MENU
21 Maggio 2025 16:19

Csm & Giustizia

Il governatore della Puglia, magistrato in aspettativa, dopo tre rinvii, si è presentato ieri al cospetto della commissione disciplinare dell’organo di autogoverno della magistratura. Per Il procuratore della Cassazione Francesco Sgroi, come minimo Emiliano “va ammonito”.
11 Luglio 2017
Prevista maggiore trasparenza e pubblicità ad atti e dati inediti. Per il vicepresidente del CSM Legnini “Siamo solo agli inizi di un cambiamento culturale che dovrà nel tempo avvicinare il Consiglio sempre di più a magistrati e cittadini”
8 Marzo 2017
Secondo il vertice della Suprema Corte di Cassazione questo appiattimento verso l’alto è l’esempio sotto gli occhi di tutti che nel sistema di valutazione dei magistrati qualcosa “non funziona”. Ed incombe dopo Trani, il “caso Taranto”…….
21 Gennaio 2017
Al magistrato trasferito era stato contestato di far parte di una “rete di conoscenze” con avvocati, amministratori locali, imprenditori che influenzerebbero le indagini. A capo della procura di Trani era l’attuale procuratore capo di Taranto, Carlo Maria Capristo
18 Gennaio 2017
I fascicoli processuali di primaria importanza nella storia del secondo Novecento verranno pertanto acquisiti in formato digitale per consentire la migliore conservazione degli originali, una più agevole consultazione dei fascicoli da parte di studiosi e ricercatori e una più efficace valorizzazione dei diversi materiali
23 Settembre 2016
Dopo il “gossip” di un magistrato tarantino che sarebbe diventato l’amante dell’ex-moglie del suo avvocato che lo assisteva, questa volta i tradimenti arrivano al Csm a Roma.
28 Giugno 2016
Secondo il Ministro della Giustizia, il pm Abate ha “omesso la tempestiva iscrizione nel registro degli indagati, con l’indicazione delle persone a cui il reato è attribuito disponendo di fatto l’archiviazione di una notizia di reato” sottraendola al controllo del giudice. Notizia di reato relativa a “un’informativa dell’Agenzia delle Entrate a carico della famiglia Riva”, “per reati fiscali, con sottrazione all’erario di un carico fiscale di 918mila euro”.
14 Maggio 2016
1 2 3 18

Cerca nel sito