Nubifragio e vento che ha soffiato anche a 100 km all’ora. Alberi caduti e strade chiuse a Milano Marittima, nel Ravennate. È l’effetto del forte temporale accompagnato da una importante grandinata che si è abbattuto prima dell’alba sulla costa romagnola. L’ondata di maltempo prima a colpito la zona di Ravenna e Cervia e poi si è spostata sulla provincia di Rimini, provocando anche allagamenti. Sono caduti alberi e le strade in alcune zone si sono trasformate in fiumi, disagi alla circolazione. Al momento non risultano coinvolte persone
Le forti piogge hanno trasformato le strade in torrenti, provocando l’allagamento di numerosi sottopassi e abbattendo alberi che, cadendo, hanno reso irraggiungibili alcune zone. Numerosi gli interventi dei Vigili del fuoco. Ingenti – secondo quanto si apprende – i danni. A Cervia e Milano Marittima le spiagge sono state fortemente danneggiate: lettini ribaltati, coperture divelte e pini caduti sulle auto in sosta. Alcune aree risultano tuttora difficilmente raggiungibili.
A Rimini l’assessore alla Protezione civile Yuri Magrini parla di un “evento molto severo”, con 74 millimetri di pioggia caduti in poche ore. In uno dei sottopassi allagati, un’auto è rimasta intrappolata. Attivati supporti ai vigili del fuoco dal coordinamento provinciale, mentre continuano le operazioni di prosciugamento di scantinati e rimozione di alberi.

Decine gli interventi dei vigili del fuoco
Vigili del fuoco impegnati sul litorale romagnolo per la pioggia intensa e il forte vento che hanno colpito le province di Rimini, Ravenna e Forlì Cesena: decine di interventi per soccorrere persone in difficoltà nei sottopassi allagati, rimuovere alberi e cartelloni caduti e per le operazioni di prosciugamento. Nel riminese, dove sono giunti rinforzi anche dai comandi di Forlì, le squadre hanno evacuato 23 persone da un treno bloccato sulla linea Rimini-Ravenna per una pianta caduta sui binari, all’altezza di Bellaria-Igea Marina.
Nel ravennate i danni più rilevanti si registrano a Cervia e Milano Marittima, dove un forte vento ha provocato la caduta di numerosi alberi su autovetture e strade: in azione squadre locali e una proveniente dal Comando di Ravenna. Vigili del fuoco al lavoro anche nei comuni costieri di Cesenatico, Gatteo e San Mauro Pascoli (Fc) per piante cadute su linee elettriche e in strada, allagamenti di sottopassi e garage interrati.

Milano Marittima: 256 alberi caduti e danni agli stabilimenti
Tra le località più colpite c’è quella di Milano Marittima, dove alcune zone sono rimaste isolate a causa di sottopassi allagati e di alberi caduti: 265 in totale, che hanno colpito e danneggiato decine di vetture in sosta. “Si registrano forti danni ad auto e strutture, ma nessun ferito. La Protezione civile e i Vigili del Fuoco con squadre provenienti anche dalle province di Bologna e Modena e dalla regione Marche sono attive e la macchina operativa è dispiegata al massimo. Come avvenuto anche in occasioni precedenti riporteremo il prima possibile la situazione alla normalità e confidiamo di ripristinare nel pomeriggio la piena viabilità“, ha dichiarato il sindaco Mattia Missiroli.
Colpita anche la costa Cesenate, in particolare Cesenatico, Gatteo e San Mauro Pascoli, con piante cadute su strade e linee elettriche, un bungalow danneggiato in un campeggio e anche in quest’area allagamenti di sottopassi e garage. Non risultano persone coinvolte
Il forte temporale non ha però fermato l’accoglienza turistica. Mentre continua il lavoro senza sosta di vigili del fuoco, forze dell’ordine e squadre di operatori e volontari di Protezione civile, tutte le spiagge sono aperte e operative e stanno accogliendo migliaia di turisti.

Il maltempo ha provocato disagi anche alla circolazione ferroviaria: sospesa la linea Rimini-Igea Marina, evacuati 23 passeggeri da un convoglio bloccato sulla Rimini-Ravenna per la caduta di un albero sui binari. Regolare invece il traffico sull’Alta Velocità. È stata riattivata alle 12 la circolazione ferroviaria sulla linea Rimini-Ravenna, sospesa da questa mattina fra Rimini e Cesenatico a causa della forte ondata di maltempo che ha interessato la zona. L’intervento dei tecnici di Rfi ha consentito di ripristinare l’infrastruttura. Nessuna ripercussione sulla linea alta velocità.
Sono state evacuate 23 persone da un treno bloccato sulla linea Rimini-Ravenna a causa di un albero caduto sui binari all’altezza di Bellaria-Igea Marina: la circolazione sulla linea tra Rimini e Ravenna è stata sospesa a causa dei danni e riattivata soltanto dopo mezzogiorno. Decine gli interventi dei vigili del fuoco nei comuni costieri di Cesenatico, Gatteo e San Mauro Pascoli. Diverse le piante cadute sulle linee elettriche, sulla sede stradale e anche su un bungalow in un campeggio a Cesenatico, oltre ad allagamenti di sottopassi e garage interrati.
“Siamo sul campo con tutti i sindaci della costa e gli operatori balneari e turistici – affermano il presidente della Regione, Michele de Pascale, e l’assessora regionale al Turismo, Roberta Frisoni – I danni seppur significativi sono circoscritti in alcune zone molto delimitate e i servizi sono ripartiti con le spiagge pulite e pronte ad accogliere i turisti. L’ennesima prova di organizzazione ed efficienza della nostra comunità che è abituata a rimboccarsi le maniche e a non fermarsi mai. Ringraziamo tutti i volontari, le forze dell’ordine e i vigili del fuoco che si sono messi al lavoro da subito per garantire il ripristino di tutto il territorio”.
Allerta gialla della Protezione Civile
La Protezione civile ha emesso un’allerta gialla per tutta la giornata di oggi. Non dovrebbero essere previste ulteriori precipitazioni in zona, ma la situazione resta da monitorare. Sono invece previste piogge sulla fascia appenninica dell’Emilia