MENU
26 Novembre 2025 03:25

Regionali in Campania, tutti gli eletti: Sangiuliano eletto per 300 voti, flop della Boccia

Resta fuori, sotto i cento voti, Maria Rosaria Boccia, l' aspirante consulente del ministero della Cultura che costò le dimissioni da ministro a Gennaro Sangiuliano.

La nuova configurazione del Consiglio Regionale della Campania ha assegnato 32 seggi al centrosinistra, e 17 al centrodestra. È questo il risultato dello scrutinio che ha portato all’elezione a presidente di Roberto Fico,  candidato del “campo largo”. In Consiglio regionale siederà anche salvo rinunce il candidato presidente del centrodestra Edmondo Cirielli che esce sconfitto dalla competizione elettorale. I due più votati sono Giorgio Zinno e Salvatore Madonna del Pd. Terzo il forzista Giovanni Zannini. Ecco chi sono tutti gli eletti, i seggi ottenui ogni lista e quante preferenze hanno ricevuto i singoli candidati che siederanno nella nuova assemblea regionale. 

Il record di preferenze in assoluto lo ha conquistato Giorgio Zinno, sindaco dimissionario Pd di San Giorgio a Cremano, che ha ricevuto 39.457 voti di preferenza, seguito dal risultato non immaginabile del consigliere comunale di Napoli Salvatore Madonna che ha conquistato 38.890 preferenze: entrambi erano sostenuti e trainati in campagna elettorale da Mario Casillo ex capogruppo uscente del Pd, il quale non si è ricandidato.

Nel Partito Democratico, che è stato il primo per voti alla lista in Campania, sono risultati eletti, nella circoscrizione Napoli, anche Massimiliano Manfredi, con 30.595 voti, consigliere regionale uscente e fratello del sindaco di Napoli Gaetano, quarto tra i più votati in assoluto, Loredana Raia  che ha ricevuto 29.334 voti , seguita da Bruna Fiola  con 28.410 preferenze e la capolista civica Francesca Amirante (21.929 voti), docente e curatore museale del Complesso di Santa Maria delle Anime del Purgatorio ad Arco a Napoli. 

A Salerno Il Pd ha eletto nel collegio di Salerno e provincia Corrado Matera che ha ricevuto 19.621 voti, e Franco Picarone con 13174 voti, a Caserta eletto  Marco Villano con 12.509 voti, ad Avellino Maurizio Petracca con 25.507 voti.Complessivamente il Partito Democratico ha conquistato 10 seggi.

Nel “campo largo” del centrosinistra eletto con molti voti, anche un altro sindaco dell’area vesuviana, Ciro Buonajuto, primo cittadino di Ercolano candidato con la lista “Casa Riformista per la Campania”, che ha ricevuto 19.230 preferenze. Eletti con lui, nella lista renziana, a Caserta Pietro Smarrazzo con 10.374voti e, ad Avellino, Vincenzo Alaia con 19.396 voti, conquistando in totale 3 seggi

“A Testa Alta”, compagine ispirata dall’ex governatore campano De Luca, porta in Consiglio Regionale una squadra di 4 “fedelissimi”: il più votato a Napoli Giovanni Porcelli, (con 20.862 voti), consigliere regionale uscente e capogruppo in Consiglio regionale, seguito dall’assessore regionale alla Scuola Lucia Fortini; a Salerno eletto Luca Cascone con 20.877 voti ). Riconferma in Consiglio regionale per il presidente dell’Assise, Gennaro Oliviero che a Caserta ha raccolto 17.138 preferenze. Oliviero, laureato in Scienze politiche, ha alle spalle una lunga militanza politica iniziata alcuni anni fa proprio a Sessa Aurunca dove è stato anche anche vicesindaco, sindaco e presidente del Consiglio comunale. 

Non è entrato in Consiglio regionale Armando Cesaro, che in passato dal 2015 al 2020 è stato consigliere regionale per Forza Italia. Ritornato in campo con il centrosinistra, è il figlio di Luigi, esponente storico del partito di Berlusconi in Campania, che è stato eurodeputato, deputato al Parlamento nazionale e presidente della Provincia di Napoli.

Nel M5S il più votato con 12.773 voti è stato Luca Trapanese assessore comunale al Welfare del Comune di Napoli ,. Eletti con lui, per il partito che ha espresso il candidato presidente Fico, anche Salvatore Flocco con 6.263 voti, Gennaro Saiello con 6.086 votiElena Vignati (4774) ed a Caserta, Raffaele Aveta, per un totale complessivo di 5 seggi in consiglio regionale.

Due eletti per Avs, tre per Avanti Campania Psi

Boom di preferenze per il candidato di Avanti Campania Psi  Giovanni Mensorio, già consigliere regionale, che ha ricevuto 22.107 voti. Alla lista assegnati altri due seggi: Andrea Volpe (con 17.305 voti ) e Giovanni Iovino (con 9.791 voti). Ad Alleanza Verdi Sinistra assegnati due seggi in Consiglio regionale: eletti Carlo Ceparano (9.693 voti) e Rosario Andreozzi (7.409 voti). Souzan Fatayer, difensore dei diritti dei palestinesi. nonostante i 5.094 voti ricevuti, è seconda dei non eletti nella nella circoscrizione di Napoli

Tre eletti nella lista Fico

La lista del presidente Fico porta in Consiglio tre candidati: con Nino Simeone ed 7.857voti), Davide D’Errico (4.505) eletti a Napoli e Giovanni Maria Cuofano eletto a Salerno con 4.979 voti. 

Gli eletti nel centrodestra

Nel centrodestra tre eletti di Fratelli d’ Italia Ira Fele (14.788 voti), Gennaro Sangiuliano (9902 voti) e Raffaele Pisacane (9731 voti). Due in Forza ItaliaMassimo Pelliccia (16.515 voti) e Susy Panico (12.911 voti). Uno per la lista Cirielli, Francesco Iovino (8192), e uno per la Lega Michela Rostan (11041) A Salerno, eletti: Giuseppe Fabbricatore (13836) di Fdi, Roberto Celano (8650) di Forza Italia, Mimmo Minella (5941) della Lega e Sebastiano Odierna (3183) di Cirielli presidente.

A Pellegrino Mastella quasi 14mila voti

Pellegrino Mastella, figlio di Clemente, più volte ministro e attuale sindaco di Benevento, viene eletto nella circoscrizione sannita con 13.841 voti: un plebiscito se si considera che la lista ne ha avuti 17.701. Il partito Noi di Centro vede eletto anche un altro candidato, Giuseppe Barra (6255).

Gli eletti nelle province

A Caserta,sono stati 8 gli eletti in consiglio regionale:  Marco Villano (12509) del Pd, Raffaele Aveta (6445) del M5s, Gennaro Oliviero (17138) di A testa alta, Pietro Smarrazzo (10374) di Casa riformista, Giovanni Iovino (9791) di Avanti, Giovanni Zannini (31932) di Forza Italia, Vincenzo Santangelo (11313) di Fdi, Massimo Grimaldi (9250) della Lega. Ad Avellino 4 eletti Maurizio Petracca (25507) del Pd, Vincenzo Alaia (19396) di Casa Riformista, Livio Petitto (9083) di Forza Italia ed Ettore Zecchino (3737) di Fdi. A Benevento, 2 eletti Pellegrino Mastella (13.841) di Noi di Centro e Fernando Errico (10.704) di Forza Italia .

Restano fuori, sotto i cento voti, Maria Rosaria Boccia, l’ aspirante consulente del ministero della Cultura che costò le dimissioni da ministro a Gennaro Sangiuliano. E Pasquale Di Fenza di Forza Italia, poco sopra i mille voti, al centro delle polemiche per il sostegno ricevuto dalla tiktoker Rita De Crescenzo.

TAGS

Sostieni ilcorrieredelgiorno.it: il tuo contributo è fondamentale

Il tuo sostegno ci aiuta a garantire la nostra informazione libera ed indipendente e ci consente di continuare a fornire un giornalismo online al servizio dei lettori, senza padroni e padrini. Il tuo contributo è fondamentale per la nostra libertà.

Grazie, Antonello de Gennaro

Articoli Correlati

25 novembre, Giornata contro la violenza sulle donne
Tutti gli eletti in consiglio regionale in Puglia
Elezioni regionali , Decaro nuovo governatore in Puglia col 64% delle preferenze, votato dal 26,6% dei pugliesi
Roma. Arrestata banda di zingari autori di 46 rapine con la violenza ad anziani, sale giochi e bar
Il "regno" di Michele Emiliano giunge al termine
Ornella Vanoni, oltre 5.000 milanesi alla camera ardente
Cerca
Archivi
Regionali in Campania, tutti gli eletti: Sangiuliano eletto per 300 voti, flop della Boccia
25 novembre, Giornata contro la violenza sulle donne
Tutti gli eletti in consiglio regionale in Puglia
Elezioni regionali , Decaro nuovo governatore in Puglia col 64% delle preferenze, votato dal 26,6% dei pugliesi
Roma. Arrestata banda di zingari autori di 46 rapine con la violenza ad anziani, sale giochi e bar

Cerca nel sito