MENU
28 Novembre 2025 01:44

Emilio Fede condannato a 3 anni e mezzo per la bancarotta della società di Lele Mora

L'ex direttore storico del Tg4 accusato di aver trattenuto una parte degli aiuti economici che Silvio Berlusconi elargì a Lele Mora. Adesso dovrà risarcire 1,1 milione di euro

MILANO – I giudici del Tribunale di Milano hanno condannato ieri Emilio Fede a 3 anni e mezzo di carcere per “concorso in bancarotta” nell’ambito della vicenda legata al fallimento della società di Dario (Lele Mora) il quale patteggiando è uscito dal processo, e del contestato dirottamento a suo favore di 1,1 milioni di euro della somma stanziata da Silvio Berlusconi per salvare la società dell’ex agente delle stars televisive. Il Tribunale ha anche sentenziato una provvisionale nei confronti di Emilio Fede che adesso dovrà immediatamente  risarcire la curatela del fallimento per intero la somma distratta all’impresa di Dario (Lele) Mora .

 I giudici hanno emesso una sentenza di condanna persino più alta di quella  chiesta dal pubblico ministero milanese, Eugenio Fusco, che dinnanzi alla Terza Sezione Penale del tribunale di Milano presieduta dal giudice dr.  Ilio Mannucci,  aveva richiesto tre anni di carcere per concorso in bancarotta, per distrazione, per l’imputato. Fede, secondo le indagini della procura milanese , avrebbe accompagnato Mora a Villa San Martino ad Arcore, facendo pressioni su Berlusconi affinchè gli concedesse un importante prestito milionario. Ed, appena il denaro veniva concesso ed erogato, Fede chiedeva per sé  il 40 per cento a Mora  del denaro ricevuto dal generoso Cavaliere.
“Il finanziamento sarebbe servito per sanare la disastrosa situazione – aveva detto il pm Fusco –  in cui versava l’impresa di Mora. Quei denari non dovevano essere dirottati in parte a Fede per i suoi buoni uffici presso Berlusconi. Non ne aveva diritto“.
 Emilio Fede, i cui difensori hanno preannunciato l’intenzione di ricorrere chiaramente appello, ha così commentato: “Non voglio esprimere rabbia perché non è giusto, continuerò a difendermi, verrà l’Appello e poi la Cassazione. Spero solo di arrivare a vedere la sentenza definitiva“. Nel frattempo però gli tocca pagare un milione di euro.
TAGS

Sostieni ilcorrieredelgiorno.it: il tuo contributo è fondamentale

Il tuo sostegno ci aiuta a garantire la nostra informazione libera ed indipendente e ci consente di continuare a fornire un giornalismo online al servizio dei lettori, senza padroni e padrini. Il tuo contributo è fondamentale per la nostra libertà.

Grazie, Antonello de Gennaro

Articoli Correlati

Caltagirone, Milleri e Lovaglio indagati dalla Procura di Milano per l'operazione Mps-Mediobanca
Vertice a Palazzo Chigi sulla manovra finanziaria: accordo su affitti brevi, Isee e dividendi
Aria d’inverno sull'Italia ad un mese dal Natale, freddo e maltempo
Antitrust apre procedimento per abuso posizione dominante di Meta
Totti e Noemi indagati, interrogata la tata, pagata 10 euro l'ora in nero
Regionali in Campania, tutti gli eletti: Sangiuliano eletto per 300 voti, flop della Boccia
Cerca
Archivi
Caltagirone, Milleri e Lovaglio indagati dalla Procura di Milano per l'operazione Mps-Mediobanca
Vertice a Palazzo Chigi sulla manovra finanziaria: accordo su affitti brevi, Isee e dividendi
Maria Rosaria Boccia usa il logo della Camera per diete e ritocchini. Montecitorio la diffida
Aria d’inverno sull'Italia ad un mese dal Natale, freddo e maltempo
Antitrust apre procedimento per abuso posizione dominante di Meta

Cerca nel sito