MENU
4 Ottobre 2025 12:36

Cronaca Giudiziaria

AGGIORNAMENTO. L’ispettore Maiuri in Appello è stato assolto. Il poliziotto era in possesso dei codici di accesso al software di gestione del personale di Polizia a Palazzo Chigi, lavorando nell’ufficio dove si monitora e si protegge la sede di Governo, ma per lui i giorni di riposo diventavano ore di lavoro. Anche quando non era in servizio. Così, almeno, secondo la ricostruzione della Procura di Roma
10 Aprile 2019
I finanzieri hanno identificato dei dipendenti pubblici che si erano allontanati senza alcuna giustificazione praticamente tutti i giorni, mentre per alcuni indagati la contestazione invece riguarderebbe una paio di  giornate. Secondo il procuratore aggiunto Carbone alcuni degli indagati avrebbero falsificato persino gli orari di uscita
9 Aprile 2019
Il Tribunale del Riesame, invece ha confermato il quadro accusatorio impiantato dalla Procura di Taranto sulla base delle investigazioni della Guardia di Finanza non è stato dello stesso avviso, smontando di fatto le tesi della difesa di Cangelosi. Accolto il ricorso patrocinato dagli avvocati Michele Laforgia del Foro di Bari e Mauro Petrarulo difensori di Rosalba Lonoce.
6 Aprile 2019
I pescatori tarantini sorpresi dai militari mentre trasportavano 400 kg. di “cozze nere” appena raccolti dagli impianti del 1° seno del Mar Piccolo, in violazione dell’ordinanza regionale che disciplina la coltivazione e la movimentazione dei mitili nello specchio acqueo.
3 Aprile 2019
Secondo i giudici della Suprema Corte, non rientra infatti nelle possibilità dell’uomo `comune´ poter decidere i palinsesti televisivi e quindi la minaccia di “scatenare” i media non può spaventare, e quindi lo ha assolto “perché il fatto non sussiste”.   
2 Aprile 2019
L’ex compagno di una donna apre un falso account Facebook a suo nome e pubblica foto e video sessualmente compromettenti per vendicarsi di essere stato lasciato. La vittima lo querela, ma accusa anche il proprietario del social network, per non aver rimosso subito il materiale che era stato segnalato
2 Aprile 2019
Notificati gli avvisi di conclusione delle indagini ai componenti del consiglio di amministrazione ed agli amministratori dell’ Associazione Sportiva Bari Calcio spa
2 Aprile 2019
Il gip Giovanni Gallo  non ha mai ritenuto di alleggerire la posizione processuale di Michele Nardi e tantomeno di revocare o trasformare la sua misura cautelare,  in quanto l’atteggiamento di Nardi (al contrario di Savasta ) non è mai stato collaborativo, arrivando persino a contestare dei presunti errori a sua discolpa commessi nella ricostruzione dei fatti e presunte lacune nell’ordinanza.
30 Marzo 2019
L’operazione ha registrato l’esecuzione di 134 interventi, di cui 23 irregolari, nel corso dei quali sono stati sequestrate complessivamente 63 apparecchiature elettroniche, tra terminali informatici (c.d. “totem”), personal computer ed attrezzature, con la verbalizzazione di 32 persone. Scoperti inoltre  ben 53 lavoratori in nero o irregolari impiegati presso gli esercizi sottoposti a controllo.
29 Marzo 2019
“30 giorni di carcere trasformati in 3.800 euro di multa. Portatemi le arance perché soldi non ne do” il commento del consigliere comunale condannato. Qualcuno gli spieghi come funziona la Legge…..
28 Marzo 2019
Le successive indagini condotte sul loro tenore di vita dalle Fiamme Gialle e sulle disponibilità finanziarie e patrimoniali accumulate, hanno consentito di rilevare una consistente sproporzione tra il valore dei beni posseduti, la consistenza delle attività professionali svolte ed i redditi dichiarati, ed hanno l’Autorità Giudiziaria a giudicare gli stessi come “persone socialmente pericolose”, dedite abitualmente a commettere attività illecite ed a vivere dei proventi dei reati, mantenendo, peraltro, un elevato tenore di vita e, conseguentemente, a disporre la misura cautelare patrimoniale della confisca dell’intero patrimonio posseduto.
28 Marzo 2019
La sentenza del tribunale di Milano è quella resa nella causa “pilota”, patrocinata dagli avvocati Pierfrancesco Lupo e Lorenzo Vieli del Foro di Taranto, sarà continuamente citata richiamata in tutti i giudizi pendenti. La decisione del tribunale di Milano, seppure vittoriosa per i due legali tarantini non li soddisfa pienamente, in quanto  disconosce il carattere di prededucibilità dei crediti maturati per prestazioni rese nell’ambito della cosiddetta  area a freddo, ma d’altra parte costituisce indubbiamente una affermazione delle tesi faticosamente propugnate.
27 Marzo 2019
L’imprenditore Antonio Lenoci quale rappresentante legale della STOMA Engineering  è stato pertanto denunciato all’Autorità Giudiziaria per i reati di “Falsità ideologica commessa dal privato in atto pubblico”. L’importo dei beni sottoposti a sequestro è pari all’ammontare complessivo dei fondi pubblici illecitamente percepiti.
26 Marzo 2019
L’ex agente fotografico aveva ottenuto la misura alternativa dopo la condanna: adesso il tribunale di sorveglianza l’ha sospesa a causa della sua manifesta “insofferenza alle prescrizioni”, e dopo un’udienza da fissare in composizione collegiale, dovrà decidere se revocare definitivamente l’affidamento o farlo proseguire e si capirà, quindi, se Corona resterà in carcere o meno.
25 Marzo 2019
L’indagine è quella della Procura di Roma ha portato in carcere l’ex presidente di Acea Luca Lanzalone e l’imprenditore Luca Parnasi. “Confido nell’archiviazione. Non ho compiuto alcun reato” si difendel’assessore penstastellato
21 Marzo 2019
il procuratore aggiunto della Procura di Trapani, Maurizio Agnello, ha commentato l’indagine  che ha scoperto la presenza di una loggia segreta a Castelvetrano. “Non è una loggia massonica, è un’associazione segreta al 100%”. Agnello fino a pochi mesi fa faceva parte della Direzione Distrettuale Antimafia  di Palermo, che coordina le indagini sulla ricerca di Matteo Messina Denaro l’ultima primula rossa di Cosa nostra.
21 Marzo 2019
La Procura di Lecce ha ricostruito il “tesoretto” del giudice, che risulta essere proprietario di 22 unità immobiliari e di 12 terreni nella provincia di Bari, cui si aggiungono altre 8 unità immobiliari (più un terreno) intestati alla moglie dell’ex magistrato della Procura di Trani che però non risulta indagata. 
20 Marzo 2019
Perquisito dai carabinieri il suo appartamento. L’esponente grillino secondo le accuse  dei pm Barbara Zuin e Luigia Spinelli  della Procura di Roma avrebbero incassato direttamente o indirettamente delle elargizioni, dal costruttore romano Luca Parnasi. ALL’INTERNO AGGIORNAMENTO
20 Marzo 2019
I beni erano già stati sottoposti a sequestro nel luglio 2018 dall’ Autorità Giudiziaria, applicando  il Codice Antimafia,  poiché individuati dopo specifiche investigazioni economico-patrimoniali eseguite nei confronti dell’ usuario Giuseppe Berdicchia e del suo nucleo familiare
20 Marzo 2019
Scoperta a Cerignola (FG) una vera e propria fabbrica abusiva che è stata sottoposta a sequestro,  in cui centinaia di litri di olio di semi di origine sconosciuta, venivano miscelati con altre sostanze per essere successivamente imbottigliati e venduti come “Extravergine di oliva”.
13 Marzo 2019
1 2 3 86

Cerca nel sito