Giustizia più equa e trasparente"

Cerca nel sito