MENU
11 Agosto 2025 09:28

Esperti nazionali ed internazionali si confrontano a Bari sul futuro dell’acqua

Cross Water è un progetto tematico e transfrontaliero, finanziato dal Programma Interreg IPA CBC Italia-Albania-Montenegro e cofinanziato dall'Unione Europea, che si pone come obiettivo la definizione di un sistema di gestione delle acque efficiente ed efficace
di Alessandra Monti

Una gestione sostenibile delle risorse idriche per tutelare il suolo e l’ambiente, ma anche per individuare soluzioni efficaci per il futuro, eliminando gli sprechi e gli alti livelli di consumo. È l’obiettivo, ambizioso, della Cross Water International Conference: un grande evento tematico sul Sistema di Gestione Integrato dell’Acqua che si terrà a Bari dal 22 al 25 novembre 2022 presso l’Hotel Parco dei Principi, nell’ambito del progetto Cross Water.

Cross Water è un progetto tematico e transfrontaliero, finanziato dal Programma Interreg IPA CBC Italia-Albania-Montenegro e cofinanziato dall’Unione Europea, che si pone come obiettivo la definizione di un sistema di gestione delle acque efficiente ed efficace attraverso lo sviluppo di un piano integrato transfrontaliero e un documento di politica comune. Lead partner dell’iniziativa è la Regione Puglia, alla guida di un team di lavoro di cui fanno parte anche Acquedotto Pugliese, Regione Molise, Comune di Tirana, società Tirana Water and Wastewater Utility e Acquedotto Regionale Montenegrino.

Ad inaugurare la Cross Water International Conference, la tematica “Il Futuro dell’Acqua” affrontata nella prima giornata, che vedrà tra gli ospiti il Presidente di Acquedotto Pugliese, Domenico Laforgia ed il vicepresidente Regione Puglia Raffaele Piemontese. Approfondimenti e temi della giornata: il ruolo del riutilizzo delle acque reflue per la mitigazione e l’adattamento alla crisi climatica.

La seconda giornata, che avrà quale tema principale l’”Evoluzione digitale dei servizi idrici“, si concluderà invece con la musica del Water Sounds Concert esibizione live a cura dell’Orchestra Archi del Levante. L’appuntamento è aperto al pubblico, presso il Teatro AncheCinema di Bari alle ore 16,30.

Il tema della terza giornata sarà L’evoluzione delle competenze: le persone al centro di transizione ecologica“nella quale si alterneranno vari panel discussion.

La quarta e ultima giornata, dedicata agli Scenari futuri del servizio idrico, alle ore 9,30, partirà con un dibattito a tema ‘La tutela del bene comune’. A concludere i lavori: l’evento CROSSGENERATION, un confronto cross generazionale sulle tematiche ambientali tra il prof. Michele Mirabella e lo youtuber Barbascura X, insieme sul palco del Teatro AncheCinema di Bari.

TAGS

Sostieni ilcorrieredelgiorno.it: il tuo contributo è fondamentale

Il tuo sostegno ci aiuta a garantire la nostra informazione libera ed indipendente e ci consente di continuare a fornire un giornalismo online al servizio dei lettori, senza padroni e padrini. Il tuo contributo è fondamentale per la nostra libertà.

Grazie, Antonello de Gennaro

Articoli Correlati

Caldo e ferragosto di fuoco : previsioni meteo
Come sarà il ritorno della politica dopo la pausa estiva
Animali in città': meno di 4 Comuni su 10 promossi nei servizi per i nostri amici a 4 zampe
Lutto al DG dell'ASL Taranto Colacicco
Meloni: "Confermato il primato dell'Italia". Pnrr, via libera alla 7^ rata
Mediocredito Centrale approva la Relazione Semestrale consolidata al 30 giugno
Cerca
Archivi
Le foto del backstage Calendario Pirelli 2026
Caldo e ferragosto di fuoco : previsioni meteo
Come sarà il ritorno della politica dopo la pausa estiva
Animali in città': meno di 4 Comuni su 10 promossi nei servizi per i nostri amici a 4 zampe
Lutto al DG dell'ASL Taranto Colacicco

Cerca nel sito