MENU
19 Novembre 2025 09:16

Caso Amara, confermata in appello bis la condanna a 1 anno e 3 mesi all’ex magistrato Davigo

L’ex pm del pool Mani Pulite della procura di Milano risponde delle imputazioni per "rivelazione del segreto d'uffici"o in relazione alla vicenda dei verbali resi dall'avvocato Piero Amara sulla presunta Loggia Ungheria.

Confermata la condanna a un anno e tre mesi per l’ex magistrato Piercamillo Davigo, accusato di rivelazione del segreto d’ufficio in relazione alla vicenda dei verbali sulla presunta loggia Ungheria. Lo ha stabilito la sentenza emessa questo pomeriggio dalla seconda sezione penale della Corte d’Appello di Brescia che ha così confermato la decisione emessa dal Tribunale della città lombarda il 20 giugno 2023. I giudici hanno anche condannato Davigo al pagamento delle ulteriori spese processuali e alla rifusione delle spese di assistenza in giudizio in favore della parte civile, l’ex consigliere del Csm Sebastiano Ardita difeso dall’avvocato Fabio Repici. Fissato in novanta giorni il termine per la motivazione, dopo il quale gli avvocati Franco Coppi e Davide Steccanella, che difendono Davigo, potranno presentare di nuovo ricorso in Cassazione.

I fatti

Piercamillo Davigo, ex pm di Mani Pulite ed ex consigliere del Csm, secondo la ricostruzione dell’accusa, si fece consegnare dal pm milanese Paolo Storari (assolto in via definitiva al termine del processo abbreviato) i verbali segreti in cui Piero Amara, ex legale esterno di Eni, nei quali sosteneva l’esistenza della fantomatica loggia massonica “Ungheria”. Come ammesso dallo stesso Storari, la consegna dei documenti avvenne nella casa di Davigo a Milan nell’aprile 2020,. All’ex consigliere del Csm venne data una chiavetta con gli atti secretati sull’ipotetica “loggia Ungheria” di cui avrebbero fatto parte personaggi delle istituzioni e delle forze armate, oltre che due componenti del Csm in carica all’epoca dei fatti. 

Legali Davigo pronti al ricorso

Quello odierno è l’appello bis dopo che la Cassazione aveva annullato, con rinvio a nuovo giudizio d’appello, la parte di condanna per la rivelazione del segreto a terzi. “Presentiamo ricorso perché resto convinto che la condotta del mio assistito sia stata ispirata solo al ripristino della legalità e non abbia arrecato alcun danno a un’indagine che senza il suo intervento, sollecitato dall’assolto Storari, non sarebbe neppure partita“, ha commentato il legale Davide Steccanella.

TAGS

Sostieni ilcorrieredelgiorno.it: il tuo contributo è fondamentale

Il tuo sostegno ci aiuta a garantire la nostra informazione libera ed indipendente e ci consente di continuare a fornire un giornalismo online al servizio dei lettori, senza padroni e padrini. Il tuo contributo è fondamentale per la nostra libertà.

Grazie, Antonello de Gennaro

Articoli Correlati

Ecco chi sono i 4 candidati presidente alle elezioni regionali Puglia
Arrestato in Marocco il latitante Patrizio Forniti, il "capo dei capi" del clan di Aprilia
Maria Falcone: "Basta usare il nome di Giovanni"
Europa al bivio tra l'intregrarsi o lo scomparire, Italia cruciale
De Luca, Emiliano e Zaia: il dopo elezioni dei tre governatori regionali
Ponte sullo Stretto:no della Corte dei Conti all' atto aggiuntivo per la convenzione Mit-Stretto Messina spa
Cerca
Archivi
Ecco chi sono i 4 candidati presidente alle elezioni regionali Puglia
Arrestato in Marocco il latitante Patrizio Forniti, il "capo dei capi" del clan di Aprilia
Maria Falcone: "Basta usare il nome di Giovanni"
Europa al bivio tra l'intregrarsi o lo scomparire, Italia cruciale
De Luca, Emiliano e Zaia: il dopo elezioni dei tre governatori regionali

Cerca nel sito