MENU
6 Novembre 2025 14:58

Siglato un accordo di ricerca Eni e Università di Milano-Bicocca per progetti nel campo della transizione energetica

Questo accordo è in linea con gli obiettivi del Piano Strategico 2020-2022 dell’Università degli Studi di Milano-Bicocca, che persegue attivamente e considera prioritarie le attività di trasferimento tecnologico e quelle relative alla terza missione. Per Eni, questa collaborazione rappresenta un nuovo e importante passo verso l’ulteriore rafforzamento della propria leadership tecnologica nella transizione energetica e si inserisce nella volontà dell’azienda di accrescere il proprio network con le migliori eccellenze accademiche

Eni e l’Università degli Studi di Milano-Bicocca hanno firmato oggi alla presenza della Rettrice, Giovanna Iannantuoni, della Presidente di Eni, Lucia Calvosa, e dell’Amministratore Delegato di Eni, Claudio Descalzi, un accordo di ricerca congiunta (Joint Research Agreement – JRA) della durata di cinque anni per l’avvio di una collaborazione strategica su progetti di ricerca di comune interesse, in ambiti legati alla transizione energetica e per i quali l’Ateneo è riconosciuto come centro di eccellenza.In particolare, l’accordo definisce 6 ambiti di ricerca: fusione magnetica, batterie, geotermia e idrogeologia, applicazioni ambientali, caratterizzazione e modellazione geo-bio-idro-chimica e sanificazione e igienizzazione degli ambienti con tecnologie al plasma.

Questo accordo è in linea con gli obiettivi del Piano Strategico 2020-2022 dell’Università degli Studi di Milano-Bicocca, che persegue attivamente e considera prioritarie le attività di trasferimento tecnologico e quelle relative alla terza missione. Per Eni, questa collaborazione rappresenta un nuovo e importante passo verso l’ulteriore rafforzamento della propria leadership tecnologica nella transizione energetica e si inserisce nella volontà dell’azienda di accrescere il proprio network con le migliori eccellenze accademiche.

La Rettrice dell’Università degli Studi di Milano-Bicocca, Giovanna Iannantuoni, ha dichiarato: “Questo accordo di ricerca congiunta si inserisce in un processo di profondo cambiamento nel rapporto tra mondo accademico e mondo delle imprese. Le università, negli ultimi anni, hanno compreso di dovere abbandonare le proprie torri d’avorio, aprendo le porte dei laboratori e centri di ricerca, condividendo i saperi e le idee, in un dialogo serrato e proficuo con il sistema produttivo. Il nostro ateneo ha intrapreso questa rivoluzione culturale declinandola attraverso le attività di trasferimento tecnologico e terza missione. Una strategia fondamentale per dare avvio a progetti di ricerca che possano contribuire all’innovazione e al progresso della società”.

L’ Amministratore Delegato di Eni, Claudio Descalzi, ha commentato:La varietà tecnologica rappresenta la strada maestra per affrontare la transizione energetica nei molteplici ambiti in cui occorre intervenire per abbattere le emissioni. Per Eni è lo strumento chiave per arrivare alla completa decarbonizzazione di processi industriali e prodotti nell’ambito della propria strategia, un percorso concreto per il quale abbiamo già compiuto passi importanti. In questo senso, le collaborazioni con il mondo scientifico e con le eccellenze accademiche, come l’Università di Milano-Bicocca, sono per noi imprescindibili per progredire ulteriormente a livello tecnologico e per fare sistema a livello Paese”.

TAGS

Sostieni ilcorrieredelgiorno.it: il tuo contributo è fondamentale

Il tuo sostegno ci aiuta a garantire la nostra informazione libera ed indipendente e ci consente di continuare a fornire un giornalismo online al servizio dei lettori, senza padroni e padrini. Il tuo contributo è fondamentale per la nostra libertà.

Grazie, Antonello de Gennaro

Articoli Correlati

Il Consiglio di Stato consente la prosecuzione attività di Acciarie d' Italia (ex-Ilva).
Il Gruppo Ladisa arriva primo nella maxi gara europea per la ristorazione da 725 milioni
Poste Italiane celebra il 10° anniversario della quotazione in Borsa
Per la Fondazione OneSight EssilorLuxottica “restituire la vista significa restituire dignità e opportunità”
Il testo integrale della bozza della Manovra 2026
Marina Berlusconi: "Big tech gente che se ne frega, piattaforme far west"
Cerca
Archivi
La paura della felicità: quando il cervello si prepara al peggio
Scambio elettorale politico-mafioso travolge la politica pugliese nella provincia di Bari
Il Consiglio di Stato consente la prosecuzione attività di Acciarie d' Italia (ex-Ilva).
Crollo Torre dei Conti, l'operaio estratto sotto le macerie dopo 11 ore non ce l'ha fatta
L'ingiustizia "giusta" secondo il procuratore Nicola Gratteri, neo-testimonial del "no" alla riforma sulla giustizia

Cerca nel sito