MENU
7 Ottobre 2025 01:20

Calabria, bis di Occhiuto. Tridico ammette sconfitta

Per il governatore vittoria netta: "Inchieste giudiziarie strumentalizzate per tentare di sconfiggere chi non sarebbe stato sconfitto elettoralmente". Tajani esulta: "Unità centrodestra fondamentale". Pd: "Risultato chiaro, strada rimane l’alleanza larga". Affluenza in calo al 43,14%.

Un lunedì pomeriggio di attesa per i risultati dalle urne alle elezioni regionali: dopo le Marche la scorsa settimana, oggi tocca alla Calabria. Le proiezioni fornite da Swg per La7 danno il centrodestra al 58,1% – dopo una forchetta che poteva promettere negli instant poll addirittura il 62% dei voti – e, quindi, sicurissimo del bis immediato e della riconferma a governatore di Roberto Occhiuto, dimessosi dal proprio incarico istituzionale ad agosto a seguito dell’inchiesta giudiziaria per corruzione che lo ha direttamente riguardato. L’ex parlamentare guiderà nuovamente, per un secondo mandato, la Regione quale presidente della Giunta locale per i prossimi cinque anni.Occhiuto: «Ho scelto di ricandidarmi per non tenere la Regione bloccata per un anno»

“Se avessi dovuto inseguire ciò che era più conveniente per me, sarei stato comodamente seduto nella poltrona del presidente della Regione, al termine avrei valutato se ricandidarmi alla Regione oppure, siccome sono vicesegretario nazionale di Forza Italia, se andare a fare il parlamentare a Roma. Invece no, ho deciso di non tenere la Regione bloccata per un anno, di non farmi consumare da chi voleva strumentalizzare l’inchiesta giudiziaria per sconfiggermi per questa via, invece che per quella delle elezioni. Quindi, tutto il contrario di quello che dice il centrosinistra”. A dirlo Roberto Occhiuto, riconfermato alla guida della Regione Calabria, replicando a delle accuse che gli erano state mosse in campagna elettorale da esponenti dello schieramento di centrosinistra.

Niente da fare anche in questa elezione invece per il centrosinistra, che era desideroso di ribaltare i pronostici con la candidatura unitaria di Pasquale Tridico per tornare a trionfare regione calabra dopo le ultime due sconfitte consecutive nell’ente territoriale del Sud Italia in ordine di tempo (contro Jole Santelli nel gennaio 2020 e contro lo stesso Occhiuto nell’ottobre 2021): il campo largo si ferma al 40,7%. Fuori ulteriormente da tutti i possibili giochi Francesco Toscano di Democrazia Sovrana Popolare, sotto il 2%. Per quanto riguarda l’affluenza definitiva, i dati della partecipazione al voto dei cittadini calabresi è sostanzialmente in linea con il voto di quattro anni fa: 43,1% contro il 44,3% dell’ultima elezione regionale, quando c’erano contemporaneamente diversi comuni che dovevano rinnovare sindaci e Consigli. I risultati dello spoglio, pur andando molto a rilento, conferma sostanzialmente i dati delle previsioni: a un quinto delle 2.406 sezioni da scrutinare, Occhiuto sta battendo Tridico 59% contro 39%.

“Il successo del presidente Occhiuto, il successo di Forza Italia. Quindi per me è un grande successo
 – dichiara il vicepresidente del Consiglio e segretario di Forza Italia, Antonio Tajani, arrivando all’albergo di Gizzeria Lido (provincia di Catanzaro) dove si trova il quartier generale di Occhiuto e commentando la rielezione di quest’ultimo a presidente della Giunta locale -. “Si conferma il centrodestra unito come forza che raccoglie tanti consensi. È chiaro che questo è un voto per la Calabria, però evidentemente nulla di esterno ha influito sul voto dei calabresi”. Gli fa eco il senatore Gasparri: “Il centrodestra e Forza Italia potrebbero trionfare, mentre Conte, i grillini, la Schlein e tutte le sinistre fanno l’ennesimo buco nell’acqua. Navigano male ormai a sinistra“.

Da Fratelli d’Italia arrivano i complimenti a Roberto Occhiuto cheper la prima volta dopo vent’anni di alternanza viene riconfermato alla guida della Calabria con circa il 20% in più rispetto alla sinistra. L’impegno, il lavoro, la dedizione vengono premiati e riconosciuti – sostiene Galeazzo Bignami, capogruppo di FdI alla Camera – E complimenti a Schlein, Conte, Bonelli e compagni che stanno distruggendo la sinistra italiana, la sua storia, la sua credibilità inseguendo una deriva ideologica ed estremista che non appartiene alla storia nazionale e che infatti gli italiani rigettano.

Tridico: “La politica deve dare risposte, la sinistra non abbia paura”

“La politica deve dare risposte. Vuol dire che, a mio parere, deve poter fare le cose. E non bisogna avere paura, soprattutto a sinistra, nel campo progressista, di fare proposte, anche di fare proposte radicali che coinvolgono, ad esempio, l’intervento pubblico dell’economia. Questa è un’economia molto povera. Lo dico con grande amarezza e con grande sincerità, purtroppo. Il mercato da solo in Calabria non ce la fa. Se aspettiamo il mercato, se aspettiamo accordi anche personalistici che possono avvenire tra figure di vertice del della regione con aziende, come dire, possono possono valere fino a un certo punto, ma ci vuole una strategia di politica industriale“. Così Pasquale Tridico in un punto stampa dopo i primi exit poll che lo vedono sconfitto alla corsa per la presidenza della Regione. “A mio parere – ha aggiunto – ho cercato di raccontarla questa strategia di politica industriale. È stato insufficiente, evidentemente. Sta a noi rafforzare questa posizione, cioè rafforzare l’idea che in Calabria si deve fare sviluppo con un intervento più deciso da parte dello Stato, della Regione sulla programmazione. Su questo il campo progressista, il centrosinistra deve essere ancora più forte, ancora più chiaro. Vale a livello nazionale, ma vale ancora di più nei territori marginali del Paese, nei territori meno sviluppati del paese“.

“Faremo autocritica dopo questa sconfitta? Sicuramente sì. Noi faremo una nostra elaborazione, una nostra analisi già in settimana, subito dopo aver visto i voti di lista, aver visto il dettaglio, sebbene appunto ci sia una distanza tra Occhiuto e Tridico, quindi la vittoria è netta da parte di Occhiuto”. Lo dice Pasquale Tridico, candidato del campo progressista in Calabria, parlando a margine dal suo comitato elettorale a Rende. “C’è una nostra responsabilità, ovviamente non siamo stati convincenti abbastanza nei confronti delle poche persone che hanno votato, in generale il 43%, a rappresentare questa strategia di sviluppo che io volevo in personificare – aggiunge -. Certamente c’è da parte nostra, da parte mia, molto lavoro da fare”.

Esulta il centrodestra

Esultano i big dei partiti della maggioranza. Prima fra tutti la premier e leader di Fratelli d’Italia Giorgia Meloni. “Anche in Calabria gli elettori hanno riposto la loro fiducia nella coalizione di centrodestra, confermando Roberto Occhiuto Presidente della Regione. Un risultato importante a riconoscimento dell’azione di buongoverno che continueremo a portare avanti per il benessere del territorio e dei cittadini”, scrive su X la presidente del Consiglio.

TAGS

Sostieni ilcorrieredelgiorno.it: il tuo contributo è fondamentale

Il tuo sostegno ci aiuta a garantire la nostra informazione libera ed indipendente e ci consente di continuare a fornire un giornalismo online al servizio dei lettori, senza padroni e padrini. Il tuo contributo è fondamentale per la nostra libertà.

Grazie, Antonello de Gennaro

Articoli Correlati

Vento forte da Nord al Centro-Sud: è allerta maltempo
Trump: "Israele ha accettato linea di ritiro iniziale. Con il sì di Hamas tregua immediata". Negoziati in Egitto
Flotilla, Piantedosi: "Da Cgil appello a rivolta sociale"
Flotilla: "Narrazione distorta. Sulle barche aiuti inferiori a quelli di un solo tir"
Flotilla, 22 italiani fermati. Meloni: "Al lavoro per riportarli a casa". Tajani: "Sono in buone condizioni"
Flotilla: "Navi militari israeliane hanno iniziato abbordaggio"
Cerca
Archivi
Singapore F1: Russell superlativo, Ferrari inconsistente Leclerc 6°, Hamilton senza freni finisce 8°.
Calabria, bis di Occhiuto. Tridico ammette sconfitta
Vento forte da Nord al Centro-Sud: è allerta maltempo
Trump: "Israele ha accettato linea di ritiro iniziale. Con il sì di Hamas tregua immediata". Negoziati in Egitto
Flotilla, Piantedosi: "Da Cgil appello a rivolta sociale"

Cerca nel sito