MENU
9 Novembre 2025 05:50

Guardia di Finanza: donati alla Caritas vestiti e calzature sequestrati per contraffazione

I capi d’abbigliamento, sottratti e sequestrati nell’ambito della lotta al mercato parallelo della vendita illegale sono stati indirizzati, grazie anche all’autorizzazione dell’Autorità Giudiziaria, alle persone più bisognose.

I Finanzieri della Compagnia di Monopoli, hanno proceduto a devolvere alla Caritas Diocesana di Conversano-Monopoli ( Bari) circa 300 tra capi di abbigliamento e calzature contraffatti già oggetto di sequestro nel trascorso anno.

I capi d’abbigliamento, sottratti e sequestrati nell’ambito della lotta al mercato parallelo della vendita illegale, sarebbero stati destinati a sicura confisca e distruzione, ma, opportunamente privati dei loghi che riproducono illecitamente i marchi delle più importanti aziende operanti nel settore della moda sono stati indirizzati, grazie anche all’autorizzazione dell’Autorità Giudiziaria, alle persone più bisognose.

Gratitudine, apprezzamento e vicinanza sono stati espressi dal Parroco della Caritas Diocesana di Conversano-Monopoli, Don Michele Petruzzi, a conferma dei saldi rapporti di solidarietà esistenti tra Istituzioni, Forze di Polizia e Opere caritatevoli.

TAGS

Sostieni ilcorrieredelgiorno.it: il tuo contributo è fondamentale

Il tuo sostegno ci aiuta a garantire la nostra informazione libera ed indipendente e ci consente di continuare a fornire un giornalismo online al servizio dei lettori, senza padroni e padrini. Il tuo contributo è fondamentale per la nostra libertà.

Grazie, Antonello de Gennaro

Articoli Correlati

Telefonate moleste, dal 19 novembre blocco alle finte chiamate dai numeri mobili
Garante Privacy: sul ‘Fatto Quotidiano’ palese mistificazione
Federica Corsini: "Allibita da ostinazione Ranucci, mi tutelerò in ogni sede"
Bari, crac Sudcommerci: 10 indagati per una bancarotta da 58 milioni di euro
Mattarella: "Droga, tragedia che richiede impegno corale e costante"
Scambio elettorale politico-mafioso travolge la politica pugliese nella provincia di Bari
Cerca
Archivi
Telefonate moleste, dal 19 novembre blocco alle finte chiamate dai numeri mobili
Garante Privacy: sul ‘Fatto Quotidiano’ palese mistificazione
Federica Corsini: "Allibita da ostinazione Ranucci, mi tutelerò in ogni sede"
Bari, crac Sudcommerci: 10 indagati per una bancarotta da 58 milioni di euro
Mattarella: "Droga, tragedia che richiede impegno corale e costante"

Cerca nel sito