MENU
4 Luglio 2025 01:30

Caldo africano alla massima potenza, ma è in arrivo la svolta meteo

Un drastico cambiamento è previsto tuttavia nel corso del prossimo weekend quando un fronte temporalesco in discesa dal Nord Europa darà il via ad una veloce fase di maltempo

Dal picco del caldo, con temperature che in alcune zone toccheranno i 40-41 gradi, ai temporali con grandine. Il tutto in pochi giorni. Dal weekend infatti è atteso un pericoloso break temporalesco. L’Italia continua dunque a fare i conti con l’anticiclone subtropicale che da giorni ormai tiene in scacco tutto il Paese, dispensando tanto caldo da Nord a Sud; le piogge, finora, sono state un lontano miraggio, e i forti temporali che hanno interessato recentemente le regioni del Nord non hanno certo portato alcun refrigerio.

Nel corso delle giornate di oggi, giovedì 3 luglio, e domani venerdì 4 luglio è attesa la fase clou del caldo intenso: le temperature si porteranno ben oltre le medie climatiche con punte massime sopra i 37-38°C, soprattutto sulle pianure del Nord, sulle zone interne delle due Isole maggiori (qui addirittura si potrebbero superare i 41°C) e su parte del Centro (39°C a Firenze e Roma)

Il grande caldo si farà sentire anche in montagna: la quota delle zero termico (l’altezza alla quale la temperatura dell’aria in libera atmosfera passa da valori positivi a valori negativi) schizzerà a quote stellari, ben oltre i 4500 metri. Questo fatto, ovviamente, ha delle ripercussioni in particolare sul mondo dell’alta quota innescando una fusione massiva dei ghiacciai alpini

Nel weekend cambia tutto

Un drastico cambiamento è previsto tuttavia nel corso del prossimo weekend quando un fronte temporalesco in discesa dal Nord Europa darà il via ad una veloce fase di maltempo. L’aria più fresca ed instabile pilotata da un ciclone presente tra Isole Britanniche e Scandinavia, andrà a interagire con le masse d’aria roventi preesistenti portate dall’anticiclone sub-tropicale Pluto. Si verranno dunque a creare le condizioni ideali per lo scoppio, anche improvviso, di potenti celle temporalesche in grado di provocare nubifragi e grandinate in particolare sulle regioni del Nord. Su questi settori è atteso anche un calo delle temperature; sul resto dell’Italia invece l’alta pressione continuerà a garantire una maggior stabilità atmosferica con sole e ancora tanto caldo.

Nel dettaglio

Oggi, giovedì 3 luglio – Al Nord: sole e caldo, temporali sui monti e zone vicine. Al Centro: sole e caldo intenso, locali temporali sull’Appennino. Al Sud: sole e caldo.

Domani, venerdì 4 luglio – Al Nord: sole e caldo, temporali di calore in montagna. Al Centro: soleggiato, caldo e con alcuni temporali sull’Appennino. Al Sud: sole e caldo.

Sabato 5 luglio – Al Nord: instabile in Pianura Padana, poi su Alpi e zone vicine. Al Centro: soleggiato, caldo e con alcuni temporali sull’Appennino. Al Sud: sole e caldo

Bollino rosso in 20 città

Secondo l’ultimo aggiornamento del bollettino delle ondate di calore curato dal Ministero della Salute, il giorno più critico è domani, venerdì 4 luglio, quando le città da “bollino rosso” (allerta di livello 3, la più elevata) saranno 20, due più di oggi: Ancona, Bologna, Bolzano, Brescia, Campobasso, Firenze, Frosinone, Genova, Latina, Milano, Palermo, Perugia, Pescara, Rieti, Roma, Torino, Trieste, Venezia, Verona Viterbo.

Sabato 5 le città da “bollino rosso” scenderanno a 15: dall’elenco usciranno Brescia, Milano, Torino, Venezia e Verona. Sempre molto elevate le temperature massime, specie quelle percepite: domani sono attesi 38 gradi a Firenze e 37 a Bologna, Brescia, Frosinone, Latina, Perugia, Roma e Verona; sabato ancora picchi di 37 Firenze e Latina.

TAGS

Sostieni ilcorrieredelgiorno.it: il tuo contributo è fondamentale

Il tuo sostegno ci aiuta a garantire la nostra informazione libera ed indipendente e ci consente di continuare a fornire un giornalismo online al servizio dei lettori, senza padroni e padrini. Il tuo contributo è fondamentale per la nostra libertà.

Grazie, Antonello de Gennaro

Articoli Correlati

Ecco come è morto Diogo Jota, il comunicato: "Cos'è accaduto durante il sorpasso di notte"
Giustizia, ok del Senato: approvata la separazione delle carriere dei magistrati
Assolti in appello il deputato Pd Stefanazzi e l'imprenditore Vito Ladisa, per il presunto finanziamento alle primarie Pd
L'economia italiana e quella dell'intera UE alle prese con sfide impegnative: quale futuro?
Diario da una cella. Arriva il momento più difficile: il caldo arroventa il sovraffollamento.
In caso di incidente stradale, entrato in vigore il CID digitale
Cerca
Archivi
Ecco come è morto Diogo Jota, il comunicato: "Cos'è accaduto durante il sorpasso di notte"
Giustizia, ok del Senato: approvata la separazione delle carriere dei magistrati
Assolti in appello il deputato Pd Stefanazzi e l'imprenditore Vito Ladisa, per il presunto finanziamento alle primarie Pd
Caldo africano alla massima potenza, ma è in arrivo la svolta meteo
Sguardi che parlano: la periferia di Roma vista dai suoi giovani

Cerca nel sito