MENU
18 Agosto 2025 01:48

Eleonora Giorgi è morta. I funerali mercoledì 5 marzo a Roma

L'attrice, 71 anni, era malata da tempo: aveva un tumore al pancreas. Le ultime notizie sulla sua salute condivise, passo passo, in questi mesi sui giornali e in televisione. Oggi l'annuncio della famiglia

Si è spenta Eleonora Giorgi. Nata a Roma il 21 ottobre 1953, figlia d’arte di un direttore di produzione e di una ceramista ungherese, la Giorgi ha vissuto nelle sue stagioni di attrice e diva con il debutto a soli 18anni, le classiche situazioni di una giovane starlet del cinema italiano che passando per il genere definito in quel periodo “scandaloso” è arrivata successivamente alle commedie familiari.

Fu un’attrice dotata di un temperamento non sempre espresso a dovere e una donna che non aveva pesi sulla coscienza: a tappe alterne confessò in un libro e anche a Pippo Baudo che aveva avuto una dipendenza dall’eroina dalla quale si salvò grazie al matrimonio con Angelo Rizzoli, di aver avuto un flirt con l’attore americano Warren Beatty e fidanzata dello scrittore Andrea De Carlo, mentre nel 2023 è stata colpita in materia tragica, con un tumore al pancreas che ha combattuto con tutte le sue forze e la cura del poterlo confessare in pubblico.

Nella sua carriera è stata una spalla brillante per Renato Pozzetto, Adriano Celentano, Nino Manfredi e Renato Pozzetto, Adriano Celentano, Nino Manfredi . Nel corso degli ultimi mesi, aveva raccontato la lotta con la malattia in una serie di interviste. L’ultima, circa due settimane fa, al Corriere della Sera“Non c’è nulla di male a dire che non riesco a fare più di dieci passi. Sto facendo la terapia del dolore, morfina e cortisone. Ho un’ampolla al collo e l’ossigeno: mi tengono in vita non perché ci sia futuro, ma perché tutto succeda il più tardi possibile. Ogni giorno è un regalo“, aveva detto.

TAGS

Sostieni ilcorrieredelgiorno.it: il tuo contributo è fondamentale

Il tuo sostegno ci aiuta a garantire la nostra informazione libera ed indipendente e ci consente di continuare a fornire un giornalismo online al servizio dei lettori, senza padroni e padrini. Il tuo contributo è fondamentale per la nostra libertà.

Grazie, Antonello de Gennaro

Articoli Correlati

"Addio al più grande", da Carlo Conti e Alba Parietti a Simona Ventura e Bruno Vespa: la tv italiana rende omaggio a Pippo Baudo
Francesco Cossiga, il 17 agosto 2010 l'addio al 'picconatore': 40 anni dopo l'elezione al Quirinale
E' morto Pippo Baudo, il signore della tv italiana
Inchiesta Milano, revocati arresti domiciliari a Tancredi. Liberi anche Marinoni e Pella
Video privati di Stefano De Martino e Caroline Tronelli finiscono online
Monzino cambia versione sull' audio di Bova: "Corona mi ha preso le chat con una telecamera nel cappellino, senza il mio consenso"
Cerca
Archivi
"Addio al più grande", da Carlo Conti e Alba Parietti a Simona Ventura e Bruno Vespa: la tv italiana rende omaggio a Pippo Baudo
Francesco Cossiga, il 17 agosto 2010 l'addio al 'picconatore': 40 anni dopo l'elezione al Quirinale
E' morto Pippo Baudo, il signore della tv italiana
Inchiesta Milano, revocati arresti domiciliari a Tancredi. Liberi anche Marinoni e Pella
Dopo il caro spiagge, anche il caro hotel colpisce duro: +38,6% in 4 anni

Cerca nel sito