MENU
4 Luglio 2025 16:09

Il Gip di Lecce condanna i “copioni” che volevano diventare avvocato. Anche un “tarantino” Luca Lazzaro presidente di Confagricoltura Taranto

Un insolito presidente degli agricoltori jonici: vuole diventare avvocato copiando e rappresentare gli agricoltori senza fare l'agricoltore !
Schermata 2015-12-05 alle 12.27.44
nella foto, Luca Lazzàro di Confagricoltura Taranto

E’ stata accolta  dal Gip di Lecce l’ emissione richiesta di un  decreto penale di condanna, a seguito di quanto  proposto dal dr. Cataldo Motta, procuratore capo della Direzione Distrettuale Antimafia presso la Procura della repubblica di Lecce, al termine delle indagini dell’inchiesta aperta nel 2013 a seguito dell’avvenuta scoperta da parte della Commissione di Catania di ben 103 elaborati poco credibili, successivamente annullati, in occasione gli esami di abilitazione alla professione di avvocato che si svolsero a Lecce nel dicembre 2012 ed ai quali si erano presentati oltre 1.000 candidati, originari delle province di Lecce, Brindisi e Taranto. E’ stata quindi emessa un’ordinanza di pagamento per una pena pecuniaria pari a 11 mila euro per ciascuna delle 103 persone coinvolte (che a suo tempo soltanto il Corriere del Giorno – unico giornale a Taranto – aveva rivelato ) nell’inchiesta, 40 delle quali sono iscritte all’albo Praticanti degli Ordini di Lecce, Brindisi e Taranto, uno a quello di Foggia. Al momento contro questo decreto penale di condanna non risultano depositate impugnazioni, cioè opposizioni, che qualora venissero accolte  sfocerebbero in un processo ordinario ….che non sarebbe molto edificante per i “furbetti”…. cioè i copioni del diritto,

CdG caporalatoFra gli aspiranti avvocati tarantini, rivelatisi in realtà dei “copioni” incapaci di affidarsi alle proprie competenze e qualità, compare anche Luca Lazzàro presidente della Confagricoltura di Taranto, il quale in rappresentanza degli agricoltori ricopriva anche il ruolo di membro della giunta della Camera di Commercio di Taranto nell’ultima giunta camerale dove è stato cooptato soltanto alla fine della primavera scorsa, a poche settimane dalla scadenza naturale del consiglio camerale. Una rappresentanza poco esperta e qualificata, quella di Lazzaro per gli agricoltori tarantini, sopratutto in considerazione del fatto incredibile che Lazzàro non è neanche agricoltore, non svolgendo alcuna attività agricola, dopo la cessione dell’azienda di famiglia avvenuta diversi anni fa.  Fu proprio Lazzàro in un imbarazzante comunicato ad attaccare la scorsa estate i rappresentanti delle forze di Polizia Giudiziaria e dell’Ispettorato del lavoro, che colpirono in maniera rigida il fenomeno del “caporalato” molto diffuso fra gli agricoltori jonici senza scrupoli.

Ancora una volta la collettività deve dire “grazie” al prezioso operato dell’ autorità giudiziaria e sopratutto al procuratore distrettuale antimafia di Lecce dr. Cataldo Motta. Pensate in che mani sarebbero finiti i poveri inconsapevoli futuri clienti di questi 103 “copioni” !

TAGS

Sostieni ilcorrieredelgiorno.it: il tuo contributo è fondamentale

Il tuo sostegno ci aiuta a garantire la nostra informazione libera ed indipendente e ci consente di continuare a fornire un giornalismo online al servizio dei lettori, senza padroni e padrini. Il tuo contributo è fondamentale per la nostra libertà.

Grazie, Antonello de Gennaro

Articoli Correlati

Ecco come è morto Diogo Jota, il comunicato: "Cos'è accaduto durante il sorpasso di notte"
Giustizia, ok del Senato: approvata la separazione delle carriere dei magistrati
Assolti in appello il deputato Pd Stefanazzi e l'imprenditore Vito Ladisa, per il presunto finanziamento alle primarie Pd
Caldo africano alla massima potenza, ma è in arrivo la svolta meteo
L'economia italiana e quella dell'intera UE alle prese con sfide impegnative: quale futuro?
Diario da una cella. Arriva il momento più difficile: il caldo arroventa il sovraffollamento.
Cerca
Archivi
Ecco come è morto Diogo Jota, il comunicato: "Cos'è accaduto durante il sorpasso di notte"
Giustizia, ok del Senato: approvata la separazione delle carriere dei magistrati
Assolti in appello il deputato Pd Stefanazzi e l'imprenditore Vito Ladisa, per il presunto finanziamento alle primarie Pd
Caldo africano alla massima potenza, ma è in arrivo la svolta meteo
Sguardi che parlano: la periferia di Roma vista dai suoi giovani

Cerca nel sito