MENU
22 Novembre 2025 03:23

Csm & Giustizia

Predisposta dal Ministero di Giustizia la nuova legge: limitazioni degli ascolti nelle inchieste che limitano la libertà di stampa. Vietato ai magistrati e giudici riportare nei loro atti passaggi integrali delle intercettazioni. Stretta anche sull’uso dei trojan. Se la bozza dovesse passare così com’è stata pensata negli uffici di via Arenula, non sarebbero più utilizzabili per indagare sulla corruzione
8 Settembre 2017
La decisione del Comitato di Presidenza che ha esaminato la decisione del Gip Ghini. Saranno valutati l’eventuale trasferimento del giudice e provvedimenti disciplinari
5 Settembre 2017
Continua la brillante carriera in ascesa dopo aver svolto funzioni di direttore aggiunto presso gli Istituti penitenziari  di Bari, Catanzaro, Taranto,  Mamone, e  direttore degli istituti di Foggia, Perugia, Verona, Lecce e Napoli Poggioreale (dal 2014 ad oggi).
1 Settembre 2017
Il presidente della Cassazione Canzio: “No a pregiudizi sulle carriere parallele come avvenne per Falcone e D’Ambrosio. Magistrati come Melillo vanno incoraggiati e non delegittimati”
28 Luglio 2017
Emiliano quindi rimane ancora sottoposto a procedimento disciplinare dell’organo di autocontrollo della magistratura, Sulla nostra pagina Facebook (all’interno il link)  le dichiarazioni di Michele Emiliano in video
27 Luglio 2017
AGGIORNAMENTO. ECCO COME HANNO VOTATO SINGOLARMENTE I MAGISTRATI DEL CSM SULA NOMINA DI ARGENTINO IL magistrato, originario di Lizzano-Torricella, che ha ricevuto soltanto 11 voti a favore, il suo concorrente Lerario 7 voti,  3 a Pugliese e 3 astenuti. Anche questa “lottizzazione” della magistratura, pilotata da esponenti politici del centrodestra ha avuto buon esito, nonostante i trascorsi dell’ ex-procuratore aggiunto di Taranto.
26 Luglio 2017
Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella: “Paolo Borsellino ha combattuto la mafia – ha aggiunto il Capo dello Stato – con la determinazione di chi sa che la mafia non è un male ineluttabile ma un fenomeno criminale che può essere sconfitto. Sapeva bene che per il raggiungimento di questo obiettivo non è sufficiente la repressione penale, ma è indispensabile diffondere, particolarmente tra i giovani, la cultura della legalità. Vi sono stati troppi errori nell’ indagine sulla sua morte”.
19 Luglio 2017
Legnini : “il Consiglio intende raccogliere la grande attenzione del Presidente Sergio Mattarella e stimolare il confronto sia con il Parlamento, grazie anche alla sensibilità della Presidente della Camera Laura Boldrini, con eventuali modifiche normative, sia con il Governo e  il Dipartimento per le pari opportunità della Presidenza del Consiglio dei Ministri, con il sottosegretario Maria Elena Boschi che sta lavorando al piano nazionale Antiviolenza”.
19 Luglio 2017
L’audizione desecretata per la prima volta dal Consiglio Superiore della magistratura a 25 anni dalle stragi
18 Luglio 2017
Iniziativa del CSM per consentire a tutti di conoscere gli atti che hanno connotato il percorso professionale di Paolo Borsellino e soprattutto la vastità dell’impegno dello stesso nella lotta alla mafia, così rendendo omaggio a un magistrato che ha segnato in maniera così significativa la storia della magistratura e dell’Italia
17 Luglio 2017
Il governatore della Puglia, magistrato in aspettativa, dopo tre rinvii, si è presentato ieri al cospetto della commissione disciplinare dell’organo di autogoverno della magistratura. Per Il procuratore della Cassazione Francesco Sgroi, come minimo Emiliano “va ammonito”.
11 Luglio 2017
Prevista maggiore trasparenza e pubblicità ad atti e dati inediti. Per il vicepresidente del CSM Legnini “Siamo solo agli inizi di un cambiamento culturale che dovrà nel tempo avvicinare il Consiglio sempre di più a magistrati e cittadini”
8 Marzo 2017
Secondo il vertice della Suprema Corte di Cassazione questo appiattimento verso l’alto è l’esempio sotto gli occhi di tutti che nel sistema di valutazione dei magistrati qualcosa “non funziona”. Ed incombe dopo Trani, il “caso Taranto”…….
21 Gennaio 2017
Al magistrato trasferito era stato contestato di far parte di una “rete di conoscenze” con avvocati, amministratori locali, imprenditori che influenzerebbero le indagini. A capo della procura di Trani era l’attuale procuratore capo di Taranto, Carlo Maria Capristo
18 Gennaio 2017
I fascicoli processuali di primaria importanza nella storia del secondo Novecento verranno pertanto acquisiti in formato digitale per consentire la migliore conservazione degli originali, una più agevole consultazione dei fascicoli da parte di studiosi e ricercatori e una più efficace valorizzazione dei diversi materiali
23 Settembre 2016
Dopo il “gossip” di un magistrato tarantino che sarebbe diventato l’amante dell’ex-moglie del suo avvocato che lo assisteva, questa volta i tradimenti arrivano al Csm a Roma.
28 Giugno 2016
Secondo il Ministro della Giustizia, il pm Abate ha “omesso la tempestiva iscrizione nel registro degli indagati, con l’indicazione delle persone a cui il reato è attribuito disponendo di fatto l’archiviazione di una notizia di reato” sottraendola al controllo del giudice. Notizia di reato relativa a “un’informativa dell’Agenzia delle Entrate a carico della famiglia Riva”, “per reati fiscali, con sottrazione all’erario di un carico fiscale di 918mila euro”.
14 Maggio 2016
1 2 3 18

Cerca nel sito