MENU
13 Luglio 2025 10:10

Roberto Rustichelli il nuovo presidente dell’ Autorità Antitrust

Roberto Rustichelli è stato scelto come presidente dell’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato. Lo ha annunciato durante una conferenza stampa in Senato la presidente Elisabetta Casellati alla presenza del presidente della Camera Roberto Fico.

ROMA – “Sono arrivate in totale 112 candidature, 89% uomini, 11% donne, 51 avvocati, 21 magistrati, 42 professori universitari, 7 dipendenti pubblico impiego, 3 imprenditori e 6 pensionati”, ha spiegato il presidente della Camera, Roberto Fico spiegando le procedure di selezione dei candidati. “Abbiamo avviato con il Presidente Fico un metodo nuovo: quello della trasparenza. Per questo abbiamo chiesto ai vari candidati di mandare alla nostra posta elettronica i vari curricula, li abbiamo esaminati, tenendo presente il merito”, ha aggiunto il presidente del Senato  Elisabetta Casellati.

La presidente del Senato Elisabetta Casellati e il presidente della Camera, Roberto Fico

 

Tre sono stati gli elementi tenuti in considerazione per la selezione: “il primo requisito è terzietà e quindi si è ricorsi al parametro dell’indipendenza politica in relazione all’attività professionale che ciascun candidato ha svolto, la competenza tecnica nella materia specifica dell’Antitrust e le esperienze istituzionali di ciascun candidato”, ha concluso la Casellati.

Rustichelli nuovo presidente Antitrust

Chi è Roberto Rustichelli 

Magistrato di lungo corso, Roberto Rustichelli è nato a Faenza il 5 luglio del 1961, si è laureato in Giurisprudenza a Bologna e successivamente conseguita presso l’Università degli Studi di Bologna in Scienze economiche e gestionali a Roma. Secondo quanto riporta il curriculum pubblicato sul sito della Confederazione Unitaria dei Giudici Italiani Tributari da lui presieduta, è’ attualmente magistrato di sesta valutazione di professionalità Presidente del Collegio B del Tribunale delle Imprese di Napoli. Presidente di sezione della Commissione Tributaria Provinciale di Napoli.

In passato ha ricoperto il ruolo di vice capo Gabinetto del ministro delle Attività Produttive, con delega alle direzioni generali dell’ex Ministero per il Commercio con l’Estero (Promozione degli scambi, Politica Commerciale e Internazionalizzazione), alle “grandi imprese in crisi (Parmalat, Cirio, C.I.T.)”; alla tutela del “Made in Italy”; alla “Legge sulla competitività”, alla “Semplificazione” ed ai “Rapporti con i Ministeri e le Commissioni parlamentari” competenti.

Rustichelli è stato anche magistrato Consigliere Giuridico presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri nell’ ufficio per l’attività normativa ed amministrativa di semplificazione delle norme e delle procedure. Dal 2009 è membro della commissione che si occupa del progetto “Burocrazia: diamoci un taglio”. Ha fatto inoltre parte della Commissione per la predisposizione del regolamento sull’Alto Commissario Anticorruzione e della Commissione di studio sull’azione collettiva (class action) nei confronti della Pubblica Amministrazione.

TAGS

Sostieni ilcorrieredelgiorno.it: il tuo contributo è fondamentale

Il tuo sostegno ci aiuta a garantire la nostra informazione libera ed indipendente e ci consente di continuare a fornire un giornalismo online al servizio dei lettori, senza padroni e padrini. Il tuo contributo è fondamentale per la nostra libertà.

Grazie, Antonello de Gennaro

Articoli Correlati

Arrestato in Colombia Giuseppe Palermo, il re del narcotraffico
Continua il "boom" del turismo: nei primi cinque mesi nel 2025 oltre 500mila nuove presenze
Commissioni buoni pasto ridotte dal 1° settembre: ecco cosa cambia per lavoratori e negozianti
Novità in aeroporto, non servono più i documenti d'identità all'imbarco
Torna a Bari l’evento “La Ripartenza, liberi di pensare”, alla nona edizione ideato da Nicola Porro
Palinsesti Mediaset 2025, Striscia la Notizia tagliata, Simona Ventura alla conduzione di un nuovo Gf
Cerca
Archivi
Arrestato in Colombia Giuseppe Palermo, il re del narcotraffico
La svolta di Sinner e le riflessioni di Djokovic
Continua il "boom" del turismo: nei primi cinque mesi nel 2025 oltre 500mila nuove presenze
Commissioni buoni pasto ridotte dal 1° settembre: ecco cosa cambia per lavoratori e negozianti
Novità in aeroporto, non servono più i documenti d'identità all'imbarco

Cerca nel sito