MENU
5 Novembre 2025 20:45

Capitale italiana della cultura 2024: al via il 3 e 4 marzo le audizioni delle dieci città finaliste

Negli anni il titolo di Capitale della Cultura è stato assegnato alle Città di Cagliari, Lecce, Perugia, Ravenna e Siena nel 2015; Mantova nel 2016; Pistoia nel 2017, Palermo nel 2018, Parma nel 2020 e nel 2021, Procida è la capitale del 2022, Bergamo e Brescia saranno le capitali nel 2023.

Al via Il 3 e il 4 marzo le audizioni in diretta streaming sul canale YouTube del MiC delle dieci città finaliste per l’edizione del titolo di Capitale italiana della cultura 2024. Le Città selezionate – Ascoli Piceno, Chioggia (VE), Grosseto, Mesagne (BR), Pesaro, Sestri Levante con il Tigullio (GE), Siracusa, Unione dei Comuni Paestum-Alto Cilento (SA), Viareggio (LU) e Vicenza – verranno audite in ordine alfabetico, in video-conferenza, dalla Giuria presieduta da Silvia Calandrelli.

il Ministro Dario Franceschini

Le città avranno a disposizione trenta minuti per presentare la propria candidatura, seguita da una sessione di ulteriori trenta minuti per le domande della commissione. Il bando prevede che entro il 29 marzo 2022, la commissione proporrà al Ministro della cultura, Dario Franceschini, la candidatura ritenuta più idonea a essere insignita del titolo di Capitale italiana della cultura per l’anno 2024.

Il titolo di Capitale italiana della cultura è conferito per la durata di un anno e la città vincitrice riceverà un milione di euro. Negli anni il titolo di Capitale della Cultura è stato assegnato alle Città di Cagliari, Lecce, Perugia, Ravenna e Siena nel 2015; Mantova nel 2016; Pistoia nel 2017, Palermo nel 2018, Parma nel 2020 e nel 2021, Procida è la capitale del 2022, Bergamo e Brescia saranno le capitali nel 2023.

TAGS

Sostieni ilcorrieredelgiorno.it: il tuo contributo è fondamentale

Il tuo sostegno ci aiuta a garantire la nostra informazione libera ed indipendente e ci consente di continuare a fornire un giornalismo online al servizio dei lettori, senza padroni e padrini. Il tuo contributo è fondamentale per la nostra libertà.

Grazie, Antonello de Gennaro

Articoli Correlati

Scambio elettorale politico-mafioso travolge la politica pugliese nella provincia di Bari
Il Consiglio di Stato consente la prosecuzione attività di Acciarie d' Italia (ex-Ilva).
Crollo Torre dei Conti, l'operaio estratto sotto le macerie dopo 11 ore non ce l'ha fatta
L'ingiustizia "giusta" secondo il procuratore Nicola Gratteri, neo-testimonial del "no" alla riforma sulla giustizia
Donna accoltellata a Milano, arrestato l'aggressore Vincenzo Lanni che ha confessato ed è stato tradotto in carcere
L’ Anm propaganda il NO al referendum usando aule giudiziarie in giro per l’Italia: “Questa è casa nostra”
Cerca
Archivi
La paura della felicità: quando il cervello si prepara al peggio
Scambio elettorale politico-mafioso travolge la politica pugliese nella provincia di Bari
Il Consiglio di Stato consente la prosecuzione attività di Acciarie d' Italia (ex-Ilva).
Crollo Torre dei Conti, l'operaio estratto sotto le macerie dopo 11 ore non ce l'ha fatta
L'ingiustizia "giusta" secondo il procuratore Nicola Gratteri, neo-testimonial del "no" alla riforma sulla giustizia

Cerca nel sito