MENU
1 Luglio 2025 22:57

Stop ai fax pubblicitari non richiesti

Con sentenza 24 giugno 2014 n. 14326 la II Sezione civile della Suprema Corte di Cassazione ha statuito che le comunicazioni promozionali inviate per fax, perché possano essere considerate essere lecite, devono essere accompagnate dal consenso dell’interessato (titolare del fax) da acquisire previa idonea informativa prima che le stesse siano inviate e non successivamente alla ricezione del fax che le contiene. L’invio della comunicazione promozionale privo del previo consenso costituisce due profili di illecito amministrativo, sia per omessa informativa sul trattamento dei dati personali; sia per non assentita comunicazione automatizzata.

TAGS

Sostieni ilcorrieredelgiorno.it: il tuo contributo è fondamentale

Il tuo sostegno ci aiuta a garantire la nostra informazione libera ed indipendente e ci consente di continuare a fornire un giornalismo online al servizio dei lettori, senza padroni e padrini. Il tuo contributo è fondamentale per la nostra libertà.

Grazie, Antonello de Gennaro

Articoli Correlati

Da oggi in vigore la legge: carcere e multe per chi maltratta gli animali
Il ministro Urso convoca tavolo a oltranza dall’8 luglio sull’accordo di programma per l' ex-Ilva
Sgominato a Potenza gruppo di riciclatori dei proventi della criminalità foggiana
Fondazione Fiera di Milano, dalla giunta ok a Bozzetti presidente
Luce e gas, si cambia. Da oggi le bollette più chiare e trasparenti
Ciro il figlio di Beppe Grillo a processo: "Io innocente, a dicembre diventerò papà"
Cerca
Archivi
Da oggi in vigore la legge: carcere e multe per chi maltratta gli animali
Il ministro Urso convoca tavolo a oltranza dall’8 luglio sull’accordo di programma per l' ex-Ilva
Sgominato a Potenza gruppo di riciclatori dei proventi della criminalità foggiana
Fondazione Fiera di Milano, dalla giunta ok a Bozzetti presidente
Luce e gas, si cambia. Da oggi le bollette più chiare e trasparenti

Cerca nel sito